Il tuo carrello è vuoto
Il volume illustra le principali abilità necessarie per saper ascoltare gli altri e aiutarli nella vita di tutti i giorni.
La maggior parte di noi si trova, prima o poi, davanti ai problemi degli altri: persone che ci sono vicine nella vita privata, come amici o parenti, o persone con cui abbiamo a...
Il volume illustra le principali abilità necessarie per saper ascoltare gli altri e aiutarli nella vita di tutti i giorni.
La maggior parte di noi si trova, prima o poi, davanti ai problemi degli altri: persone che ci sono vicine nella vita privata, come amici o parenti, o persone con cui abbiamo a che fare per lavoro, come pazienti, alunni o colleghi. In una situazione di questo tipo, può succedere di sentirsi a disagio oppure inutili, perché mancano gli strumenti per affrontarla al meglio.
Il colloquio di aiuto
Il volume spiega le varie fasi del colloquio di aiuto, counseling, dal momento in cui si invita l'altra persona a parlare con noi fino al momento in cui si tenta di individuare una soluzione al problema. Attraverso numerosi esempi concreti, esercitazioni e conversazioni-campione, vengono analizzate le diverse fasi dell'incontro e gli atteggiamenti da assumere per ottenere i migliori risultati.
Consigliato a
Per la sua chiarezza e il taglio pratico, questo libro risulta prezioso sia a chi desidera essere di sostegno a familiari e amici, sia agli «addetti ai lavori», come operatori socio sanitari, educatori, assistenti sociali, insegnanti, medici e infermieri.
Il volume illustra le principali abilità necessarie per saper ascoltare gli altri e aiutarli nella vita di tutti i giorni.
La maggior parte di noi si trova, prima o poi, davanti ai problemi degli altri: persone che ci sono vicine nella vita privata, come amici o parenti, o persone con cui abbiamo a...
Il volume illustra le principali abilità necessarie per saper ascoltare gli altri e aiutarli nella vita di tutti i giorni.
La maggior parte di noi si trova, prima o poi, davanti ai problemi degli altri: persone che ci sono vicine nella vita privata, come amici o parenti, o persone con cui abbiamo a che fare per lavoro, come pazienti, alunni o colleghi. In una situazione di questo tipo, può succedere di sentirsi a disagio oppure inutili, perché mancano gli strumenti per affrontarla al meglio.
Il colloquio di aiuto
Il volume spiega le varie fasi del colloquio di aiuto, counseling, dal momento in cui si invita l'altra persona a parlare con noi fino al momento in cui si tenta di individuare una soluzione al problema. Attraverso numerosi esempi concreti, esercitazioni e conversazioni-campione, vengono analizzate le diverse fasi dell'incontro e gli atteggiamenti da assumere per ottenere i migliori risultati.
Consigliato a
Per la sua chiarezza e il taglio pratico, questo libro risulta prezioso sia a chi desidera essere di sostegno a familiari e amici, sia agli «addetti ai lavori», come operatori socio sanitari, educatori, assistenti sociali, insegnanti, medici e infermieri.
Il volume illustra le principali abilità necessarie per saper ascoltare gli altri e aiutarli nella vita di tutti i giorni.
La maggior parte di noi si trova, prima o poi, davanti ai problemi degli altri: persone che ci sono vicine nella vita privata, come amici o parenti, o persone con cui abbiamo a...
Il volume illustra le principali abilità necessarie per saper ascoltare gli altri e aiutarli nella vita di tutti i giorni.
La maggior parte di noi si trova, prima o poi, davanti ai problemi degli altri: persone che ci sono vicine nella vita privata, come amici o parenti, o persone con cui abbiamo a che fare per lavoro, come pazienti, alunni o colleghi. In una situazione di questo tipo, può succedere di sentirsi a disagio oppure inutili, perché mancano gli strumenti per affrontarla al meglio.
Il colloquio di aiuto
Il volume spiega le varie fasi del colloquio di aiuto, counseling, dal momento in cui si invita l'altra persona a parlare con noi fino al momento in cui si tenta di individuare una soluzione al problema. Attraverso numerosi esempi concreti, esercitazioni e conversazioni-campione, vengono analizzate le diverse fasi dell'incontro e gli atteggiamenti da assumere per ottenere i migliori risultati.
Consigliato a
Per la sua chiarezza e il taglio pratico, questo libro risulta prezioso sia a chi desidera essere di sostegno a familiari e amici, sia agli «addetti ai lavori», come operatori socio sanitari, educatori, assistenti sociali, insegnanti, medici e infermieri.
Uno dei modi più utili, per aiutare gli altri, è quello di ascoltarli e di comunicare con loro, così da metterli nelle condizioni di condividere le loro difficoltà e, per ciò stesso, di sentirsi meglio. Questo libro descrive diverse abilità legate all’ascolto, alla comunicazione, all’aiuto degli...
Uno dei modi più utili, per aiutare gli altri, è quello di ascoltarli e di comunicare con loro, così da metterli nelle condizioni di condividere le loro difficoltà e, per ciò stesso, di sentirsi meglio. Questo libro descrive diverse abilità legate all’ascolto, alla comunicazione, all’aiuto degli altri. Sono poi le competenze di base del counseling, impiegate abitualmente, accanto ad altre abilità e strategie, da chi si occupa di counseling, a titolo professionale o volontario, con persone che vi si rivolgono specificamente per riceverne aiuto.
Uno dei modi più utili, per aiutare gli altri, è quello di ascoltarli e di comunicare con loro, così da metterli nelle condizioni di condividere le loro difficoltà e, per ciò stesso, di sentirsi meglio. Questo libro descrive diverse abilità legate all’ascolto, alla comunicazione, all’aiuto degli...
Uno dei modi più utili, per aiutare gli altri, è quello di ascoltarli e di comunicare con loro, così da metterli nelle condizioni di condividere le loro difficoltà e, per ciò stesso, di sentirsi meglio. Questo libro descrive diverse abilità legate all’ascolto, alla comunicazione, all’aiuto degli altri. Sono poi le competenze di base del counseling, impiegate abitualmente, accanto ad altre abilità e strategie, da chi si occupa di counseling, a titolo professionale o volontario, con persone che vi si rivolgono specificamente per riceverne aiuto.
Uno dei modi più utili, per aiutare gli altri, è quello di ascoltarli e di comunicare con loro, così da metterli nelle condizioni di condividere le loro difficoltà e, per ciò stesso, di sentirsi meglio. Questo libro descrive diverse abilità legate all’ascolto, alla comunicazione, all’aiuto degli...
Uno dei modi più utili, per aiutare gli altri, è quello di ascoltarli e di comunicare con loro, così da metterli nelle condizioni di condividere le loro difficoltà e, per ciò stesso, di sentirsi meglio. Questo libro descrive diverse abilità legate all’ascolto, alla comunicazione, all’aiuto degli altri. Sono poi le competenze di base del counseling, impiegate abitualmente, accanto ad altre abilità e strategie, da chi si occupa di counseling, a titolo professionale o volontario, con persone che vi si rivolgono specificamente per riceverne aiuto.