Il tuo carrello è vuoto
Test per valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini dai 3 ai 6 anni.
Il Test LEPI di propone come un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell’apprendimento...
Test per valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini dai 3 ai 6 anni.
Il Test LEPI di propone come un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell’apprendimento (DSA) e per attuare, di conseguenza, un intervento tempestivo ed efficace.
L’età prescolare, 3-6 anni, assume particolare importanza a livello diagnostico in quanto, rispetto alle età precedenti, risultano ormai applicabili i test strutturati, ed è dunque un periodo privilegiato sia per individuare eventuali difficoltà, sia per allenare e potenziare i prerequisiti per l’ingresso nella scuola primaria, soprattutto nei bambini con Disturbi Specifici del Linguaggio.
Due storie illustrate
Il test consiste in una prova di racconto su immagini in sequenza, svolta su due storie illustrate, e permette di rilevare eventuali deficit nelle componenti:
Consigliato a
Il Test LEPI - LINGUAGGIO ESPRESSIVO PRIMA INFANZIA è particolarmente indicato per logopedisti e psicologi.
Test per valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini dai 3 ai 6 anni.
Il Test LEPI di propone come un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell’apprendimento...
Test per valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini dai 3 ai 6 anni.
Il Test LEPI di propone come un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell’apprendimento (DSA) e per attuare, di conseguenza, un intervento tempestivo ed efficace.
L’età prescolare, 3-6 anni, assume particolare importanza a livello diagnostico in quanto, rispetto alle età precedenti, risultano ormai applicabili i test strutturati, ed è dunque un periodo privilegiato sia per individuare eventuali difficoltà, sia per allenare e potenziare i prerequisiti per l’ingresso nella scuola primaria, soprattutto nei bambini con Disturbi Specifici del Linguaggio.
Due storie illustrate
Il test consiste in una prova di racconto su immagini in sequenza, svolta su due storie illustrate, e permette di rilevare eventuali deficit nelle componenti:
Consigliato a
Il Test LEPI - LINGUAGGIO ESPRESSIVO PRIMA INFANZIA è particolarmente indicato per logopedisti e psicologi.
Test per valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini dai 3 ai 6 anni.
Il Test LEPI di propone come un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell’apprendimento...
Test per valutare le abilità morfosintattiche e le competenze linguistico-espressive nei bambini dai 3 ai 6 anni.
Il Test LEPI di propone come un passo fondamentale per riuscire a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppo di un disturbo specifico del linguaggio o dell’apprendimento (DSA) e per attuare, di conseguenza, un intervento tempestivo ed efficace.
L’età prescolare, 3-6 anni, assume particolare importanza a livello diagnostico in quanto, rispetto alle età precedenti, risultano ormai applicabili i test strutturati, ed è dunque un periodo privilegiato sia per individuare eventuali difficoltà, sia per allenare e potenziare i prerequisiti per l’ingresso nella scuola primaria, soprattutto nei bambini con Disturbi Specifici del Linguaggio.
Due storie illustrate
Il test consiste in una prova di racconto su immagini in sequenza, svolta su due storie illustrate, e permette di rilevare eventuali deficit nelle componenti:
Consigliato a
Il Test LEPI - LINGUAGGIO ESPRESSIVO PRIMA INFANZIA è particolarmente indicato per logopedisti e psicologi.
Il test presenta delle storie figurate in sequenza, che guidano il bambino nel racconto, senza imbrigliarlo con parametri troppo rigidi: il bambino deve narrare una storia in base alle immagini che sta guardando. Le tre storie presenti nel test, una di esempio e due per la valutazione, sono il...
Il test presenta delle storie figurate in sequenza, che guidano il bambino nel racconto, senza imbrigliarlo con parametri troppo rigidi: il bambino deve narrare una storia in base alle immagini che sta guardando. Le tre storie presenti nel test, una di esempio e due per la valutazione, sono il risultato di una selezione avvenuta durante le prove pilota, sulla base dell’interesse e del gradimento dei bambini.
Il test presenta delle storie figurate in sequenza, che guidano il bambino nel racconto, senza imbrigliarlo con parametri troppo rigidi: il bambino deve narrare una storia in base alle immagini che sta guardando. Le tre storie presenti nel test, una di esempio e due per la valutazione, sono il...
Il test presenta delle storie figurate in sequenza, che guidano il bambino nel racconto, senza imbrigliarlo con parametri troppo rigidi: il bambino deve narrare una storia in base alle immagini che sta guardando. Le tre storie presenti nel test, una di esempio e due per la valutazione, sono il risultato di una selezione avvenuta durante le prove pilota, sulla base dell’interesse e del gradimento dei bambini.
Il test presenta delle storie figurate in sequenza, che guidano il bambino nel racconto, senza imbrigliarlo con parametri troppo rigidi: il bambino deve narrare una storia in base alle immagini che sta guardando. Le tre storie presenti nel test, una di esempio e due per la valutazione, sono il...
Il test presenta delle storie figurate in sequenza, che guidano il bambino nel racconto, senza imbrigliarlo con parametri troppo rigidi: il bambino deve narrare una storia in base alle immagini che sta guardando. Le tre storie presenti nel test, una di esempio e due per la valutazione, sono il risultato di una selezione avvenuta durante le prove pilota, sulla base dell’interesse e del gradimento dei bambini.