Il tuo carrello è vuoto
Corso online le difficoltà di apprendimento della matematica: l’apprendimento della matematica costituisce spesso ostacolo e sofferenza per molti studenti, di qualsiasi classe ed età. Siamo generalmente portati a pensare che per andar bene in matematica si debba avere un’intelligenza superiore o che...
Corso online le difficoltà di apprendimento della matematica: l’apprendimento della matematica costituisce spesso ostacolo e sofferenza per molti studenti, di qualsiasi classe ed età. Siamo generalmente portati a pensare che per andar bene in matematica si debba avere un’intelligenza superiore o che si debba essere particolarmente “portati” per questa materia.
In assenza di queste condizioni non rimane che rassegnarsi a continui fallimenti. Queste idee ingenue e statiche sulla matematica possono renderne difficile l’acquisizione e l’approccio.
Il corso vuole fornire strumenti operativi e concreti ad insegnanti ed operatori per identificare profili a rischio e progettare interventi mirati di potenziamento delle abilità carenti. In questo corso gli iscritti saranno chiamati a sperimentare sul campo l’utilizzo di strumenti di valutazione e di potenziamento, dapprima attraverso l’analisi di casi presentati dal tutor, successivamente attraverso un lavoro attivo nelle proprie classi o nei contesti di lavoro.
Corso online le difficoltà di apprendimento della matematica: l’apprendimento della matematica costituisce spesso ostacolo e sofferenza per molti studenti, di qualsiasi classe ed età. Siamo generalmente portati a pensare che per andar bene in matematica si debba avere un’intelligenza superiore o che...
Corso online le difficoltà di apprendimento della matematica: l’apprendimento della matematica costituisce spesso ostacolo e sofferenza per molti studenti, di qualsiasi classe ed età. Siamo generalmente portati a pensare che per andar bene in matematica si debba avere un’intelligenza superiore o che si debba essere particolarmente “portati” per questa materia.
In assenza di queste condizioni non rimane che rassegnarsi a continui fallimenti. Queste idee ingenue e statiche sulla matematica possono renderne difficile l’acquisizione e l’approccio.
Il corso vuole fornire strumenti operativi e concreti ad insegnanti ed operatori per identificare profili a rischio e progettare interventi mirati di potenziamento delle abilità carenti. In questo corso gli iscritti saranno chiamati a sperimentare sul campo l’utilizzo di strumenti di valutazione e di potenziamento, dapprima attraverso l’analisi di casi presentati dal tutor, successivamente attraverso un lavoro attivo nelle proprie classi o nei contesti di lavoro.
Corso online le difficoltà di apprendimento della matematica: l’apprendimento della matematica costituisce spesso ostacolo e sofferenza per molti studenti, di qualsiasi classe ed età. Siamo generalmente portati a pensare che per andar bene in matematica si debba avere un’intelligenza superiore o che...
Corso online le difficoltà di apprendimento della matematica: l’apprendimento della matematica costituisce spesso ostacolo e sofferenza per molti studenti, di qualsiasi classe ed età. Siamo generalmente portati a pensare che per andar bene in matematica si debba avere un’intelligenza superiore o che si debba essere particolarmente “portati” per questa materia.
In assenza di queste condizioni non rimane che rassegnarsi a continui fallimenti. Queste idee ingenue e statiche sulla matematica possono renderne difficile l’acquisizione e l’approccio.
Il corso vuole fornire strumenti operativi e concreti ad insegnanti ed operatori per identificare profili a rischio e progettare interventi mirati di potenziamento delle abilità carenti. In questo corso gli iscritti saranno chiamati a sperimentare sul campo l’utilizzo di strumenti di valutazione e di potenziamento, dapprima attraverso l’analisi di casi presentati dal tutor, successivamente attraverso un lavoro attivo nelle proprie classi o nei contesti di lavoro.
MODULO 1 – L’individuazione di soggetti con difficoltà numeriche e di calcolo nel contesto scolastico: il lavoro di screening
Obiettivo: riconoscere l’utilità dello screening per l’identificazione di soggetti in difficoltà o profili a rischio già dalla scuola dell’infanzia.
Contenuti: che cosa...
MODULO 1 – L’individuazione di soggetti con difficoltà numeriche e di calcolo nel contesto scolastico: il lavoro di screening
Obiettivo: riconoscere l’utilità dello screening per l’identificazione di soggetti in difficoltà o profili a rischio già dalla scuola dell’infanzia.
Contenuti: che cosa significa realizzare uno screening e come può essere fatto.
MODULO 2 – Esito delle prove e progettazione dell’intervento
Obiettivo: interpretare le informazioni fornite dagli strumenti di valutazione attraverso l’analisi del profilo. Progettare l’intervento alla luce degli esiti emersi dalla valutazione.
Contenuti: lettura dei risultati ed approfondimento degli esiti.
Progettazione dell’intervento alla luce del profilo emerso ed in considerazione della sequenzialità dei processi cognitivi di apprendimento.
MODULO 3 – Lo screening
Obiettivo: realizzare il lavoro di screening nei contesti dei corsisti. Alla luce di quanto appreso nel corso della simulazione del modulo 1, provare a somministrare i test di valutazione nei contesti clinici o scolastici.
Contenuti: imparare ad applicare gli strumenti.
MODULO 4 – L’intervento in classe
Obiettivo: progettare un percorso di potenziamento dominio-specifico nei contesti scolastici o clinici.
Contenuti: in base ai dati che ho raccolto con lo screening in classe, interpretare i risultati e valutare la necessità di progettare interventi specifici e mirati per uno o più soggetti con profili di criticità.
MODULO 1 – L’individuazione di soggetti con difficoltà numeriche e di calcolo nel contesto scolastico: il lavoro di screening
Obiettivo: riconoscere l’utilità dello screening per l’identificazione di soggetti in difficoltà o profili a rischio già dalla scuola dell’infanzia.
Contenuti: che cosa...
MODULO 1 – L’individuazione di soggetti con difficoltà numeriche e di calcolo nel contesto scolastico: il lavoro di screening
Obiettivo: riconoscere l’utilità dello screening per l’identificazione di soggetti in difficoltà o profili a rischio già dalla scuola dell’infanzia.
Contenuti: che cosa significa realizzare uno screening e come può essere fatto.
MODULO 2 – Esito delle prove e progettazione dell’intervento
Obiettivo: interpretare le informazioni fornite dagli strumenti di valutazione attraverso l’analisi del profilo. Progettare l’intervento alla luce degli esiti emersi dalla valutazione.
Contenuti: lettura dei risultati ed approfondimento degli esiti.
Progettazione dell’intervento alla luce del profilo emerso ed in considerazione della sequenzialità dei processi cognitivi di apprendimento.
MODULO 3 – Lo screening
Obiettivo: realizzare il lavoro di screening nei contesti dei corsisti. Alla luce di quanto appreso nel corso della simulazione del modulo 1, provare a somministrare i test di valutazione nei contesti clinici o scolastici.
Contenuti: imparare ad applicare gli strumenti.
MODULO 4 – L’intervento in classe
Obiettivo: progettare un percorso di potenziamento dominio-specifico nei contesti scolastici o clinici.
Contenuti: in base ai dati che ho raccolto con lo screening in classe, interpretare i risultati e valutare la necessità di progettare interventi specifici e mirati per uno o più soggetti con profili di criticità.
MODULO 1 – L’individuazione di soggetti con difficoltà numeriche e di calcolo nel contesto scolastico: il lavoro di screening
Obiettivo: riconoscere l’utilità dello screening per l’identificazione di soggetti in difficoltà o profili a rischio già dalla scuola dell’infanzia.
Contenuti: che cosa...
MODULO 1 – L’individuazione di soggetti con difficoltà numeriche e di calcolo nel contesto scolastico: il lavoro di screening
Obiettivo: riconoscere l’utilità dello screening per l’identificazione di soggetti in difficoltà o profili a rischio già dalla scuola dell’infanzia.
Contenuti: che cosa significa realizzare uno screening e come può essere fatto.
MODULO 2 – Esito delle prove e progettazione dell’intervento
Obiettivo: interpretare le informazioni fornite dagli strumenti di valutazione attraverso l’analisi del profilo. Progettare l’intervento alla luce degli esiti emersi dalla valutazione.
Contenuti: lettura dei risultati ed approfondimento degli esiti.
Progettazione dell’intervento alla luce del profilo emerso ed in considerazione della sequenzialità dei processi cognitivi di apprendimento.
MODULO 3 – Lo screening
Obiettivo: realizzare il lavoro di screening nei contesti dei corsisti. Alla luce di quanto appreso nel corso della simulazione del modulo 1, provare a somministrare i test di valutazione nei contesti clinici o scolastici.
Contenuti: imparare ad applicare gli strumenti.
MODULO 4 – L’intervento in classe
Obiettivo: progettare un percorso di potenziamento dominio-specifico nei contesti scolastici o clinici.
Contenuti: in base ai dati che ho raccolto con lo screening in classe, interpretare i risultati e valutare la necessità di progettare interventi specifici e mirati per uno o più soggetti con profili di criticità.
Stesura di progetti di intervento secondo i modelli proposti dal tutor.
Il corso avanzato si struttura prevalentemente in esercitazioni e presuppone conoscenze e competenze acquisite in un corso base sulla tematica.
Dispense, materiale testistico, protocolli, test da somministrare, tabelle per l’inserimento dei dati raccolti, resoconti di casi clinici.
Stesura di progetti di intervento secondo i modelli proposti dal tutor.
Il corso avanzato si struttura prevalentemente in esercitazioni e presuppone conoscenze e competenze acquisite in un corso base sulla tematica.
Dispense, materiale testistico, protocolli, test da somministrare, tabelle per l’inserimento dei dati raccolti, resoconti di casi clinici.
Autrice: Germana Englaro
Tutor: Massimo Turrini
La formazione online si svolgerà:
dal 4 maggio al 13 luglio 2021
Autrice: Germana Englaro
Tutor: Massimo Turrini
La formazione online si svolgerà:
dal 4 maggio al 13 luglio 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.