Il tuo carrello è vuoto
Laboratorio didattico per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive nella scuola dell’infanzia.
Il programma proposto in questo volume illustra un percorso metodologico di intervento didattico e psicoeducativo nella scuola dell’infanzia, con lo scopo di orientare l’insegnante a potenziare...
Laboratorio didattico per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive nella scuola dell’infanzia.
Il programma proposto in questo volume illustra un percorso metodologico di intervento didattico e psicoeducativo nella scuola dell’infanzia, con lo scopo di orientare l’insegnante a potenziare alcune abilità coinvolte in questa fase di sviluppo, motorie, percettive, cognitive, comunicative, ludiche e sociali, in particolare l’attenzione e l’autocontrollo.
Unità didattiche
Il percorso è articolato in 21 incontri, nei quali un simpatico personaggio guida, Lino topolino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo e le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive.
Ogni unità didattica è corredata di numerose schede operative illustrate, con gradi di difficoltà differenziati in base all’età dei bambini, ed è preceduta da una presentazione di obiettivi, materiali e procedure per l’attuazione del percorso.
In sintesi
Il percorso fornisce una serie di proposte didattiche specifiche per bambini a rischio di un profilo ADHD, ma rivolte anche a bambini con difficoltà di attenzione e di autoregolazione che necessitano di un intervento mirato, al fine di potenziare alcune abilità o ridurre comportamenti non adattivi.
Laboratorio didattico per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive nella scuola dell’infanzia.
Il programma proposto in questo volume illustra un percorso metodologico di intervento didattico e psicoeducativo nella scuola dell’infanzia, con lo scopo di orientare l’insegnante a potenziare...
Laboratorio didattico per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive nella scuola dell’infanzia.
Il programma proposto in questo volume illustra un percorso metodologico di intervento didattico e psicoeducativo nella scuola dell’infanzia, con lo scopo di orientare l’insegnante a potenziare alcune abilità coinvolte in questa fase di sviluppo, motorie, percettive, cognitive, comunicative, ludiche e sociali, in particolare l’attenzione e l’autocontrollo.
Unità didattiche
Il percorso è articolato in 21 incontri, nei quali un simpatico personaggio guida, Lino topolino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo e le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive.
Ogni unità didattica è corredata di numerose schede operative illustrate, con gradi di difficoltà differenziati in base all’età dei bambini, ed è preceduta da una presentazione di obiettivi, materiali e procedure per l’attuazione del percorso.
In sintesi
Il percorso fornisce una serie di proposte didattiche specifiche per bambini a rischio di un profilo ADHD, ma rivolte anche a bambini con difficoltà di attenzione e di autoregolazione che necessitano di un intervento mirato, al fine di potenziare alcune abilità o ridurre comportamenti non adattivi.
Laboratorio didattico per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive nella scuola dell’infanzia.
Il programma proposto in questo volume illustra un percorso metodologico di intervento didattico e psicoeducativo nella scuola dell’infanzia, con lo scopo di orientare l’insegnante a potenziare...
Laboratorio didattico per lo sviluppo dell'attenzione e delle abilità cognitive nella scuola dell’infanzia.
Il programma proposto in questo volume illustra un percorso metodologico di intervento didattico e psicoeducativo nella scuola dell’infanzia, con lo scopo di orientare l’insegnante a potenziare alcune abilità coinvolte in questa fase di sviluppo, motorie, percettive, cognitive, comunicative, ludiche e sociali, in particolare l’attenzione e l’autocontrollo.
Unità didattiche
Il percorso è articolato in 21 incontri, nei quali un simpatico personaggio guida, Lino topolino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell’ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo e le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive.
Ogni unità didattica è corredata di numerose schede operative illustrate, con gradi di difficoltà differenziati in base all’età dei bambini, ed è preceduta da una presentazione di obiettivi, materiali e procedure per l’attuazione del percorso.
In sintesi
Il percorso fornisce una serie di proposte didattiche specifiche per bambini a rischio di un profilo ADHD, ma rivolte anche a bambini con difficoltà di attenzione e di autoregolazione che necessitano di un intervento mirato, al fine di potenziare alcune abilità o ridurre comportamenti non adattivi.
Basato su rigorosi risultati di ricerca, il volume presenta distinte unità didattiche costruite per guidare l’insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono stimolare e a stabilire quali obiettivi di apprendimento si vogliono raggiungere. Si possono utilizzare...
Basato su rigorosi risultati di ricerca, il volume presenta distinte unità didattiche costruite per guidare l’insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono stimolare e a stabilire quali obiettivi di apprendimento si vogliono raggiungere. Si possono utilizzare anche le singole unità, in relazione alle esigenze specifiche. Ciascuna unità è accompagnata da una breve presentazione di obiettivi, materiali, tipologia di raggruppamento, spazio, tempo, metodologia e un’introduzione all’utilizzo in sede didattica.
Le attività e i giochi proposti mirano a:
Basato su rigorosi risultati di ricerca, il volume presenta distinte unità didattiche costruite per guidare l’insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono stimolare e a stabilire quali obiettivi di apprendimento si vogliono raggiungere. Si possono utilizzare...
Basato su rigorosi risultati di ricerca, il volume presenta distinte unità didattiche costruite per guidare l’insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono stimolare e a stabilire quali obiettivi di apprendimento si vogliono raggiungere. Si possono utilizzare anche le singole unità, in relazione alle esigenze specifiche. Ciascuna unità è accompagnata da una breve presentazione di obiettivi, materiali, tipologia di raggruppamento, spazio, tempo, metodologia e un’introduzione all’utilizzo in sede didattica.
Le attività e i giochi proposti mirano a:
Basato su rigorosi risultati di ricerca, il volume presenta distinte unità didattiche costruite per guidare l’insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono stimolare e a stabilire quali obiettivi di apprendimento si vogliono raggiungere. Si possono utilizzare...
Basato su rigorosi risultati di ricerca, il volume presenta distinte unità didattiche costruite per guidare l’insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono stimolare e a stabilire quali obiettivi di apprendimento si vogliono raggiungere. Si possono utilizzare anche le singole unità, in relazione alle esigenze specifiche. Ciascuna unità è accompagnata da una breve presentazione di obiettivi, materiali, tipologia di raggruppamento, spazio, tempo, metodologia e un’introduzione all’utilizzo in sede didattica.
Le attività e i giochi proposti mirano a:
Introduzione
Bibliografia
LABORATORIO
Introduzione
Bibliografia
LABORATORIO