Il tuo carrello è vuoto
Il libro presenta un viaggio unico e straordinario nelle vite di chi, immerso in una dimensione detentiva, ritrova attraverso la mediazione dell’animale il valore della propria esistenza.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con...
Il libro presenta un viaggio unico e straordinario nelle vite di chi, immerso in una dimensione detentiva, ritrova attraverso la mediazione dell’animale il valore della propria esistenza.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
Il libro presenta un viaggio unico e straordinario nelle vite di chi, immerso in una dimensione detentiva, ritrova attraverso la mediazione dell’animale il valore della propria esistenza.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con...
Il libro presenta un viaggio unico e straordinario nelle vite di chi, immerso in una dimensione detentiva, ritrova attraverso la mediazione dell’animale il valore della propria esistenza.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
Il libro presenta un viaggio unico e straordinario nelle vite di chi, immerso in una dimensione detentiva, ritrova attraverso la mediazione dell’animale il valore della propria esistenza.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con...
Il libro presenta un viaggio unico e straordinario nelle vite di chi, immerso in una dimensione detentiva, ritrova attraverso la mediazione dell’animale il valore della propria esistenza.
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.
Gli autori, validi e appassionati professionisti nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali, aiutano a comprendere il senso che muove le azioni e le emozioni di chi vive esperienze di pet-therapy in carcere, spiegando come il rapporto con il cane abbia una forte valenza riabilitativa e...
Gli autori, validi e appassionati professionisti nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali, aiutano a comprendere il senso che muove le azioni e le emozioni di chi vive esperienze di pet-therapy in carcere, spiegando come il rapporto con il cane abbia una forte valenza riabilitativa e rieducativa.
Attraverso le parole dei detenuti, Ore d’aria racconta una realtà complessa, che, sullo sfondo del luogo di chiusura per antonomasia, parla di un ritorno, anche se momentaneo, alla libertà.
Gli autori, validi e appassionati professionisti nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali, aiutano a comprendere il senso che muove le azioni e le emozioni di chi vive esperienze di pet-therapy in carcere, spiegando come il rapporto con il cane abbia una forte valenza riabilitativa e...
Gli autori, validi e appassionati professionisti nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali, aiutano a comprendere il senso che muove le azioni e le emozioni di chi vive esperienze di pet-therapy in carcere, spiegando come il rapporto con il cane abbia una forte valenza riabilitativa e rieducativa.
Attraverso le parole dei detenuti, Ore d’aria racconta una realtà complessa, che, sullo sfondo del luogo di chiusura per antonomasia, parla di un ritorno, anche se momentaneo, alla libertà.
Gli autori, validi e appassionati professionisti nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali, aiutano a comprendere il senso che muove le azioni e le emozioni di chi vive esperienze di pet-therapy in carcere, spiegando come il rapporto con il cane abbia una forte valenza riabilitativa e...
Gli autori, validi e appassionati professionisti nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali, aiutano a comprendere il senso che muove le azioni e le emozioni di chi vive esperienze di pet-therapy in carcere, spiegando come il rapporto con il cane abbia una forte valenza riabilitativa e rieducativa.
Attraverso le parole dei detenuti, Ore d’aria racconta una realtà complessa, che, sullo sfondo del luogo di chiusura per antonomasia, parla di un ritorno, anche se momentaneo, alla libertà.
La collana editoriale dedicata agli interventi assistiti con gli animali (L. Cavedon)
Prefazione (L. Cavedon)
Premessa (C.A. Mazzerbo, F. Prestopino e I. Del Grosso)
01. Interventi assistiti con gli animali in carcere: domande e risposte (G. Fruzzetti)
02. Il cane e la pet-therapy (B. Bellettini e V. De Cia)
03. Il diario di Bubi: progetto di educazione assistita con il cane presso la colonia penale di Gorgona Isola (B. Bellettini e G. Fruzzetti)
04. Cani dentro: progetto di educazione assistita con il cane presso la casa circondariale don bosco di Pisa (B. Bellettini)
05. Confido: progetto di pet-therapy presso la casa circondariale di Rebibbia (F. Langone)
Conclusioni (G. Fruzzetti)
Bibliografia
La collana editoriale dedicata agli interventi assistiti con gli animali (L. Cavedon)
Prefazione (L. Cavedon)
Premessa (C.A. Mazzerbo, F. Prestopino e I. Del Grosso)
01. Interventi assistiti con gli animali in carcere: domande e risposte (G. Fruzzetti)
02. Il cane e la pet-therapy (B. Bellettini e V. De Cia)
03. Il diario di Bubi: progetto di educazione assistita con il cane presso la colonia penale di Gorgona Isola (B. Bellettini e G. Fruzzetti)
04. Cani dentro: progetto di educazione assistita con il cane presso la casa circondariale don bosco di Pisa (B. Bellettini)
05. Confido: progetto di pet-therapy presso la casa circondariale di Rebibbia (F. Langone)
Conclusioni (G. Fruzzetti)
Bibliografia