Concorso Docenti - Scuola primaria - Prova orale

Manuale per la preparazione alla prova orale

Erickson Advantages

Efficace manuale per prepararsi alla Prova orale - Concorso Scuola Primaria, propone input progettuali relativi alle differenti discipline, con particolare attenzione alle strategie e metodologie didattiche sempre orientate a favorire l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
37,05 € -5% di sconto 39,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

Piani di educazione educativo-didattici in ottica inclusiva (Dario Ianes e Sofia Cramerotti)
L’insegnante e l’organizzazione inclusiva della classe (Nunziante Capaldo e Luciano Rondanini)
La didattica tra conoscenze, abilità e competenze. Un difficile rapporto (Luciano Rondanini)
Preparare e presentare efficacemente il progetto didattico in sede concorsuale (Ricerca e Sviluppo Erickson)

Italiano
Unità di apprendimento 1 - Al circo Mondoparole. Attività e giochi per potenziare l’abilità metafonologica
Unità di apprendimento 2 - Ambarabà: conte della tradizione e filastrocche per giocare
Unità di apprendimento 3 - Giochiamo con le doppie
Unità di apprendimento 4 - Introduzione al racconto fantastico
Unità di apprendimento 5 - Il riassunto

Matematica
Unità di apprendimento 6 - I problemi di Pasquale. Risolvere i problemi con addizione e sottrazione
Unità di apprendimento 7 - In viaggio con le tabelline! Apprendere le tabelline dal 6 al 9
Unità di apprendimento 8 - Una flotta di calcoli a mente. Esperienza di potenziamento del calcolo orale attraverso attività ludiche
Unità di apprendimento 9 - Divisioni a colori. Le divisioni con due cifre al divisore
Unità di apprendimento 10 - Equivalenze in movimento. Le equivalenze delle misure di lunghezza

Storia
Unità di apprendimento 11 - Scopriamo insieme i dinosauri
Unità di apprendimento 12 - La comparsa dell’uomo sulla Terra e la vita nella Preistoria
Unità di apprendimento 13 - Lettura delle carte: dagli ambienti alle azioni dell’uomo. Introduzione allo studio delle Civiltà dei fiumi
Unità di apprendimento 14 - La casa romana

Geografia
Unità di apprendimento 15 - Gli indicatori topologici e l’orientamento nello spazio
Unità di apprendimento 16 - I tre settori: primario, secondario e terziario

Scienze
Unità di apprendimento 17 - Come si trasforma l’acqua? Laboratori e attività esperienziali sul ciclo dell’acqua
Unità di apprendimento 18 - Gli animali vertebrati. Un viaggio nel meraviglioso mondo intorno a noi

Arte e immagine
Unità di apprendimento 19 - Che strade tracciano le linee? Dall’arte alla geometria
Unità di apprendimento 20 - The Gustav Klimt Art Project. Klimt e i simboli
Unità di apprendimento 21 - L’autoritratto

Musica
Unità di apprendimento 22 - Che ritmo!
Unità di apprendimento 23 - Ritmogrammi. Facciamo solfeggio con la musica pop

Educazione motoria
Unità di apprendimento 24 - Il cortile si trasforma in… Lo sviluppo degli schemi motori di base con l’outdoor education
Unità di apprendimento 25 - Il corpo e il movimento come espressione del sé

Educazione civica
Unità di apprendimento 26 - Mettiamo ordine
Unità di apprendimento 27 - La cittadinanza digitale e l’uso consapevole di Internet
Unità di apprendimento 28 - Futuropoli: la città che vorrei
Unità di apprendimento 29 - Acqua: mai darla per scontata! Conoscere e difendere il bene più prezioso

Inglese
Unità di apprendimento 30 - Strategie per migliorare la listening comprehension

Bibliografia Erickson di approfondimento

Continua a leggere

Consigliato per

La Prova Orale del Concorso docenti consiste nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute. Il presente volume, attenendosi ai contenuti del programma concorsuale, propone input progettuali relativi alle differenti discipline, con un’attenzione costante al piano delle strategie e delle metodologie didattiche, sempre orientate a favorire l’inclusione, la cooperazione e la partecipazione attiva degli studenti.

30 unità di apprendimento

Le 30 unità di apprendimento svolte, che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova Orale in maniera efficace e strutturata, presentano:

  • un quadro introduttivo, con i principali contenuti disciplinari e il contesto di riferimento;
  • la definizione di obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, abilità e competenze;
  • la progettazione didattica in fasi, con descrizione di strumenti, risorse e materiali;
  • gli elementi di monitoraggio e valutazione degli apprendimenti;
  • una sintesi per punti che agevola il ripasso e una bibliografia finale di riferimento.

Discipline

Italiano | Matematica | Storia | Geografia | Scienze | Arte e immagine | Musica | Educazione motoria | Educazione civica | Inglese

Insegnare Domani Infanzia e Primaria
All’interno del libro il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma digitale “Insegnare Domani Infanzia e Primaria” con contenuti aggiuntivi, test, consigli e suggerimenti per prepararsi all’esame.

Insegnare Domani
La nuova Collana “Insegnare Domani” raccoglie strumenti completi e indispensabili per tutti coloro che si preparano ad affrontare le prove del Concorso per il personale docente. Frutto dell’esperienza trentennale del Centro Studi Erickson nel campo dell’insegnamento e della formazione degli insegnanti, “Insegnare Domani” è una collana validata scientificamente dalla Ricerca e Sviluppo Erickson e si rinnova con materiali predisposti appositamente per affrontare le varie prove del Concorso, nonché per una formazione continua e aggiornata dei futuri professionisti che desiderano coltivare una visione innovativa e avanguardistica dell’ambito educativo-didattico.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Monica Attolini

Monica Attolini

Autrice

Docente presso la scuola al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia. Dal 2010 al 2018 è stata funzione strumentale per l’integrazione e l’in-tercultura e membro della commissione per le attività di compensazione, in-tegrazione e recupero degli alunni con BES. Ha svolto attività di formazione per gli insegnanti sulla semplificazione testuale e ha curato la realizzazione di materiale semplificato e facilitato sia per l’inserimento e l’inclusione di alunni e alunne con BES, sia per alcuni laboratori di alfabetizzazione. 

Scopri di più
Ginevra Giorgia Gottardi

Ginevra Giorgia Gottardi

Autrice

Laureata in Scienze dei Beni Culturali, si occupa di sviluppare progetti e materiali didattici con particolare attenzione agli ambiti storico, geografico, antropologico e artistico. Autrice di guide didattiche, quaderni operativi e testi dedicati alla scolastica, conduce corsi di formazione destinati agli insegnanti sui temi legati allo studio con i lapbook e alla didattica per competenze. Con Giuditta Gottardi ha fondato e gestisce il sito www.laboratoriointerattivomanuale.com, una piattaforma digitale divenuta luogo di incontro e discussione sulla didattica attiva per migliaia di insegnanti. 

Scopri di più
Giuditta Gottardi

Giuditta Gottardi

Autrice

Insegnante di scuola primaria, autrice di guide didattiche, quaderni operativi e testi dedicati alla scolastica, conduce corsi di formazione destinati agli insegnanti sui temi legati allo studio con i lapbook e alla didattica per competenze. Con Ginevra G. Gottardi ha fondato e gestisce il sito www.laboratoriointerattivomanuale.com, una piattaforma digitale divenuta luogo di incontro e discussione sulla didattica attiva per migliaia di insegnanti.

Scopri di più
Valeria Razzini

Valeria Razzini

Autrice

Insegnante di scuola primaria, specializzata in didattica inclusiva, ha all’attivo collaborazioni con enti come formatore e docente di Comunicazione. Ha conseguito una seconda laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Reggio Emilia e una specializzazione in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali. È autrice di diversi saggi sulla didattica della matematica e gestisce il blog Matematica in gioco.

Scopri di più
Desirèe Rossi

Desirèe Rossi

Autrice

Laureata in Scienze dell’educazione e in Psicologia clinica, è stata insegnante presso le scuole dell’infanzia della Provincia autonoma di Trento e attualmente insegna nella scuola primaria. Collabora con il Settore Ricerca e Sviluppo Erickson, con il quale ha partecipato alla progettazione di SOFIA, un sistema esperto per la stesura di PEI e PDP.

Scopri di più

Recensioni e domande