47,50 € 50,00 €
La terapia EMDR in età evolutiva
Manuale di trattamento per l'infanzia e l'adolescenza
Il volume offre strumenti necessari e precise indicazioni per usare la terapia EMDR con i bambini e le bambine dall’infanzia all’adolescenza. Illustra come attuare le otto fasi della terapia da una prospettiva evolutiva, presentando istruzioni, script dettagliati e suggerimenti per l’intervento.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
In questo libro
Contenuti e indice
Prefazione (Robbie Dunton)
Introduzione
Principi fondamentali e ricerca sulla terapia EMDR in età evolutiva
Consigli per applicare la terapia EMDR con bambini e adolescenti
Fase 1: anamnesi, concettualizzazione del caso e pianificazione del trattamento
Fase 2: preparazione
Fase 3: assessment
Fase 4: desensibilizzazione
Fasi 5, 6 e 7: installazione, body scan e chiusura
Fase 8: rivalutazione
Abilità avanzate di regolazione emotiva per bambini
Interventi Cognitivi e strumenti per l’elaborazione bloccata
Adattamenti per l’implementazione della terapia EMDR con bambini di età tra 0 e 5 anni
Adattamenti della terapia EMDR per preadolescenti e adolescenti
Concettualizzazione del caso con specifiche diagnosi DSM-5© e ICD-10 dall’infanzia all’adolescenza
Problemi situazionali tipici dell’età evolutiva
Appendice A – Moduli per il consenso/assenso al trattamento
Appendice B – Modulo per anamnesi, concettualizzazione del caso e pianificazione del trattamento in terapia EMDR
Appendice C – Modulo per il monitoraggio dei sintomi in bambini/adolescenti
Appendice D – Modulo per il posto calmo/sicuro per bambini e adolescenti
Appendice E – Mappatura dei target per la rielaborazione EMDR
Appendice F – Il grafico EMDR dei target o dei sintomi
Appendice G – Protocollo per gli eventi recenti per bambini e adolescenti
Appendice H – Script per le fasi di assessment, desensibilizzazione, installazione, body scan, chiusura e rivalutazione
Appendice I – Cognizioni per bambini e adolescenti
Appendice J – Questionario della fedeltà alla terapia EMDR
Appendice K – Questionario delle credenze bloccanti per bambini e adolescenti
Appendice L – Bibliografia commentata: la ricerca sulla terapia EMDR con i bambini
Bibliografia
Consigliato per
La terapia EMDR, ampiamente applicata nell’intervento terapeutico con pazienti adulti, è ritenuta una delle best practice per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Si concentra sulla rielaborazione dei ricordi disturbanti legati all’evento traumatico, per favorire la desensibilizzazione, cioè la perdita della loro carica emotiva negativa. Questo permette la ristrutturazione cognitiva, la modifica della valutazione di sé e dell’evento e, di conseguenza, la messa in atto di comportamenti più adattivi. L’intervento precoce con bambini e bambine che hanno subito un trauma è fondamentale per riconoscere e trattare i sintomi di traumatizzazione, trascuratezza, abuso e i problemi di attaccamento.
In questa seconda edizione di La terapia EMDR in età evolutiva, le autrici hanno ampliato il loro testo del 2008 inserendo informazioni sull’infanzia e l’adolescenza, e indicazioni e script che si concentrano sul linguaggio adeguato allo stadio evolutivo di queste fasce di età. Inoltre, e presente un nuovo capitolo specifico per l’uso della terapia EMDR con i bambini molto piccoli (neonati e bambini in età prescolare) e un secondo capitolo dedicato all’uso della teoria dell’elaborazione adattiva dell’informazione (Adaptive Information Processing, AIP) con preadolescenti e adolescenti.
Il volume offre gli strumenti necessari e precise indicazioni per usare il modello con i bambini e le bambine dall’infanzia all’adolescenza. Illustra come attuare le otto fasi della terapia EMDR da una prospettiva evolutiva, presentando istruzioni e script dettagliati, suggerimenti per l’intervento con i bambini e le bambine in fase preverbale e affrontando questioni specifiche che riguardano l’infanzia e l’adolescenza, come la violenza domestica, l’adozione, l’affidamento, il bullismo.