Il tuo carrello è vuoto
Pratico volume, propone un percorso educativo e riabilitativo per migliorare la capacità di comprensione e risoluzione di problemi matematici, strutturando l’intervento sul potenziamento delle aree di: lessico, logica, orientamento spaziale e temporale, sequenzialità e direzionalità.
Pratico volume, propone un percorso educativo e riabilitativo per migliorare la capacità di comprensione e risoluzione di problemi matematici, strutturando l’intervento sul potenziamento delle aree di: lessico, logica, orientamento spaziale e temporale, sequenzialità e direzionalità.
Pratico volume, propone un percorso educativo e riabilitativo per migliorare la capacità di comprensione e risoluzione di problemi matematici, strutturando l’intervento sul potenziamento delle aree di: lessico, logica, orientamento spaziale e temporale, sequenzialità e direzionalità.
Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici.
Il testo concentra la riflessione sullo sviluppo delle capacità di problem solving e...
Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici.
Il testo concentra la riflessione sullo sviluppo delle capacità di problem solving e illustra come esso evolve favorendo le potenzialità e gli interessi del bambino, potenziando gli ambiti che appaiono deficitari, creando ambienti stimolanti che sollecitino il suo intervento attivo. Attraverso i vari passaggi proposti si definisce un percorso flessibile, adattabile ai diversi contesti in cui si opera e alle diverse esigenze ed età dei soggetti. Il percorso inizia con i primi mesi di vita coinvolgendo i genitori e prosegue al nido, quindi alla scuola dell’infanzia e alla primaria, fornendo indicazioni specifiche a educatori, insegnanti e terapisti.
Grazie alla rappresentazione grafica delle operazioni, viene facilitata non solo l’acquisizione del problem solving ma anche l’interiorizzazione di concetti quali costo, ricavo, guadagno, perdita, peso lordo e netto.
Completano il volume le Appendici per fornire a docenti, educatori, insegnati e terapisti del materiale già predisposto per operare con i bambini, problemi senza numeri, con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni, con l’unità frazionaria, un valido modello esemplificativo realizzato per creare strumenti adatti alle singole esigenze dei soggetti in trattamento.
Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici.
Il testo concentra la riflessione sullo sviluppo delle capacità di problem solving e...
Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici.
Il testo concentra la riflessione sullo sviluppo delle capacità di problem solving e illustra come esso evolve favorendo le potenzialità e gli interessi del bambino, potenziando gli ambiti che appaiono deficitari, creando ambienti stimolanti che sollecitino il suo intervento attivo. Attraverso i vari passaggi proposti si definisce un percorso flessibile, adattabile ai diversi contesti in cui si opera e alle diverse esigenze ed età dei soggetti. Il percorso inizia con i primi mesi di vita coinvolgendo i genitori e prosegue al nido, quindi alla scuola dell’infanzia e alla primaria, fornendo indicazioni specifiche a educatori, insegnanti e terapisti.
Grazie alla rappresentazione grafica delle operazioni, viene facilitata non solo l’acquisizione del problem solving ma anche l’interiorizzazione di concetti quali costo, ricavo, guadagno, perdita, peso lordo e netto.
Completano il volume le Appendici per fornire a docenti, educatori, insegnati e terapisti del materiale già predisposto per operare con i bambini, problemi senza numeri, con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni, con l’unità frazionaria, un valido modello esemplificativo realizzato per creare strumenti adatti alle singole esigenze dei soggetti in trattamento.
Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici.
Il testo concentra la riflessione sullo sviluppo delle capacità di problem solving e...
Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici.
Il testo concentra la riflessione sullo sviluppo delle capacità di problem solving e illustra come esso evolve favorendo le potenzialità e gli interessi del bambino, potenziando gli ambiti che appaiono deficitari, creando ambienti stimolanti che sollecitino il suo intervento attivo. Attraverso i vari passaggi proposti si definisce un percorso flessibile, adattabile ai diversi contesti in cui si opera e alle diverse esigenze ed età dei soggetti. Il percorso inizia con i primi mesi di vita coinvolgendo i genitori e prosegue al nido, quindi alla scuola dell’infanzia e alla primaria, fornendo indicazioni specifiche a educatori, insegnanti e terapisti.
Grazie alla rappresentazione grafica delle operazioni, viene facilitata non solo l’acquisizione del problem solving ma anche l’interiorizzazione di concetti quali costo, ricavo, guadagno, perdita, peso lordo e netto.
Completano il volume le Appendici per fornire a docenti, educatori, insegnati e terapisti del materiale già predisposto per operare con i bambini, problemi senza numeri, con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni, con l’unità frazionaria, un valido modello esemplificativo realizzato per creare strumenti adatti alle singole esigenze dei soggetti in trattamento.
Premessa
Introduzione
Prevenire le difficoltà di comprensione e soluzione dei problemi 19
Lavorare sul problem solving
Risolvere i problemi
Situazioni problematiche particolari
Conclusioni
Bibliografia
APPENDICI
Problemi senza numeri
Problemi con i numeri, ma senza operazioni
Problemi da classificare (addizioni e sottrazioni)
Problemi da classificare (moltiplicazioni e divisioni)
Rappresentazioni delle 4 operazioni tra cui scegliere per risolvere un problema
Problemi da risolvere con il PIC (unità frazionaria)
Premessa
Introduzione
Prevenire le difficoltà di comprensione e soluzione dei problemi 19
Lavorare sul problem solving
Risolvere i problemi
Situazioni problematiche particolari
Conclusioni
Bibliografia
APPENDICI
Problemi senza numeri
Problemi con i numeri, ma senza operazioni
Problemi da classificare (addizioni e sottrazioni)
Problemi da classificare (moltiplicazioni e divisioni)
Rappresentazioni delle 4 operazioni tra cui scegliere per risolvere un problema
Problemi da risolvere con il PIC (unità frazionaria)