Il tuo carrello è vuoto
Il viaggio comporta sempre un distacco, sia fisico che psicologico, dal mondo quotidiano e può trasformarsi in un formidabile strumento di crescita personale. Ogni viaggio, in questo senso, inizia prima di tutto dentro se stessi.
Il Travel Counseling® si presenta come un percorso ciclico...
Il viaggio comporta sempre un distacco, sia fisico che psicologico, dal mondo quotidiano e può trasformarsi in un formidabile strumento di crescita personale. Ogni viaggio, in questo senso, inizia prima di tutto dentro se stessi.
Il Travel Counseling® si presenta come un percorso ciclico d’ispirazione gestaltica che crea una comunione profonda tra la pratica del counseling e il potere curativo del viaggio.
Il viaggio comporta sempre un distacco, sia fisico che psicologico, dal mondo quotidiano e può trasformarsi in un formidabile strumento di crescita personale. Ogni viaggio, in questo senso, inizia prima di tutto dentro se stessi.
Il Travel Counseling® si presenta come un percorso ciclico...
Il viaggio comporta sempre un distacco, sia fisico che psicologico, dal mondo quotidiano e può trasformarsi in un formidabile strumento di crescita personale. Ogni viaggio, in questo senso, inizia prima di tutto dentro se stessi.
Il Travel Counseling® si presenta come un percorso ciclico d’ispirazione gestaltica che crea una comunione profonda tra la pratica del counseling e il potere curativo del viaggio.
Il viaggio comporta sempre un distacco, sia fisico che psicologico, dal mondo quotidiano e può trasformarsi in un formidabile strumento di crescita personale. Ogni viaggio, in questo senso, inizia prima di tutto dentro se stessi.
Il Travel Counseling® si presenta come un percorso ciclico...
Il viaggio comporta sempre un distacco, sia fisico che psicologico, dal mondo quotidiano e può trasformarsi in un formidabile strumento di crescita personale. Ogni viaggio, in questo senso, inizia prima di tutto dentro se stessi.
Il Travel Counseling® si presenta come un percorso ciclico d’ispirazione gestaltica che crea una comunione profonda tra la pratica del counseling e il potere curativo del viaggio.
Nella prima parte il libro spiega come sia cambiato nel tempo il significato simbolico del viaggio, che è oggi associato all’idea di libertà e al disvelamento dell’io. La seconda parte, arricchita da testimonianze raccolte dall’autrice, illustra il percorso di Travel Counseling® e il suo ciclo...
Nella prima parte il libro spiega come sia cambiato nel tempo il significato simbolico del viaggio, che è oggi associato all’idea di libertà e al disvelamento dell’io. La seconda parte, arricchita da testimonianze raccolte dall’autrice, illustra il percorso di Travel Counseling® e il suo ciclo (pre-contatto, contatto pieno, post-contatto e vuoto fertile). L’ultima parte, infine, affronta il tema della mancata partenza, sempre nell’ottica positiva della scoperta di sé.
Il Travel Counseling® non è infatti un percorso predefinito, ma un modo per esplorarsi, per trovare la propria personale dimensione, trasformando il viaggio, ogni viaggio, in un’occasione di rinascita interiore.
Nella prima parte il libro spiega come sia cambiato nel tempo il significato simbolico del viaggio, che è oggi associato all’idea di libertà e al disvelamento dell’io. La seconda parte, arricchita da testimonianze raccolte dall’autrice, illustra il percorso di Travel Counseling® e il suo ciclo...
Nella prima parte il libro spiega come sia cambiato nel tempo il significato simbolico del viaggio, che è oggi associato all’idea di libertà e al disvelamento dell’io. La seconda parte, arricchita da testimonianze raccolte dall’autrice, illustra il percorso di Travel Counseling® e il suo ciclo (pre-contatto, contatto pieno, post-contatto e vuoto fertile). L’ultima parte, infine, affronta il tema della mancata partenza, sempre nell’ottica positiva della scoperta di sé.
Il Travel Counseling® non è infatti un percorso predefinito, ma un modo per esplorarsi, per trovare la propria personale dimensione, trasformando il viaggio, ogni viaggio, in un’occasione di rinascita interiore.
Nella prima parte il libro spiega come sia cambiato nel tempo il significato simbolico del viaggio, che è oggi associato all’idea di libertà e al disvelamento dell’io. La seconda parte, arricchita da testimonianze raccolte dall’autrice, illustra il percorso di Travel Counseling® e il suo ciclo...
Nella prima parte il libro spiega come sia cambiato nel tempo il significato simbolico del viaggio, che è oggi associato all’idea di libertà e al disvelamento dell’io. La seconda parte, arricchita da testimonianze raccolte dall’autrice, illustra il percorso di Travel Counseling® e il suo ciclo (pre-contatto, contatto pieno, post-contatto e vuoto fertile). L’ultima parte, infine, affronta il tema della mancata partenza, sempre nell’ottica positiva della scoperta di sé.
Il Travel Counseling® non è infatti un percorso predefinito, ma un modo per esplorarsi, per trovare la propria personale dimensione, trasformando il viaggio, ogni viaggio, in un’occasione di rinascita interiore.
Introduzione
Che cos’è il Travel Counseling?
Prima parte - Il bisogno di andare
Capitolo primo
In cammino verso noi stessi
Capitolo secondo
Sulla strada del cambiamento: Gestalt e viaggio
Seconda parte - Come articolare il percorso: il travel cycle
Capitolo terzo
Il ciclo di contatto
Capito quarto
Fase 1. Pre-contatto
Capitolo quinto
Fase 2. Contatto pieno
Capitolo sesto
Fase 3. Post-contatto
Capitolo settimo
Fase 4. Vuoto fertile
Terza parte - Quando il ciclo si interrompe
Capitolo ottavo
I meccanismi di interruzione del contatto: come esserne consapevoli per raggiungere il benessere
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
Introduzione
Che cos’è il Travel Counseling?
Prima parte - Il bisogno di andare
Capitolo primo
In cammino verso noi stessi
Capitolo secondo
Sulla strada del cambiamento: Gestalt e viaggio
Seconda parte - Come articolare il percorso: il travel cycle
Capitolo terzo
Il ciclo di contatto
Capito quarto
Fase 1. Pre-contatto
Capitolo quinto
Fase 2. Contatto pieno
Capitolo sesto
Fase 3. Post-contatto
Capitolo settimo
Fase 4. Vuoto fertile
Terza parte - Quando il ciclo si interrompe
Capitolo ottavo
I meccanismi di interruzione del contatto: come esserne consapevoli per raggiungere il benessere
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia