IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Articoli e appuntamenti suggeriti

Interrogazione doppia - Guerre puniche o cultura tecnica: cosa dovrebbe insegnare la scuola? 1

Interrogazione doppia - Guerre puniche o cultura tecnica: cosa dovrebbe insegnare la scuola?

Un insegnante e scrittore, Enrico Galiano, e una studentessa, Chiara Moretto, si confrontano tra di loro sul tema di cosa dovrebbe insegnare di più la scuola: materie umanistiche o materie tecniche?

Guerre puniche o cultura tecnica: cosa dovrebbe insegnare la scuola?

Chiara. Secondo me, la scuola dovrebbe trovare un equilibrio tra questi due poli. Per quanto mi riguarda, io trovo che la parte umanistica e scientifico-teorica sia abbastanza completa e che dia modo a noi ragazzi di appassionarci a quello che facciamo. Per quanto riguarda la cultura tecnica, molte volte si tende a sottovalutare il metodo empirico e a pensare che sia una perdita di tempo che toglie all’apprendimento teorico. Anzi! Non serve per forza andare in un laboratorio di chimica (quando si fa scienze) per imparare meglio le cose che ci vengono spiegate: basta anche solo inscenare uno spettacolo in classe assegnando battute e cercando di impersonare al meglio i vari personaggi. Così, attraverso il teatro, riusciamo a interiorizzare meglio i concetti più difficili dato che si trasformano in cose insolite e perciò interessanti.

Enrico. Fortunatamente, piano piano ci stiamo tutti rendendo conto che separare le due cose non solo è inutile, ma è anche fuorviante: stiamo andando sempre più verso una cultura dell’insegnamento che, un po’ com’era fino al Rinascimento, non vede nella matematica e nella poesia due poli opposti, nella chimica e nell’arte due mondi lontani, insomma nelle culture umanistica e scientifica qualcosa di totalmente separato. Per cui la scuola dovrebbe essere il motore principale di un rinnovato avvicinamento fra discipline che per anni sono state viste distanti se non antitetiche, per allevare una futura generazione di scienziati che si sappiano far ispirare da una poesia, o di poeti che sappiano cercare nella scienza nuova linfa e nuove metafore.

L’intervista completa della rubrica “Interrogazione doppia” è disponibile sul numero di aprile 2022 della rivista Erickson “DIDA

Leggi anche...
Ti potrebbero interessare...