Il tuo carrello è vuoto
Guida completa e dettagliata per il recupero delle competenze linguistiche, presenta un inquadramento teorico sullo sviluppo del linguaggio, i fattori che influenzano negativamente l’evoluzione, gli indicatori di un possibile ritardo, e numerose proposte riabilitative suddivise per fasce d’età.
Guida completa e dettagliata per il recupero delle competenze linguistiche, presenta un inquadramento teorico sullo sviluppo del linguaggio, i fattori che influenzano negativamente l’evoluzione, gli indicatori di un possibile ritardo, e numerose proposte riabilitative suddivise per fasce d’età.
Guida completa e dettagliata per il recupero delle competenze linguistiche, presenta un inquadramento teorico sullo sviluppo del linguaggio, i fattori che influenzano negativamente l’evoluzione, gli indicatori di un possibile ritardo, e numerose proposte riabilitative suddivise per fasce d’età.
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l’utilizzo nell’intervento logopedico con bambini e ragazzi; raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di...
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l’utilizzo nell’intervento logopedico con bambini e ragazzi; raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di pratica logopedica e descrive diversi strumenti, selezionati tra quelli più efficaci nella pratica clinica, facili da mettere in pratica e generalizzare a diversi contesti e soggetti.
Le attività proposte hanno l’obiettivo di migliorare le competenze e le abilità linguistiche sia a livello orale che scritto, coinvolgendo i bambini e i ragazzi in proposte che sviluppano creatività, ragionamento
logico e reversibilità del pensiero.
Consigliato a
Destinato a logopedisti e neuropsicomotricisti, il volume vuole raggiungere e sensibilizzare anche il mondo della scuola, perché possa acquisire i mezzi per segnalare nei tempi opportuni criticità nell’acquisizione delle prime competenze comunicative.
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l’utilizzo nell’intervento logopedico con bambini e ragazzi; raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di...
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l’utilizzo nell’intervento logopedico con bambini e ragazzi; raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di pratica logopedica e descrive diversi strumenti, selezionati tra quelli più efficaci nella pratica clinica, facili da mettere in pratica e generalizzare a diversi contesti e soggetti.
Le attività proposte hanno l’obiettivo di migliorare le competenze e le abilità linguistiche sia a livello orale che scritto, coinvolgendo i bambini e i ragazzi in proposte che sviluppano creatività, ragionamento
logico e reversibilità del pensiero.
Consigliato a
Destinato a logopedisti e neuropsicomotricisti, il volume vuole raggiungere e sensibilizzare anche il mondo della scuola, perché possa acquisire i mezzi per segnalare nei tempi opportuni criticità nell’acquisizione delle prime competenze comunicative.
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l’utilizzo nell’intervento logopedico con bambini e ragazzi; raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di...
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerimenti e rinvii ad altri materiali pronti per l’utilizzo nell’intervento logopedico con bambini e ragazzi; raccoglie le conoscenze maturate dal Centro Ripamonti in anni di pratica logopedica e descrive diversi strumenti, selezionati tra quelli più efficaci nella pratica clinica, facili da mettere in pratica e generalizzare a diversi contesti e soggetti.
Le attività proposte hanno l’obiettivo di migliorare le competenze e le abilità linguistiche sia a livello orale che scritto, coinvolgendo i bambini e i ragazzi in proposte che sviluppano creatività, ragionamento
logico e reversibilità del pensiero.
Consigliato a
Destinato a logopedisti e neuropsicomotricisti, il volume vuole raggiungere e sensibilizzare anche il mondo della scuola, perché possa acquisire i mezzi per segnalare nei tempi opportuni criticità nell’acquisizione delle prime competenze comunicative.
Premessa
Introduzione
PRIMA PARTE
Le difficoltà di linguaggio: genesi, prevenzione
e valutazione
Lo sviluppo del linguaggio
Difficoltà e ritardi nell’evoluzione linguistica:
l’importanza della segnalazione precoce
Sostenere lo sviluppo del linguaggio: prevenire
e trattare le difficoltà
Ambiti e competenze che possono influenzare
negativamente lo sviluppo del linguaggio
SECONDA PARTE
Il percorso riabilitativo nel Centro Ripamonti
Premessa
Le proposte dai 18 ai 36 mesi
Le proposte dai 36 ai 48 mesi
L’intervento dai 4 ai 6 anni
L’intervento dai 6 anni in su
Conclusioni
APPENDICE
Prove testali lessicali e morfosintattiche
Materiali supplementari per l’intervento
Bibliografia
Premessa
Introduzione
PRIMA PARTE
Le difficoltà di linguaggio: genesi, prevenzione
e valutazione
Lo sviluppo del linguaggio
Difficoltà e ritardi nell’evoluzione linguistica:
l’importanza della segnalazione precoce
Sostenere lo sviluppo del linguaggio: prevenire
e trattare le difficoltà
Ambiti e competenze che possono influenzare
negativamente lo sviluppo del linguaggio
SECONDA PARTE
Il percorso riabilitativo nel Centro Ripamonti
Premessa
Le proposte dai 18 ai 36 mesi
Le proposte dai 36 ai 48 mesi
L’intervento dai 4 ai 6 anni
L’intervento dai 6 anni in su
Conclusioni
APPENDICE
Prove testali lessicali e morfosintattiche
Materiali supplementari per l’intervento
Bibliografia