Il tuo carrello è vuoto
Il volume espone gli argomenti di scienze, scuola secondaria di primo grado - terza classe, in modalità sia sintetica (completa) che essenziale (semplificata), con mappe anticipatorie e mappe complete, concetti chiave, glossari, illustrazioni esplicative, verifiche a più livelli e quiz riassuntivi.
Il volume espone gli argomenti di scienze, scuola secondaria di primo grado - terza classe, in modalità sia sintetica (completa) che essenziale (semplificata), con mappe anticipatorie e mappe complete, concetti chiave, glossari, illustrazioni esplicative, verifiche a più livelli e quiz riassuntivi.
Il volume espone gli argomenti di scienze, scuola secondaria di primo grado - terza classe, in modalità sia sintetica (completa) che essenziale (semplificata), con mappe anticipatorie e mappe complete, concetti chiave, glossari, illustrazioni esplicative, verifiche a più livelli e quiz riassuntivi.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di scienze per la classe terza della scuola secondaria di primo grado,...
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di scienze per la classe terza della scuola secondaria di primo grado, suddivisi in tre moduli:
All’interno di ciascun capitolo vengono proposti molteplici strumenti di facilitazione, riferiti a diversi livelli di competenza, in modo da fornire a ciascun alunno, anche a quelli con bisogni educativi speciali o disabilità, altrettante occasioni di apprendere in modo significativo e, nello stesso tempo, di trovare un punto di contatto con l’attività svolta dalla classe.
Gli elementi di facilitazione
Concetti chiave All’inizio di ogni capitolo vengono proposti i concetti chiave illustrati.
Idea principale Ogni capitolo si apre con una breve sintesi dei contenuti.
Mappa anticipatoria La mappa anticipatoria facilita i collegamenti logici tra le informazioni più importanti del capitolo.
Testo sintetico Le informazioni complete, riferite all’argomento trattato in ogni capitolo, vengono proposte in un testo sintetico.
Testo essenziale Le informazioni principali vengono presentate in ogni capitolo anche in forma facilitata e semplificata nel testo essenziale.
Glossario Per alcuni termini scientifici, ritenuti fondamentali, nel glossario alla fine di ogni capitolo viene fornita la spiegazione in un linguaggio esplicito e chiaro, che può risultare utile a molti alunni della classe.
Mappa delle informazioni I concetti chiave di ogni capitolo, le informazioni fondamentali sull’argomento e i collegamenti logici tra esse vengono raccolti in mappe concettuali.
Dieci cose da sapere In un’apposita scheda, vengono proposte in sequenza ordinata le dieci informazioni considerate più importanti nel capitolo, che l’alunno dovrà completare.
Verifiche Ogni capitolo prevede esercizi di verifica che risultano utili sia come esercitazione per consolidare gli apprendimenti, sia come valutazione da parte del docente o autovalutazione da parte degli stessi studenti. Le verifiche vengono divise in due livelli: Livello base e Livello avanzato.
Le mie ricerche Ogni capitolo si chiude con la proposta di ricercare ulteriori informazioni, immagini ed esperienze rispetto a un argomento scelto dagli alunni tra quelli suggeriti.
Appendice – Il laboratorio cooperativo di scienze
In appendice un laboratorio di scienze per gruppi cooperativi. Le attività laboratoriali propongono, per ciascuno dei tre moduli, una ricerca o un esperimento di classe e cinque diverse attività da realizzare, una ciascuna, nei vari gruppi.
Allegati e risorse online
Sono allegati al volume 3 cartelloni che permettono di sintetizzare e registrare il percorso cooperativo svolto dalla classe nel laboratorio di scienze. I tre cartelloni riassumono l’intero percorso di scienze della classe durante l’anno scolastico e stimolano un approccio condiviso e inclusivo al lavoro disciplinare. Inoltre, dalle risorse online è possibile scaricare alcuni utili materiali presenti nel volume, da distribuire in classe.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di scienze per la classe terza della scuola secondaria di primo grado,...
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di scienze per la classe terza della scuola secondaria di primo grado, suddivisi in tre moduli:
All’interno di ciascun capitolo vengono proposti molteplici strumenti di facilitazione, riferiti a diversi livelli di competenza, in modo da fornire a ciascun alunno, anche a quelli con bisogni educativi speciali o disabilità, altrettante occasioni di apprendere in modo significativo e, nello stesso tempo, di trovare un punto di contatto con l’attività svolta dalla classe.
Gli elementi di facilitazione
Concetti chiave All’inizio di ogni capitolo vengono proposti i concetti chiave illustrati.
Idea principale Ogni capitolo si apre con una breve sintesi dei contenuti.
Mappa anticipatoria La mappa anticipatoria facilita i collegamenti logici tra le informazioni più importanti del capitolo.
Testo sintetico Le informazioni complete, riferite all’argomento trattato in ogni capitolo, vengono proposte in un testo sintetico.
Testo essenziale Le informazioni principali vengono presentate in ogni capitolo anche in forma facilitata e semplificata nel testo essenziale.
Glossario Per alcuni termini scientifici, ritenuti fondamentali, nel glossario alla fine di ogni capitolo viene fornita la spiegazione in un linguaggio esplicito e chiaro, che può risultare utile a molti alunni della classe.
Mappa delle informazioni I concetti chiave di ogni capitolo, le informazioni fondamentali sull’argomento e i collegamenti logici tra esse vengono raccolti in mappe concettuali.
Dieci cose da sapere In un’apposita scheda, vengono proposte in sequenza ordinata le dieci informazioni considerate più importanti nel capitolo, che l’alunno dovrà completare.
Verifiche Ogni capitolo prevede esercizi di verifica che risultano utili sia come esercitazione per consolidare gli apprendimenti, sia come valutazione da parte del docente o autovalutazione da parte degli stessi studenti. Le verifiche vengono divise in due livelli: Livello base e Livello avanzato.
Le mie ricerche Ogni capitolo si chiude con la proposta di ricercare ulteriori informazioni, immagini ed esperienze rispetto a un argomento scelto dagli alunni tra quelli suggeriti.
Appendice – Il laboratorio cooperativo di scienze
In appendice un laboratorio di scienze per gruppi cooperativi. Le attività laboratoriali propongono, per ciascuno dei tre moduli, una ricerca o un esperimento di classe e cinque diverse attività da realizzare, una ciascuna, nei vari gruppi.
Allegati e risorse online
Sono allegati al volume 3 cartelloni che permettono di sintetizzare e registrare il percorso cooperativo svolto dalla classe nel laboratorio di scienze. I tre cartelloni riassumono l’intero percorso di scienze della classe durante l’anno scolastico e stimolano un approccio condiviso e inclusivo al lavoro disciplinare. Inoltre, dalle risorse online è possibile scaricare alcuni utili materiali presenti nel volume, da distribuire in classe.
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di scienze per la classe terza della scuola secondaria di primo grado,...
Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di scienze per la classe terza della scuola secondaria di primo grado, suddivisi in tre moduli:
All’interno di ciascun capitolo vengono proposti molteplici strumenti di facilitazione, riferiti a diversi livelli di competenza, in modo da fornire a ciascun alunno, anche a quelli con bisogni educativi speciali o disabilità, altrettante occasioni di apprendere in modo significativo e, nello stesso tempo, di trovare un punto di contatto con l’attività svolta dalla classe.
Gli elementi di facilitazione
Concetti chiave All’inizio di ogni capitolo vengono proposti i concetti chiave illustrati.
Idea principale Ogni capitolo si apre con una breve sintesi dei contenuti.
Mappa anticipatoria La mappa anticipatoria facilita i collegamenti logici tra le informazioni più importanti del capitolo.
Testo sintetico Le informazioni complete, riferite all’argomento trattato in ogni capitolo, vengono proposte in un testo sintetico.
Testo essenziale Le informazioni principali vengono presentate in ogni capitolo anche in forma facilitata e semplificata nel testo essenziale.
Glossario Per alcuni termini scientifici, ritenuti fondamentali, nel glossario alla fine di ogni capitolo viene fornita la spiegazione in un linguaggio esplicito e chiaro, che può risultare utile a molti alunni della classe.
Mappa delle informazioni I concetti chiave di ogni capitolo, le informazioni fondamentali sull’argomento e i collegamenti logici tra esse vengono raccolti in mappe concettuali.
Dieci cose da sapere In un’apposita scheda, vengono proposte in sequenza ordinata le dieci informazioni considerate più importanti nel capitolo, che l’alunno dovrà completare.
Verifiche Ogni capitolo prevede esercizi di verifica che risultano utili sia come esercitazione per consolidare gli apprendimenti, sia come valutazione da parte del docente o autovalutazione da parte degli stessi studenti. Le verifiche vengono divise in due livelli: Livello base e Livello avanzato.
Le mie ricerche Ogni capitolo si chiude con la proposta di ricercare ulteriori informazioni, immagini ed esperienze rispetto a un argomento scelto dagli alunni tra quelli suggeriti.
Appendice – Il laboratorio cooperativo di scienze
In appendice un laboratorio di scienze per gruppi cooperativi. Le attività laboratoriali propongono, per ciascuno dei tre moduli, una ricerca o un esperimento di classe e cinque diverse attività da realizzare, una ciascuna, nei vari gruppi.
Allegati e risorse online
Sono allegati al volume 3 cartelloni che permettono di sintetizzare e registrare il percorso cooperativo svolto dalla classe nel laboratorio di scienze. I tre cartelloni riassumono l’intero percorso di scienze della classe durante l’anno scolastico e stimolano un approccio condiviso e inclusivo al lavoro disciplinare. Inoltre, dalle risorse online è possibile scaricare alcuni utili materiali presenti nel volume, da distribuire in classe.
Presentazione (Sofia Cramerotti)
Introduzione
Modulo 1: Energia, elettricità e magnetismo
Cap. 1 L’energia
Cap. 2 L’elettricità
Cap. 3 Il magnetismo
Cap. 4 I minerali e le rocce
Cap. 5 Le forze che modellano il pianeta
Quiz riassuntivo
Modulo 2: La Terra e il Sistema Solare
Cap. 6 L’evoluzione della Terra
Cap. 7 La Terra e la Luna
Cap. 8 Il Sistema Solare
Quiz riassuntivo
Modulo 3: L’evoluzione e la storia della vita
Cap. 9 La selezione naturale
Cap. 10 L’origine e l’evoluzione dell’uomo
Cap. 11 Il sistema nervoso e i cinque sensi
Cap. 12 Gli apparati riproduttori
Cap. 13 La genetica
Quiz riassuntivo
Appendice – Il laboratorio cooperativo di scienze
Presentazione (Sofia Cramerotti)
Introduzione
Modulo 1: Energia, elettricità e magnetismo
Cap. 1 L’energia
Cap. 2 L’elettricità
Cap. 3 Il magnetismo
Cap. 4 I minerali e le rocce
Cap. 5 Le forze che modellano il pianeta
Quiz riassuntivo
Modulo 2: La Terra e il Sistema Solare
Cap. 6 L’evoluzione della Terra
Cap. 7 La Terra e la Luna
Cap. 8 Il Sistema Solare
Quiz riassuntivo
Modulo 3: L’evoluzione e la storia della vita
Cap. 9 La selezione naturale
Cap. 10 L’origine e l’evoluzione dell’uomo
Cap. 11 Il sistema nervoso e i cinque sensi
Cap. 12 Gli apparati riproduttori
Cap. 13 La genetica
Quiz riassuntivo
Appendice – Il laboratorio cooperativo di scienze