Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Uno strumento agile e flessibile ricco di tecniche e materiali ampiamente adattabili e replicabili per guidare il terapista nella progettazione dell’intervento riabilitativo per i bambini con disortografia.
La frequenza di errori ortografici nei quaderni di alunni e studenti di diversi gradi scolastici è molto alta. Il volume presenta modelli di attività che traggono spunto sia dalle competenze tipiche del logopedista, sia da quelle dello psicologo, per guidare l’alunno in un approccio al compito consapevole e strutturato.
La strategia è pensata non solo per il bambino, ma anche e soprattutto per il terapista che, grazie alla flessibilità delle schede e delle proposte, potrà impostare percorsi di potenziamento dei processi di controllo personalizzati in base alle esigenze.
Il volume fa parte della collana «Logopedia in età evolutiva» che desidera diffondere le conoscenze sugli interventi nei disturbi dello sviluppo con un approccio scientific evidence-based ed è rivolta ai logopedisti, ma di fatto coinvolge tutti coloro che si occupano di riabilitazione, caratterizzandosi per uno spirito interdisciplinare e un approccio multiprofessionale.
In sintesi
Uno strumento agile dal taglio pratico, frutto del confronto e dell’intreccio di competenze professionali diverse e complementari, che fornisce tecniche e materiali ma al contempo anche una guida al percorso decisionale nell'intervento riabilitativo.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
- Prima parte. Prospettive teoriche
    La scrittura: aspetti teorici, strumenti di valutazione e trattamento delle difficoltÃ
    Casi clinici: valutazione e intervento
- Seconda parte. I materiali operativi sull’ortografia
    Tipologia e struttura delle schede
- Terza parte. Le schede di lavoro
    Area P: Percezione
    Area S: Spelling
    Area C: Convenzioni
    Area L: Lessicale
    Area R: Revisione
Le schede operative sono organizzate in 5 aree:
Ricco di tecniche e materiali ampiamente adattabili e replicabili, Percorsi di riabilitazione – Ortografia è uno strumento agile e flessibile per guidare il terapista nella progettazione dell’intervento riabilitativo.