Il tuo carrello è vuoto
Articolato strumento di osservazione e di verifica delle competenze psicomotorie dei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia che si preparano ad affrontare il passaggio alla scuola primaria, ricco di interventi di supporto e progetti didattici.
Articolato strumento di osservazione e di verifica delle competenze psicomotorie dei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia che si preparano ad affrontare il passaggio alla scuola primaria, ricco di interventi di supporto e progetti didattici.
Articolato strumento di osservazione e di verifica delle competenze psicomotorie dei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia che si preparano ad affrontare il passaggio alla scuola primaria, ricco di interventi di supporto e progetti didattici.
La Scheda di Osservazione Valutativa PSicoMotoria (SOV-PSM) si prefigge, una volta individuate le aree di minor sviluppo di competenze o fragilità in alcuni bambini, di incentivare interventi di supporto e progetti didattici. Il volume risponde all'esigenza, fortemente espressa dagli insegnanti,...
La Scheda di Osservazione Valutativa PSicoMotoria (SOV-PSM) si prefigge, una volta individuate le aree di minor sviluppo di competenze o fragilità in alcuni bambini, di incentivare interventi di supporto e progetti didattici. Il volume risponde all'esigenza, fortemente espressa dagli insegnanti, di avere a disposizione strumenti osservativi adeguati al contesto scolastico attuale.
Dai presupposti psicopedagogici e psicomotori al SOV-PSM
La prima parte del volume inquadra i presupposti psicopedagogici e psicomotori relativi al bambino in questa fase dello sviluppo e affronta il tema del corpo nell’infanzia, dell’importanza di essere riconosciuto e del valore del tempo nell’esperienza e nella costruzione del sapere infantile. La seconda parte descrive la scheda di osservazione valutativa psicomotoria SOV-PSM e fornisce indicazioni sul suo utilizzo, descrive le modalità con cui proporla e come utilizzarla al fine di verificare, prima e dopo un mirato lavoro didattico, le abilità e gli sviluppi nell’adattamento e nella relazione dei soggetti che erano stati riconosciuti fragili durante la prima somministrazione.
Uno strumento per gli insegnanti
Completa il testo la scheda nella versione dedicata al docente, i moduli necessari alla somministrazione e altri materiali direttamente utilizzabili dagli insegnanti affinché possano sperimentare con facilità questa proposta.
Collana Strumenti di neuro e psicomotricità
La collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata dall'Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani (ANUPI), nasce come luogo di confluenza naturale dei molteplici percorsi che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie disegnano in educazione, prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione.
La Scheda di Osservazione Valutativa PSicoMotoria (SOV-PSM) si prefigge, una volta individuate le aree di minor sviluppo di competenze o fragilità in alcuni bambini, di incentivare interventi di supporto e progetti didattici. Il volume risponde all'esigenza, fortemente espressa dagli insegnanti,...
La Scheda di Osservazione Valutativa PSicoMotoria (SOV-PSM) si prefigge, una volta individuate le aree di minor sviluppo di competenze o fragilità in alcuni bambini, di incentivare interventi di supporto e progetti didattici. Il volume risponde all'esigenza, fortemente espressa dagli insegnanti, di avere a disposizione strumenti osservativi adeguati al contesto scolastico attuale.
Dai presupposti psicopedagogici e psicomotori al SOV-PSM
La prima parte del volume inquadra i presupposti psicopedagogici e psicomotori relativi al bambino in questa fase dello sviluppo e affronta il tema del corpo nell’infanzia, dell’importanza di essere riconosciuto e del valore del tempo nell’esperienza e nella costruzione del sapere infantile. La seconda parte descrive la scheda di osservazione valutativa psicomotoria SOV-PSM e fornisce indicazioni sul suo utilizzo, descrive le modalità con cui proporla e come utilizzarla al fine di verificare, prima e dopo un mirato lavoro didattico, le abilità e gli sviluppi nell’adattamento e nella relazione dei soggetti che erano stati riconosciuti fragili durante la prima somministrazione.
Uno strumento per gli insegnanti
Completa il testo la scheda nella versione dedicata al docente, i moduli necessari alla somministrazione e altri materiali direttamente utilizzabili dagli insegnanti affinché possano sperimentare con facilità questa proposta.
Collana Strumenti di neuro e psicomotricità
La collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata dall'Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani (ANUPI), nasce come luogo di confluenza naturale dei molteplici percorsi che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie disegnano in educazione, prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione.
La Scheda di Osservazione Valutativa PSicoMotoria (SOV-PSM) si prefigge, una volta individuate le aree di minor sviluppo di competenze o fragilità in alcuni bambini, di incentivare interventi di supporto e progetti didattici. Il volume risponde all'esigenza, fortemente espressa dagli insegnanti,...
La Scheda di Osservazione Valutativa PSicoMotoria (SOV-PSM) si prefigge, una volta individuate le aree di minor sviluppo di competenze o fragilità in alcuni bambini, di incentivare interventi di supporto e progetti didattici. Il volume risponde all'esigenza, fortemente espressa dagli insegnanti, di avere a disposizione strumenti osservativi adeguati al contesto scolastico attuale.
Dai presupposti psicopedagogici e psicomotori al SOV-PSM
La prima parte del volume inquadra i presupposti psicopedagogici e psicomotori relativi al bambino in questa fase dello sviluppo e affronta il tema del corpo nell’infanzia, dell’importanza di essere riconosciuto e del valore del tempo nell’esperienza e nella costruzione del sapere infantile. La seconda parte descrive la scheda di osservazione valutativa psicomotoria SOV-PSM e fornisce indicazioni sul suo utilizzo, descrive le modalità con cui proporla e come utilizzarla al fine di verificare, prima e dopo un mirato lavoro didattico, le abilità e gli sviluppi nell’adattamento e nella relazione dei soggetti che erano stati riconosciuti fragili durante la prima somministrazione.
Uno strumento per gli insegnanti
Completa il testo la scheda nella versione dedicata al docente, i moduli necessari alla somministrazione e altri materiali direttamente utilizzabili dagli insegnanti affinché possano sperimentare con facilità questa proposta.
Collana Strumenti di neuro e psicomotricità
La collana Strumenti di neuro e psicomotricità, patrocinata dall'Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani (ANUPI), nasce come luogo di confluenza naturale dei molteplici percorsi che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie disegnano in educazione, prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione.
Presentazione della collana
Introduzione ragionata al testo
Premessa: il bambino è il suo corpo (di Marina Massenz)
CAPITOLO 1 -
La corporeità nella realtà educativa
CAPITOLO 2 -
La scheda di osservazione valutativa SOV-PSM
CAPITOLO 3 -
Guida per la somministrazione della scheda di osservazione valutativa SOV-PSM: manuale d’uso
CAPITOLO 4 -
Guida per l’assegnazione del punteggio
CAPITOLO 5 -
Il processo di costruzione della scheda
CAPITOLO 6 -
Risultati della scheda SOV-PSM: analisi dei dati
Conclusioni
Ringraziamenti
Allegati
Bibliografia
Presentazione della collana
Introduzione ragionata al testo
Premessa: il bambino è il suo corpo (di Marina Massenz)
CAPITOLO 1 -
La corporeità nella realtà educativa
CAPITOLO 2 -
La scheda di osservazione valutativa SOV-PSM
CAPITOLO 3 -
Guida per la somministrazione della scheda di osservazione valutativa SOV-PSM: manuale d’uso
CAPITOLO 4 -
Guida per l’assegnazione del punteggio
CAPITOLO 5 -
Il processo di costruzione della scheda
CAPITOLO 6 -
Risultati della scheda SOV-PSM: analisi dei dati
Conclusioni
Ringraziamenti
Allegati
Bibliografia