Il tuo carrello è vuoto
Invitando il lettore a seguire un metodo basato sull’osservazione e la sintesi, il volume insegna a riconoscere le forme, i colori e i simboli attraverso cui da sempre la fiaba ci parla e a trasformarli in qualcosa di ancora più universale: giochi e giocattoli per bambini di ogni età.
Invitando il lettore a seguire un metodo basato sull’osservazione e la sintesi, il volume insegna a riconoscere le forme, i colori e i simboli attraverso cui da sempre la fiaba ci parla e a trasformarli in qualcosa di ancora più universale: giochi e giocattoli per bambini di ogni età.
Invitando il lettore a seguire un metodo basato sull’osservazione e la sintesi, il volume insegna a riconoscere le forme, i colori e i simboli attraverso cui da sempre la fiaba ci parla e a trasformarli in qualcosa di ancora più universale: giochi e giocattoli per bambini di ogni età.
Ricco di esempi e proposte il volume desidera stimolare la creatività dei lettori, invitandoli a vedere le forme e i colori presenti nelle fiabe per riutilizzarli nella progettazione di materiali e attività ludiche. Uno strumento prezioso e originale, un manuale progettato per osservare oggetti,...
Ricco di esempi e proposte il volume desidera stimolare la creatività dei lettori, invitandoli a vedere le forme e i colori presenti nelle fiabe per riutilizzarli nella progettazione di materiali e attività ludiche. Uno strumento prezioso e originale, un manuale progettato per osservare oggetti, forme e colori contenuti esplicitamente o implicitamente in una fiaba e trasformarli in oggetti, regole, percorsi… per giocare, e imparare.
Ricco di esempi e proposte il volume desidera stimolare la creatività dei lettori, invitandoli a vedere le forme e i colori presenti nelle fiabe per riutilizzarli nella progettazione di materiali e attività ludiche. Uno strumento prezioso e originale, un manuale progettato per osservare oggetti,...
Ricco di esempi e proposte il volume desidera stimolare la creatività dei lettori, invitandoli a vedere le forme e i colori presenti nelle fiabe per riutilizzarli nella progettazione di materiali e attività ludiche. Uno strumento prezioso e originale, un manuale progettato per osservare oggetti, forme e colori contenuti esplicitamente o implicitamente in una fiaba e trasformarli in oggetti, regole, percorsi… per giocare, e imparare.
Ricco di esempi e proposte il volume desidera stimolare la creatività dei lettori, invitandoli a vedere le forme e i colori presenti nelle fiabe per riutilizzarli nella progettazione di materiali e attività ludiche. Uno strumento prezioso e originale, un manuale progettato per osservare oggetti,...
Ricco di esempi e proposte il volume desidera stimolare la creatività dei lettori, invitandoli a vedere le forme e i colori presenti nelle fiabe per riutilizzarli nella progettazione di materiali e attività ludiche. Uno strumento prezioso e originale, un manuale progettato per osservare oggetti, forme e colori contenuti esplicitamente o implicitamente in una fiaba e trasformarli in oggetti, regole, percorsi… per giocare, e imparare.
Introduzione
Perché raccontiamo le fiabe
Il valore comunicativo delle immagini
Divertirsi con le immagini
Attraverso le immagini si apprendono concetti
In ogni fiaba sono presenti dei colori
In ogni fiaba sono presenti delle forme geometriche
Raccontare e capire attraverso i sensi
Dalla fiaba nasce il concept di un gioco
Carta e matita: i primi passi della progettazione
In dialogo con alcuni progettisti
Conclusioni
Bibliografia
Ludografia
Introduzione
Perché raccontiamo le fiabe
Il valore comunicativo delle immagini
Divertirsi con le immagini
Attraverso le immagini si apprendono concetti
In ogni fiaba sono presenti dei colori
In ogni fiaba sono presenti delle forme geometriche
Raccontare e capire attraverso i sensi
Dalla fiaba nasce il concept di un gioco
Carta e matita: i primi passi della progettazione
In dialogo con alcuni progettisti
Conclusioni
Bibliografia
Ludografia