Il tuo carrello è vuoto
Le problematiche connesse al profilo ADHD sono le più frequenti nella popolazione evolutiva, i clinici necessitano di strumenti validati e standardizzati perché il profilo ADHD è molto eterogeneo ed il percorso diagnostico è piuttosto complesso. Il progetto BIA-R include diversi strumenti che sono...
Le problematiche connesse al profilo ADHD sono le più frequenti nella popolazione evolutiva, i clinici necessitano di strumenti validati e standardizzati perché il profilo ADHD è molto eterogeneo ed il percorso diagnostico è piuttosto complesso. Il progetto BIA-R include diversi strumenti che sono risultati efficaci nella valutazione dell’ADHD. Il corso intende quindi inquadrare il tema dell’assessment dell’ADHD con riferimento all’uso di rating scales e di test cognitivo-neuropsicologici. Verranno esaminati i problemi generali relativi al caso dell’ADHD, anche con riferimento alla ricerca internazionale e alle versioni più recenti dei Manuali Diagnostici. Verrà quindi fornita un’illustrazione della batteria BIA-R con riferimento alle sue cinque rating scales e ai suoi otto strumenti di assessment cognitivo-neuropsicologico.
Il corso è composto interamente da videolezioni, al termine è previsto un quiz finale per certificare l’apprendimento e riconoscere 8 crediti ECM.
Le problematiche connesse al profilo ADHD sono le più frequenti nella popolazione evolutiva, i clinici necessitano di strumenti validati e standardizzati perché il profilo ADHD è molto eterogeneo ed il percorso diagnostico è piuttosto complesso. Il progetto BIA-R include diversi strumenti che sono...
Le problematiche connesse al profilo ADHD sono le più frequenti nella popolazione evolutiva, i clinici necessitano di strumenti validati e standardizzati perché il profilo ADHD è molto eterogeneo ed il percorso diagnostico è piuttosto complesso. Il progetto BIA-R include diversi strumenti che sono risultati efficaci nella valutazione dell’ADHD. Il corso intende quindi inquadrare il tema dell’assessment dell’ADHD con riferimento all’uso di rating scales e di test cognitivo-neuropsicologici. Verranno esaminati i problemi generali relativi al caso dell’ADHD, anche con riferimento alla ricerca internazionale e alle versioni più recenti dei Manuali Diagnostici. Verrà quindi fornita un’illustrazione della batteria BIA-R con riferimento alle sue cinque rating scales e ai suoi otto strumenti di assessment cognitivo-neuropsicologico.
Il corso è composto interamente da videolezioni, al termine è previsto un quiz finale per certificare l’apprendimento e riconoscere 8 crediti ECM.
Le problematiche connesse al profilo ADHD sono le più frequenti nella popolazione evolutiva, i clinici necessitano di strumenti validati e standardizzati perché il profilo ADHD è molto eterogeneo ed il percorso diagnostico è piuttosto complesso. Il progetto BIA-R include diversi strumenti che sono...
Le problematiche connesse al profilo ADHD sono le più frequenti nella popolazione evolutiva, i clinici necessitano di strumenti validati e standardizzati perché il profilo ADHD è molto eterogeneo ed il percorso diagnostico è piuttosto complesso. Il progetto BIA-R include diversi strumenti che sono risultati efficaci nella valutazione dell’ADHD. Il corso intende quindi inquadrare il tema dell’assessment dell’ADHD con riferimento all’uso di rating scales e di test cognitivo-neuropsicologici. Verranno esaminati i problemi generali relativi al caso dell’ADHD, anche con riferimento alla ricerca internazionale e alle versioni più recenti dei Manuali Diagnostici. Verrà quindi fornita un’illustrazione della batteria BIA-R con riferimento alle sue cinque rating scales e ai suoi otto strumenti di assessment cognitivo-neuropsicologico.
Il corso è composto interamente da videolezioni, al termine è previsto un quiz finale per certificare l’apprendimento e riconoscere 8 crediti ECM.
Modulo 1: Introduzione all’assessment nell’ADHD.
Contenuti:
- Inquadramento e introduzione all’ADHD: caratteristiche cliniche e neuropsicologiche.
- Problemi e prospettive nell’assessment dell’ADHD.
- La struttura della BIA-R e il suo utilizzo nella valutazione dell’ADHD.
Obiettivi: al termine del modulo...
Modulo 1: Introduzione all’assessment nell’ADHD.
Contenuti:
- Inquadramento e introduzione all’ADHD: caratteristiche cliniche e neuropsicologiche.
- Problemi e prospettive nell’assessment dell’ADHD.
- La struttura della BIA-R e il suo utilizzo nella valutazione dell’ADHD.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere le caratteristiche principali dell’ADHD e identificare le problematiche associate all’assessment nell’ADHD.
Modulo 2: Uso degli strumenti contenuti nella BIA-R per l’assessment nell’ADHD.
Contenuti: presentazione e uso delle Rating scales (SDAI, SDAG, SDAB, COM-R, COM-G) e degli otto strumenti per la valutazione cognitivo-neuropsicologica: Ranette, TAU, Stroop Numerico, CAF, TMSV, MF e MF14, CP, Updating di memoria di Lavoro.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di scegliere le prove più appropriate per ogni singolo caso, proporle e interpretare i riscontri ottenuti.
Modulo 3: Analisi di casi valutati con prove contenute nella BIA-R
Contenuti: esemplificazione concreta di valutazioni e analisi di casi a cui sono state somministrate le prove facenti parte della Batteria BIA-R.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di impostare un processo valutativo e interpretare i punteggi ottenuti con il bambino nel contesto della sua valutazione complessiva.
Modulo 1: Introduzione all’assessment nell’ADHD.
Contenuti:
- Inquadramento e introduzione all’ADHD: caratteristiche cliniche e neuropsicologiche.
- Problemi e prospettive nell’assessment dell’ADHD.
- La struttura della BIA-R e il suo utilizzo nella valutazione dell’ADHD.
Obiettivi: al termine del modulo...
Modulo 1: Introduzione all’assessment nell’ADHD.
Contenuti:
- Inquadramento e introduzione all’ADHD: caratteristiche cliniche e neuropsicologiche.
- Problemi e prospettive nell’assessment dell’ADHD.
- La struttura della BIA-R e il suo utilizzo nella valutazione dell’ADHD.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere le caratteristiche principali dell’ADHD e identificare le problematiche associate all’assessment nell’ADHD.
Modulo 2: Uso degli strumenti contenuti nella BIA-R per l’assessment nell’ADHD.
Contenuti: presentazione e uso delle Rating scales (SDAI, SDAG, SDAB, COM-R, COM-G) e degli otto strumenti per la valutazione cognitivo-neuropsicologica: Ranette, TAU, Stroop Numerico, CAF, TMSV, MF e MF14, CP, Updating di memoria di Lavoro.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di scegliere le prove più appropriate per ogni singolo caso, proporle e interpretare i riscontri ottenuti.
Modulo 3: Analisi di casi valutati con prove contenute nella BIA-R
Contenuti: esemplificazione concreta di valutazioni e analisi di casi a cui sono state somministrate le prove facenti parte della Batteria BIA-R.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di impostare un processo valutativo e interpretare i punteggi ottenuti con il bambino nel contesto della sua valutazione complessiva.
Modulo 1: Introduzione all’assessment nell’ADHD.
Contenuti:
- Inquadramento e introduzione all’ADHD: caratteristiche cliniche e neuropsicologiche.
- Problemi e prospettive nell’assessment dell’ADHD.
- La struttura della BIA-R e il suo utilizzo nella valutazione dell’ADHD.
Obiettivi: al termine del modulo...
Modulo 1: Introduzione all’assessment nell’ADHD.
Contenuti:
- Inquadramento e introduzione all’ADHD: caratteristiche cliniche e neuropsicologiche.
- Problemi e prospettive nell’assessment dell’ADHD.
- La struttura della BIA-R e il suo utilizzo nella valutazione dell’ADHD.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di riconoscere le caratteristiche principali dell’ADHD e identificare le problematiche associate all’assessment nell’ADHD.
Modulo 2: Uso degli strumenti contenuti nella BIA-R per l’assessment nell’ADHD.
Contenuti: presentazione e uso delle Rating scales (SDAI, SDAG, SDAB, COM-R, COM-G) e degli otto strumenti per la valutazione cognitivo-neuropsicologica: Ranette, TAU, Stroop Numerico, CAF, TMSV, MF e MF14, CP, Updating di memoria di Lavoro.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di scegliere le prove più appropriate per ogni singolo caso, proporle e interpretare i riscontri ottenuti.
Modulo 3: Analisi di casi valutati con prove contenute nella BIA-R
Contenuti: esemplificazione concreta di valutazioni e analisi di casi a cui sono state somministrate le prove facenti parte della Batteria BIA-R.
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di impostare un processo valutativo e interpretare i punteggi ottenuti con il bambino nel contesto della sua valutazione complessiva.
Il corso ha lo scopo di portare i clinici alla conoscenza non solo teorica, ma anche e soprattutto operativa, degli strumenti BIA-R e di aiutarli a interpretarne i punteggi in un’ottica clinica. Per fare questo, verranno mostrati esempi di somministrazione dei test e ogni strumento contenuto nella BIA-R verrà approfondito attraverso una video lezione.
Il corsista dovrà prendere visione dei video e delle slide, potrà utilizzare gli strumenti della BIA, per esempio rispondere ai questionari ed applicare ad un suo caso quanto suggerito. Al termine del corso è previsto un quiz di verifica dei contenuti appresi.
Il corso è composto da lezioni, esemplificazioni delle prove e dei protocolli di casi in formato video.
Il corso ha lo scopo di portare i clinici alla conoscenza non solo teorica, ma anche e soprattutto operativa, degli strumenti BIA-R e di aiutarli a interpretarne i punteggi in un’ottica clinica. Per fare questo, verranno mostrati esempi di somministrazione dei test e ogni strumento contenuto nella BIA-R verrà approfondito attraverso una video lezione.
Il corsista dovrà prendere visione dei video e delle slide, potrà utilizzare gli strumenti della BIA, per esempio rispondere ai questionari ed applicare ad un suo caso quanto suggerito. Al termine del corso è previsto un quiz di verifica dei contenuti appresi.
Il corso è composto da lezioni, esemplificazioni delle prove e dei protocolli di casi in formato video.
Autori: Cesare Cornoldi, Anna Maria Re, Gian Marco Marzocchi
Sarà possibile accedere alla formazione online dal 9 marzo al 12 dicembre 2023
Autori: Cesare Cornoldi, Anna Maria Re, Gian Marco Marzocchi
Sarà possibile accedere alla formazione online dal 9 marzo al 12 dicembre 2023
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Al corso sono stati riconosciuti 8 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Al corso sono stati riconosciuti 8 crediti ECM.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui
Al corso sono stati riconosciuti 8 crediti ECM.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 9 marzo 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 9 marzo 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 9 marzo 2023.