Il tuo carrello è vuoto
Il volume offre una raccolta di importanti saggi e articoli scientifici ,alcuni inediti, dei maggiori esperti sulla resilienza.
La resilienza
La resilienza è la capacità di resistere e reagire positivamente a situazioni traumatiche che per la loro gravità possono pregiudicare il benessere e lo stato...
Il volume offre una raccolta di importanti saggi e articoli scientifici ,alcuni inediti, dei maggiori esperti sulla resilienza.
La resilienza
La resilienza è la capacità di resistere e reagire positivamente a situazioni traumatiche che per la loro gravità possono pregiudicare il benessere e lo stato di salute psico-fisico dell'individuo. È un ambito di studio che rimane ancora largamente inesplorato, di cui si comincia a discutere anche nel nostro Paese. La riorganizzazione del proprio percorso di vita, la possibilità di trasformare l’evento doloroso e traumatico in un processo di apprendimento e di crescita, incontra il tema della resilienza, della conoscenza, dell’educazione e dell’elaborazione dell’evento, non solo in chiave sanitaria e psicologica.
Il trattamento di piccoli e grandi traumi
Scopo del libro è realizzare una prima sistematizzazione del concetto, per rivelarne le sorprendenti potenzialità, anche in connessione con altre discipline, psicologia, medicina, pedagogia speciale, filosofia , nel trattamento e nell'integrazione della disabilità, nella clinica e nella terapia, nei piccoli e grandi traumi che si devono affrontare lungo il corso dell'esistenza: morte, separazioni, incidenti, perdita del lavoro, guerra, catastrofi naturali, abusi, maltrattamento, migrazioni.
In sintesi
Il libro offre una prima sintesi di alcune ricerche sulla resilienza, nella speranza di poter contribuire a modificare le lenti con cui si osservano i fenomeni, imparando a dialogare con le parti nascoste, con le luci e le ombre insite in ognuno di noi.
Il volume offre una raccolta di importanti saggi e articoli scientifici ,alcuni inediti, dei maggiori esperti sulla resilienza.
La resilienza
La resilienza è la capacità di resistere e reagire positivamente a situazioni traumatiche che per la loro gravità possono pregiudicare il benessere e lo stato...
Il volume offre una raccolta di importanti saggi e articoli scientifici ,alcuni inediti, dei maggiori esperti sulla resilienza.
La resilienza
La resilienza è la capacità di resistere e reagire positivamente a situazioni traumatiche che per la loro gravità possono pregiudicare il benessere e lo stato di salute psico-fisico dell'individuo. È un ambito di studio che rimane ancora largamente inesplorato, di cui si comincia a discutere anche nel nostro Paese. La riorganizzazione del proprio percorso di vita, la possibilità di trasformare l’evento doloroso e traumatico in un processo di apprendimento e di crescita, incontra il tema della resilienza, della conoscenza, dell’educazione e dell’elaborazione dell’evento, non solo in chiave sanitaria e psicologica.
Il trattamento di piccoli e grandi traumi
Scopo del libro è realizzare una prima sistematizzazione del concetto, per rivelarne le sorprendenti potenzialità, anche in connessione con altre discipline, psicologia, medicina, pedagogia speciale, filosofia , nel trattamento e nell'integrazione della disabilità, nella clinica e nella terapia, nei piccoli e grandi traumi che si devono affrontare lungo il corso dell'esistenza: morte, separazioni, incidenti, perdita del lavoro, guerra, catastrofi naturali, abusi, maltrattamento, migrazioni.
In sintesi
Il libro offre una prima sintesi di alcune ricerche sulla resilienza, nella speranza di poter contribuire a modificare le lenti con cui si osservano i fenomeni, imparando a dialogare con le parti nascoste, con le luci e le ombre insite in ognuno di noi.
Il volume offre una raccolta di importanti saggi e articoli scientifici ,alcuni inediti, dei maggiori esperti sulla resilienza.
La resilienza
La resilienza è la capacità di resistere e reagire positivamente a situazioni traumatiche che per la loro gravità possono pregiudicare il benessere e lo stato...
Il volume offre una raccolta di importanti saggi e articoli scientifici ,alcuni inediti, dei maggiori esperti sulla resilienza.
La resilienza
La resilienza è la capacità di resistere e reagire positivamente a situazioni traumatiche che per la loro gravità possono pregiudicare il benessere e lo stato di salute psico-fisico dell'individuo. È un ambito di studio che rimane ancora largamente inesplorato, di cui si comincia a discutere anche nel nostro Paese. La riorganizzazione del proprio percorso di vita, la possibilità di trasformare l’evento doloroso e traumatico in un processo di apprendimento e di crescita, incontra il tema della resilienza, della conoscenza, dell’educazione e dell’elaborazione dell’evento, non solo in chiave sanitaria e psicologica.
Il trattamento di piccoli e grandi traumi
Scopo del libro è realizzare una prima sistematizzazione del concetto, per rivelarne le sorprendenti potenzialità, anche in connessione con altre discipline, psicologia, medicina, pedagogia speciale, filosofia , nel trattamento e nell'integrazione della disabilità, nella clinica e nella terapia, nei piccoli e grandi traumi che si devono affrontare lungo il corso dell'esistenza: morte, separazioni, incidenti, perdita del lavoro, guerra, catastrofi naturali, abusi, maltrattamento, migrazioni.
In sintesi
Il libro offre una prima sintesi di alcune ricerche sulla resilienza, nella speranza di poter contribuire a modificare le lenti con cui si osservano i fenomeni, imparando a dialogare con le parti nascoste, con le luci e le ombre insite in ognuno di noi.
Il volume ci guida nel mondo della resilienza riferendosi a esemplificazioni cliniche e pedagogiche, e a suggestioni filosofiche che mirano non solo a mettere in grado l'individuo di riconoscere e sfruttare le proprie competenze e risorse di fronte a un evento traumatico, ma anche a influenzare la...
Il volume ci guida nel mondo della resilienza riferendosi a esemplificazioni cliniche e pedagogiche, e a suggestioni filosofiche che mirano non solo a mettere in grado l'individuo di riconoscere e sfruttare le proprie competenze e risorse di fronte a un evento traumatico, ma anche a influenzare la cultura di riferimento, coinvolgendo la famiglia, la comunità, i sistemi socio-sanitari, educativo-scolastici, politici ed economici, per una riorganizzazione positiva che valorizzi le differenze in tutte le sue forme, riconoscendovi le indispensabili risorse per il miglioramento complessivo della società.
Il volume ci guida nel mondo della resilienza riferendosi a esemplificazioni cliniche e pedagogiche, e a suggestioni filosofiche che mirano non solo a mettere in grado l'individuo di riconoscere e sfruttare le proprie competenze e risorse di fronte a un evento traumatico, ma anche a influenzare la...
Il volume ci guida nel mondo della resilienza riferendosi a esemplificazioni cliniche e pedagogiche, e a suggestioni filosofiche che mirano non solo a mettere in grado l'individuo di riconoscere e sfruttare le proprie competenze e risorse di fronte a un evento traumatico, ma anche a influenzare la cultura di riferimento, coinvolgendo la famiglia, la comunità, i sistemi socio-sanitari, educativo-scolastici, politici ed economici, per una riorganizzazione positiva che valorizzi le differenze in tutte le sue forme, riconoscendovi le indispensabili risorse per il miglioramento complessivo della società.
Il volume ci guida nel mondo della resilienza riferendosi a esemplificazioni cliniche e pedagogiche, e a suggestioni filosofiche che mirano non solo a mettere in grado l'individuo di riconoscere e sfruttare le proprie competenze e risorse di fronte a un evento traumatico, ma anche a influenzare la...
Il volume ci guida nel mondo della resilienza riferendosi a esemplificazioni cliniche e pedagogiche, e a suggestioni filosofiche che mirano non solo a mettere in grado l'individuo di riconoscere e sfruttare le proprie competenze e risorse di fronte a un evento traumatico, ma anche a influenzare la cultura di riferimento, coinvolgendo la famiglia, la comunità, i sistemi socio-sanitari, educativo-scolastici, politici ed economici, per una riorganizzazione positiva che valorizzi le differenze in tutte le sue forme, riconoscendovi le indispensabili risorse per il miglioramento complessivo della società.