Il tuo carrello è vuoto
Il libro presenta il lavoro condotto in contesti ospedalieri dall’Associazione L’AltraVia, che è attiva in Sardegna dal 2013 e ha come obiettivo principale lo studio e la realizzazione di progetti in ambito educativo, sanitario e sociale con particolare riferimento alla psicologia con mediazione animale e agli IAA.
Il libro presenta il lavoro condotto in contesti ospedalieri dall’Associazione L’AltraVia, che è attiva in Sardegna dal 2013 e ha come obiettivo principale lo studio e la realizzazione di progetti in ambito educativo, sanitario e sociale con particolare riferimento alla psicologia con mediazione animale e agli IAA.
Il libro presenta il lavoro condotto in contesti ospedalieri dall’Associazione L’AltraVia, che è attiva in Sardegna dal 2013 e ha come obiettivo principale lo studio e la realizzazione di progetti in ambito educativo, sanitario e sociale con particolare riferimento alla psicologia con mediazione animale e agli IAA.
L’importanza della relazione tra uomini e animali nel percorso di cura è oggi solo parzialmente riconosciuta; per accrescere in generale la consapevolezza del ruolo terapeutico dell’animale, è necessario definire protocolli operativi validabili e creare le condizioni per lavorare in un clima di...
L’importanza della relazione tra uomini e animali nel percorso di cura è oggi solo parzialmente riconosciuta; per accrescere in generale la consapevolezza del ruolo terapeutico dell’animale, è necessario definire protocolli operativi validabili e creare le condizioni per lavorare in un clima di confronto e di condivisione dei modelli e dei risultati.
Il volume si propone, in questo senso, come una valida guida per gli operatori nel campo degli Interventi Assisiti con Animali che già lavorano in ambito ospedaliero o che intendono avviare progetti di questo tipo.
L’importanza della relazione tra uomini e animali nel percorso di cura è oggi solo parzialmente riconosciuta; per accrescere in generale la consapevolezza del ruolo terapeutico dell’animale, è necessario definire protocolli operativi validabili e creare le condizioni per lavorare in un clima di...
L’importanza della relazione tra uomini e animali nel percorso di cura è oggi solo parzialmente riconosciuta; per accrescere in generale la consapevolezza del ruolo terapeutico dell’animale, è necessario definire protocolli operativi validabili e creare le condizioni per lavorare in un clima di confronto e di condivisione dei modelli e dei risultati.
Il volume si propone, in questo senso, come una valida guida per gli operatori nel campo degli Interventi Assisiti con Animali che già lavorano in ambito ospedaliero o che intendono avviare progetti di questo tipo.
L’importanza della relazione tra uomini e animali nel percorso di cura è oggi solo parzialmente riconosciuta; per accrescere in generale la consapevolezza del ruolo terapeutico dell’animale, è necessario definire protocolli operativi validabili e creare le condizioni per lavorare in un clima di...
L’importanza della relazione tra uomini e animali nel percorso di cura è oggi solo parzialmente riconosciuta; per accrescere in generale la consapevolezza del ruolo terapeutico dell’animale, è necessario definire protocolli operativi validabili e creare le condizioni per lavorare in un clima di confronto e di condivisione dei modelli e dei risultati.
Il volume si propone, in questo senso, come una valida guida per gli operatori nel campo degli Interventi Assisiti con Animali che già lavorano in ambito ospedaliero o che intendono avviare progetti di questo tipo.
La collana editoriale dedicata agli Interventi Assistiti con gli Animali
Prefazione (Antonella Falchi)
Premessa (Sara Fantino)
Introduzione (Sara Fantino)
PARTE PRIMA
01. «4 zampe per la cura»: progetto integrato di IAA in ospedale (Sara Fantino)
02. Il ruolo del medico veterinario esperto in IAA nei progetti in ospedale e la tutela del benessere psicofisico dell’animale: introduzione al manuale operativo l’altravia (mola) (Cinzia Pasini)
03. Di cani e umani: la scelta e la preparazione specifica del cane per gli IAA in ospedale secondo il manuale operativo l’altravia (mola) (Alice Cacciuto e Giovanna Rita Pittaluga)
PARTE SECONDA
04. Il sostegno della relazione tra corpi a quattro e due zampe: l’esperienza nel reparto di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Elisabetta Piras)
05. Gli interventi assistiti con gli animali a supporto delle buone pratiche di presa in carico ospedaliera e dell’umanizzazione delle cure (Sabrina Montis e Roberto Tumbarello)
06. La collaborazione tra il personale ospedaliero e l’équipe IAA per una visione a 360 gradi del paziente: l’esperienza in oncoematologia pediatrica (Fabrizio Peddes)
07. Il tempo del qui e ora: Nicola e Atena (Sara Fantino e Giovanna Rita Pittaluga)
Bibliografia
La collana editoriale dedicata agli Interventi Assistiti con gli Animali
Prefazione (Antonella Falchi)
Premessa (Sara Fantino)
Introduzione (Sara Fantino)
PARTE PRIMA
01. «4 zampe per la cura»: progetto integrato di IAA in ospedale (Sara Fantino)
02. Il ruolo del medico veterinario esperto in IAA nei progetti in ospedale e la tutela del benessere psicofisico dell’animale: introduzione al manuale operativo l’altravia (mola) (Cinzia Pasini)
03. Di cani e umani: la scelta e la preparazione specifica del cane per gli IAA in ospedale secondo il manuale operativo l’altravia (mola) (Alice Cacciuto e Giovanna Rita Pittaluga)
PARTE SECONDA
04. Il sostegno della relazione tra corpi a quattro e due zampe: l’esperienza nel reparto di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Elisabetta Piras)
05. Gli interventi assistiti con gli animali a supporto delle buone pratiche di presa in carico ospedaliera e dell’umanizzazione delle cure (Sabrina Montis e Roberto Tumbarello)
06. La collaborazione tra il personale ospedaliero e l’équipe IAA per una visione a 360 gradi del paziente: l’esperienza in oncoematologia pediatrica (Fabrizio Peddes)
07. Il tempo del qui e ora: Nicola e Atena (Sara Fantino e Giovanna Rita Pittaluga)
Bibliografia