Il tuo carrello è vuoto
Per impostare una coinvolgente didattica all’aperto il volume propone una ricca raccolta di giochi ed esperienze ludiche, semplici da realizzare, personalizzabili e adattabili alle situazioni, raggruppate per argomento e con l’indicazione dell’area disciplinare di afferenza.
Per impostare una coinvolgente didattica all’aperto il volume propone una ricca raccolta di giochi ed esperienze ludiche, semplici da realizzare, personalizzabili e adattabili alle situazioni, raggruppate per argomento e con l’indicazione dell’area disciplinare di afferenza.
Per impostare una coinvolgente didattica all’aperto il volume propone una ricca raccolta di giochi ed esperienze ludiche, semplici da realizzare, personalizzabili e adattabili alle situazioni, raggruppate per argomento e con l’indicazione dell’area disciplinare di afferenza.
Il volume raccoglie idee, strumenti, spunti interdisciplinari che valorizzano le dimensioni del benessere e del piacere connesse all’apprendimento e sostengono le scelte creative, divergenti, e personalizzate, degli insegnanti per impostare e vivere la didattica all’aperto.
Il filo rosso che...
Il volume raccoglie idee, strumenti, spunti interdisciplinari che valorizzano le dimensioni del benessere e del piacere connesse all’apprendimento e sostengono le scelte creative, divergenti, e personalizzate, degli insegnanti per impostare e vivere la didattica all’aperto.
Il filo rosso che percorre l’intero volume è la necessità di cogliere l’inatteso, inevitabile e necessario quando si fa didattica all’aperto, come una preziosa occasione per affrontare nuovi argomenti e aprire la porta a nuove curiosità.
Descritte in modo dettagliato, le attività sono semplici da realizzare, perché richiedono l’utilizzo di pochi materiali di facile reperibilità.
Un libro da cui gli insegnanti di ogni disciplina potranno prendere spunto per:
Le proposte sono in linea con le «Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari» del MIUR e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
Il volume raccoglie idee, strumenti, spunti interdisciplinari che valorizzano le dimensioni del benessere e del piacere connesse all’apprendimento e sostengono le scelte creative, divergenti, e personalizzate, degli insegnanti per impostare e vivere la didattica all’aperto.
Il filo rosso che...
Il volume raccoglie idee, strumenti, spunti interdisciplinari che valorizzano le dimensioni del benessere e del piacere connesse all’apprendimento e sostengono le scelte creative, divergenti, e personalizzate, degli insegnanti per impostare e vivere la didattica all’aperto.
Il filo rosso che percorre l’intero volume è la necessità di cogliere l’inatteso, inevitabile e necessario quando si fa didattica all’aperto, come una preziosa occasione per affrontare nuovi argomenti e aprire la porta a nuove curiosità.
Descritte in modo dettagliato, le attività sono semplici da realizzare, perché richiedono l’utilizzo di pochi materiali di facile reperibilità.
Un libro da cui gli insegnanti di ogni disciplina potranno prendere spunto per:
Le proposte sono in linea con le «Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari» del MIUR e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
Il volume raccoglie idee, strumenti, spunti interdisciplinari che valorizzano le dimensioni del benessere e del piacere connesse all’apprendimento e sostengono le scelte creative, divergenti, e personalizzate, degli insegnanti per impostare e vivere la didattica all’aperto.
Il filo rosso che...
Il volume raccoglie idee, strumenti, spunti interdisciplinari che valorizzano le dimensioni del benessere e del piacere connesse all’apprendimento e sostengono le scelte creative, divergenti, e personalizzate, degli insegnanti per impostare e vivere la didattica all’aperto.
Il filo rosso che percorre l’intero volume è la necessità di cogliere l’inatteso, inevitabile e necessario quando si fa didattica all’aperto, come una preziosa occasione per affrontare nuovi argomenti e aprire la porta a nuove curiosità.
Descritte in modo dettagliato, le attività sono semplici da realizzare, perché richiedono l’utilizzo di pochi materiali di facile reperibilità.
Un libro da cui gli insegnanti di ogni disciplina potranno prendere spunto per:
Le proposte sono in linea con le «Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari» del MIUR e con le «Competenze chiave di cittadinanza» introdotte dall’Unione Europea.
Prefazione (Michela Schenetti)
Introduzione
Cap. 1 Scrittura ecologi(o)ca
Cap. 2 Parole erranti
Cap. 3 Diamo i numeri
Cap. 4 Logiche «terra terra»
Cap. 5 Con la testa fra le nuvole
Cap. 6 Congegni
Cap. 7 Connessioni app... arte
Cap. 8 Storia ludens
Cap. 9 Arti in divenire
Cap. 10 Condotte motorie
Sitografia
Prefazione (Michela Schenetti)
Introduzione
Cap. 1 Scrittura ecologi(o)ca
Cap. 2 Parole erranti
Cap. 3 Diamo i numeri
Cap. 4 Logiche «terra terra»
Cap. 5 Con la testa fra le nuvole
Cap. 6 Congegni
Cap. 7 Connessioni app... arte
Cap. 8 Storia ludens
Cap. 9 Arti in divenire
Cap. 10 Condotte motorie
Sitografia