Il tuo carrello è vuoto
Volume utile per imparare a collocare in ordine logico e temporale situazioni e avvenimenti
Saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti è da sempre considerata un'abilità importante già dal primo ciclo della scuola elementare, inoltre, è un'abilità sottostante a molte...
Volume utile per imparare a collocare in ordine logico e temporale situazioni e avvenimenti
Saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti è da sempre considerata un'abilità importante già dal primo ciclo della scuola elementare, inoltre, è un'abilità sottostante a molte attività cognitive, come quelle spaziali e organizzative. Tutti gli eventi, sia quelli relativi alla vita quotidiana, sia quelli relativi alle situazioni simboliche più complesse, prevedono la messa in atto di strategie di tipo temporale e causale. Osservando in molti bambini, e in particolare in quelli con problemi logico-linguistici o con disturbi dell'apprendimento, la diffusa difficoltà rispetto a tale abilità, risulta importante predisporre un itinerario progressivo per uno specifico recupero e sviluppo.
Consigliato a
Le schede possono essere utilizzate con alunni dai 5 ai 10 anni, ma anche con studenti più grandi che presentano difficoltà in quest'area.
In sintesi
Questi esercizi educativi incentivano la discussione in classe, permettendo all'alunno di ricostruire il processo logico che ha portato alla sequenza scelta e di rielaborare il percorso mentale effettuato
Volume utile per imparare a collocare in ordine logico e temporale situazioni e avvenimenti
Saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti è da sempre considerata un'abilità importante già dal primo ciclo della scuola elementare, inoltre, è un'abilità sottostante a molte...
Volume utile per imparare a collocare in ordine logico e temporale situazioni e avvenimenti
Saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti è da sempre considerata un'abilità importante già dal primo ciclo della scuola elementare, inoltre, è un'abilità sottostante a molte attività cognitive, come quelle spaziali e organizzative. Tutti gli eventi, sia quelli relativi alla vita quotidiana, sia quelli relativi alle situazioni simboliche più complesse, prevedono la messa in atto di strategie di tipo temporale e causale. Osservando in molti bambini, e in particolare in quelli con problemi logico-linguistici o con disturbi dell'apprendimento, la diffusa difficoltà rispetto a tale abilità, risulta importante predisporre un itinerario progressivo per uno specifico recupero e sviluppo.
Consigliato a
Le schede possono essere utilizzate con alunni dai 5 ai 10 anni, ma anche con studenti più grandi che presentano difficoltà in quest'area.
In sintesi
Questi esercizi educativi incentivano la discussione in classe, permettendo all'alunno di ricostruire il processo logico che ha portato alla sequenza scelta e di rielaborare il percorso mentale effettuato
Volume utile per imparare a collocare in ordine logico e temporale situazioni e avvenimenti
Saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti è da sempre considerata un'abilità importante già dal primo ciclo della scuola elementare, inoltre, è un'abilità sottostante a molte...
Volume utile per imparare a collocare in ordine logico e temporale situazioni e avvenimenti
Saper collocare in ordine logico e sequenziale situazioni e avvenimenti è da sempre considerata un'abilità importante già dal primo ciclo della scuola elementare, inoltre, è un'abilità sottostante a molte attività cognitive, come quelle spaziali e organizzative. Tutti gli eventi, sia quelli relativi alla vita quotidiana, sia quelli relativi alle situazioni simboliche più complesse, prevedono la messa in atto di strategie di tipo temporale e causale. Osservando in molti bambini, e in particolare in quelli con problemi logico-linguistici o con disturbi dell'apprendimento, la diffusa difficoltà rispetto a tale abilità, risulta importante predisporre un itinerario progressivo per uno specifico recupero e sviluppo.
Consigliato a
Le schede possono essere utilizzate con alunni dai 5 ai 10 anni, ma anche con studenti più grandi che presentano difficoltà in quest'area.
In sintesi
Questi esercizi educativi incentivano la discussione in classe, permettendo all'alunno di ricostruire il processo logico che ha portato alla sequenza scelta e di rielaborare il percorso mentale effettuato
Sequenze temporali propone una serie di 101 sequenze: 51 disegnate e 50 scritte, di crescente difficoltà e con le indicazioni per i diversi tipi di funzioni e compiti. È un materiale di facile applicabilità all’interno del gruppo classe, dato che può essere utilizzato in tempi brevi, con un numero...
Sequenze temporali propone una serie di 101 sequenze: 51 disegnate e 50 scritte, di crescente difficoltà e con le indicazioni per i diversi tipi di funzioni e compiti. È un materiale di facile applicabilità all’interno del gruppo classe, dato che può essere utilizzato in tempi brevi, con un numero anche elevato di bambini; e in classi dove sono presenti alunni con difficoltà di apprendimento il materiale può essere utilizzato con modalità diversificate, dall’insegnamento individuale al piccolo gruppo cooperativo.
Nella parte relativa alle sequenze figurate, l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia; se ha già raggiunto una certa padronanza nella lettura, potrà eseguire l'abbinamento con i sottostanti cartoncini con le scritte.
Nella sezione seguente, alle stesse vignette dovrà far corrispondere delle frasi più complesse. Infine, nella sezione delle sequenze scritte, dovrà mettere in ordine una serie di eventi che costituiscono una storia..
Sequenze temporali propone una serie di 101 sequenze: 51 disegnate e 50 scritte, di crescente difficoltà e con le indicazioni per i diversi tipi di funzioni e compiti. È un materiale di facile applicabilità all’interno del gruppo classe, dato che può essere utilizzato in tempi brevi, con un numero...
Sequenze temporali propone una serie di 101 sequenze: 51 disegnate e 50 scritte, di crescente difficoltà e con le indicazioni per i diversi tipi di funzioni e compiti. È un materiale di facile applicabilità all’interno del gruppo classe, dato che può essere utilizzato in tempi brevi, con un numero anche elevato di bambini; e in classi dove sono presenti alunni con difficoltà di apprendimento il materiale può essere utilizzato con modalità diversificate, dall’insegnamento individuale al piccolo gruppo cooperativo.
Nella parte relativa alle sequenze figurate, l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia; se ha già raggiunto una certa padronanza nella lettura, potrà eseguire l'abbinamento con i sottostanti cartoncini con le scritte.
Nella sezione seguente, alle stesse vignette dovrà far corrispondere delle frasi più complesse. Infine, nella sezione delle sequenze scritte, dovrà mettere in ordine una serie di eventi che costituiscono una storia..
Sequenze temporali propone una serie di 101 sequenze: 51 disegnate e 50 scritte, di crescente difficoltà e con le indicazioni per i diversi tipi di funzioni e compiti. È un materiale di facile applicabilità all’interno del gruppo classe, dato che può essere utilizzato in tempi brevi, con un numero...
Sequenze temporali propone una serie di 101 sequenze: 51 disegnate e 50 scritte, di crescente difficoltà e con le indicazioni per i diversi tipi di funzioni e compiti. È un materiale di facile applicabilità all’interno del gruppo classe, dato che può essere utilizzato in tempi brevi, con un numero anche elevato di bambini; e in classi dove sono presenti alunni con difficoltà di apprendimento il materiale può essere utilizzato con modalità diversificate, dall’insegnamento individuale al piccolo gruppo cooperativo.
Nella parte relativa alle sequenze figurate, l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia; se ha già raggiunto una certa padronanza nella lettura, potrà eseguire l'abbinamento con i sottostanti cartoncini con le scritte.
Nella sezione seguente, alle stesse vignette dovrà far corrispondere delle frasi più complesse. Infine, nella sezione delle sequenze scritte, dovrà mettere in ordine una serie di eventi che costituiscono una storia..
Un programma completo e graduale con oltre 200 diverse attività di riordino di sequenze. Nella prima parte relativa alle sequenze figurate l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia, nella seconda sezione oltre alle vignette si aggiungono le didascalie...
Un programma completo e graduale con oltre 200 diverse attività di riordino di sequenze. Nella prima parte relativa alle sequenze figurate l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia, nella seconda sezione oltre alle vignette si aggiungono le didascalie semplici delle storie scritte in maiuscolo. Nella terza sezione alle vignette si accompagnano delle scritte complesse in stampato minuscolo. L'ultima sezione comprende soltanto sequenze scritte da riordinare per costruire una storia.
Tutte le attività didattiche proposte, liberamente selezionabili, sono presentate da un simpatico topolino sotto forma di giochi e attività di difficoltà crescente particolarmente accattivanti e adatti a rendere più spontanea, semplice e divertente la riflessione sull'ordine logico e temporale degli eventi.
È possibile inoltre per l'adulto creare degli esercizi personalizzati per ciascun alunno, a seconda delle sue specifiche esigenze, e controllare i risultati nella parte gestionale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Un programma completo e graduale con oltre 200 diverse attività di riordino di sequenze. Nella prima parte relativa alle sequenze figurate l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia, nella seconda sezione oltre alle vignette si aggiungono le didascalie...
Un programma completo e graduale con oltre 200 diverse attività di riordino di sequenze. Nella prima parte relativa alle sequenze figurate l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia, nella seconda sezione oltre alle vignette si aggiungono le didascalie semplici delle storie scritte in maiuscolo. Nella terza sezione alle vignette si accompagnano delle scritte complesse in stampato minuscolo. L'ultima sezione comprende soltanto sequenze scritte da riordinare per costruire una storia.
Tutte le attività didattiche proposte, liberamente selezionabili, sono presentate da un simpatico topolino sotto forma di giochi e attività di difficoltà crescente particolarmente accattivanti e adatti a rendere più spontanea, semplice e divertente la riflessione sull'ordine logico e temporale degli eventi.
È possibile inoltre per l'adulto creare degli esercizi personalizzati per ciascun alunno, a seconda delle sue specifiche esigenze, e controllare i risultati nella parte gestionale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Un programma completo e graduale con oltre 200 diverse attività di riordino di sequenze. Nella prima parte relativa alle sequenze figurate l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia, nella seconda sezione oltre alle vignette si aggiungono le didascalie...
Un programma completo e graduale con oltre 200 diverse attività di riordino di sequenze. Nella prima parte relativa alle sequenze figurate l'alunno può limitarsi a riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia, nella seconda sezione oltre alle vignette si aggiungono le didascalie semplici delle storie scritte in maiuscolo. Nella terza sezione alle vignette si accompagnano delle scritte complesse in stampato minuscolo. L'ultima sezione comprende soltanto sequenze scritte da riordinare per costruire una storia.
Tutte le attività didattiche proposte, liberamente selezionabili, sono presentate da un simpatico topolino sotto forma di giochi e attività di difficoltà crescente particolarmente accattivanti e adatti a rendere più spontanea, semplice e divertente la riflessione sull'ordine logico e temporale degli eventi.
È possibile inoltre per l'adulto creare degli esercizi personalizzati per ciascun alunno, a seconda delle sue specifiche esigenze, e controllare i risultati nella parte gestionale.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Attività proposte
Attività proposte