Il tuo carrello è vuoto
Il corso prevede il rilascio di 50 crediti ECM.
Per un professionista stilare una diagnosi ben fatta può essere considerata una cosa automatica, ma così non è. La capacità di reperire le informazioni importanti dal colloquio anamnestico, le possibili difficoltà nell’interpretare la valutazione...
Il corso prevede il rilascio di 50 crediti ECM.
Per un professionista stilare una diagnosi ben fatta può essere considerata una cosa automatica, ma così non è. La capacità di reperire le informazioni importanti dal colloquio anamnestico, le possibili difficoltà nell’interpretare la valutazione cognitiva, scegliere un test piuttosto che un altro, essere completi nella restituzione e rendere comprensibili i risultati possono fare la differenza tra un documento diagnostico ben fatto e uno dal quale la scuola (e la famiglia) traggono poche informazioni. Il corso è volto quindi a lavorare sulla strutturazione globale della diagnosi per alunni con DSA. L’obiettivo principale che il corso si prefigge è quello di fornire indicazioni e chiarimenti relativi alla stesura di una diagnosi per studenti con DSA, andando a sciogliere i dubbi che sovente permangono durante l’iter diagnostico.
L’iscrizione al corso è riservata agli iscritti alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi presso la propria regione (o provincia), previa partecipazione attiva al corso e superamento del quiz finale sarà possibile acquisire 50 crediti ECM.
Il corso prevede il rilascio di 50 crediti ECM.
Per un professionista stilare una diagnosi ben fatta può essere considerata una cosa automatica, ma così non è. La capacità di reperire le informazioni importanti dal colloquio anamnestico, le possibili difficoltà nell’interpretare la valutazione...
Il corso prevede il rilascio di 50 crediti ECM.
Per un professionista stilare una diagnosi ben fatta può essere considerata una cosa automatica, ma così non è. La capacità di reperire le informazioni importanti dal colloquio anamnestico, le possibili difficoltà nell’interpretare la valutazione cognitiva, scegliere un test piuttosto che un altro, essere completi nella restituzione e rendere comprensibili i risultati possono fare la differenza tra un documento diagnostico ben fatto e uno dal quale la scuola (e la famiglia) traggono poche informazioni. Il corso è volto quindi a lavorare sulla strutturazione globale della diagnosi per alunni con DSA. L’obiettivo principale che il corso si prefigge è quello di fornire indicazioni e chiarimenti relativi alla stesura di una diagnosi per studenti con DSA, andando a sciogliere i dubbi che sovente permangono durante l’iter diagnostico.
L’iscrizione al corso è riservata agli iscritti alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi presso la propria regione (o provincia), previa partecipazione attiva al corso e superamento del quiz finale sarà possibile acquisire 50 crediti ECM.
Il corso prevede il rilascio di 50 crediti ECM.
Per un professionista stilare una diagnosi ben fatta può essere considerata una cosa automatica, ma così non è. La capacità di reperire le informazioni importanti dal colloquio anamnestico, le possibili difficoltà nell’interpretare la valutazione...
Il corso prevede il rilascio di 50 crediti ECM.
Per un professionista stilare una diagnosi ben fatta può essere considerata una cosa automatica, ma così non è. La capacità di reperire le informazioni importanti dal colloquio anamnestico, le possibili difficoltà nell’interpretare la valutazione cognitiva, scegliere un test piuttosto che un altro, essere completi nella restituzione e rendere comprensibili i risultati possono fare la differenza tra un documento diagnostico ben fatto e uno dal quale la scuola (e la famiglia) traggono poche informazioni. Il corso è volto quindi a lavorare sulla strutturazione globale della diagnosi per alunni con DSA. L’obiettivo principale che il corso si prefigge è quello di fornire indicazioni e chiarimenti relativi alla stesura di una diagnosi per studenti con DSA, andando a sciogliere i dubbi che sovente permangono durante l’iter diagnostico.
L’iscrizione al corso è riservata agli iscritti alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi presso la propria regione (o provincia), previa partecipazione attiva al corso e superamento del quiz finale sarà possibile acquisire 50 crediti ECM.
MODULO 1 – La raccolta anamnestica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di stilare un racconto anamnestico completo ed esaustivo, utile per la diagnosi.
Contenuti: verranno presentati materiali per raccogliere in modo pertinente i dati utili per la costruzione dell’anamnesi.
...
MODULO 1 – La raccolta anamnestica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di stilare un racconto anamnestico completo ed esaustivo, utile per la diagnosi.
Contenuti: verranno presentati materiali per raccogliere in modo pertinente i dati utili per la costruzione dell’anamnesi.
MODULO 2 – La valutazione cognitiva
Obiettivi: il corsista sarà in grado comprendere e dare lettura critica dei dati di una valutazione cognitiva per DSA.
Contenuti: verranno discussi diversi profili cognitivi.
MODULO 3 – Gli strumenti per la valutazione di primo livello
Obiettivi: il corsista saprà indicare e scegliere i materiali per l’assessment di primo livello più indicati in base alla difficoltà da valutare.
Contenuti: verranno presentati materiali descrittivi delle prove di primo livello.
MODULO 4 – La stesura finale
Contenuti: verranno fornite delle relazioni diagnostiche di diverso tipo, base di partenza per comprendere la funzione dei dati diagnostici.
Obiettivi: il corsista interpreterà i dati emersi dalla diagnosi dandone una chiave di lettura critica in base alle informazioni in suo possesso.
MODULO 1 – La raccolta anamnestica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di stilare un racconto anamnestico completo ed esaustivo, utile per la diagnosi.
Contenuti: verranno presentati materiali per raccogliere in modo pertinente i dati utili per la costruzione dell’anamnesi.
...
MODULO 1 – La raccolta anamnestica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di stilare un racconto anamnestico completo ed esaustivo, utile per la diagnosi.
Contenuti: verranno presentati materiali per raccogliere in modo pertinente i dati utili per la costruzione dell’anamnesi.
MODULO 2 – La valutazione cognitiva
Obiettivi: il corsista sarà in grado comprendere e dare lettura critica dei dati di una valutazione cognitiva per DSA.
Contenuti: verranno discussi diversi profili cognitivi.
MODULO 3 – Gli strumenti per la valutazione di primo livello
Obiettivi: il corsista saprà indicare e scegliere i materiali per l’assessment di primo livello più indicati in base alla difficoltà da valutare.
Contenuti: verranno presentati materiali descrittivi delle prove di primo livello.
MODULO 4 – La stesura finale
Contenuti: verranno fornite delle relazioni diagnostiche di diverso tipo, base di partenza per comprendere la funzione dei dati diagnostici.
Obiettivi: il corsista interpreterà i dati emersi dalla diagnosi dandone una chiave di lettura critica in base alle informazioni in suo possesso.
MODULO 1 – La raccolta anamnestica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di stilare un racconto anamnestico completo ed esaustivo, utile per la diagnosi.
Contenuti: verranno presentati materiali per raccogliere in modo pertinente i dati utili per la costruzione dell’anamnesi.
...
MODULO 1 – La raccolta anamnestica
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di stilare un racconto anamnestico completo ed esaustivo, utile per la diagnosi.
Contenuti: verranno presentati materiali per raccogliere in modo pertinente i dati utili per la costruzione dell’anamnesi.
MODULO 2 – La valutazione cognitiva
Obiettivi: il corsista sarà in grado comprendere e dare lettura critica dei dati di una valutazione cognitiva per DSA.
Contenuti: verranno discussi diversi profili cognitivi.
MODULO 3 – Gli strumenti per la valutazione di primo livello
Obiettivi: il corsista saprà indicare e scegliere i materiali per l’assessment di primo livello più indicati in base alla difficoltà da valutare.
Contenuti: verranno presentati materiali descrittivi delle prove di primo livello.
MODULO 4 – La stesura finale
Contenuti: verranno fornite delle relazioni diagnostiche di diverso tipo, base di partenza per comprendere la funzione dei dati diagnostici.
Obiettivi: il corsista interpreterà i dati emersi dalla diagnosi dandone una chiave di lettura critica in base alle informazioni in suo possesso.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni (anche di gruppo), a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, video, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.
Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni (anche di gruppo), a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato.
Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, video, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.
Autore e tutor: Massimo Turrini
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 50 crediti ECM.
La formazione online si svolgerà dal 7 settembre al 7 novembre 2023
Autore e tutor: Massimo Turrini
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 50 crediti ECM.
La formazione online si svolgerà dal 7 settembre al 7 novembre 2023
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 50 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 50 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Per il corso in oggetto sono stati riconosciti 50 crediti ECM.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.