Il tuo carrello è vuoto
Manuale tecnico e dettagliato sulla terapia EMDR, Eye Movememnt Desensitization and Reprocessing, introduce le basi teoriche, spiega quali sono le radici scientifiche e i possibili sviluppi e guida passo passo il psicoterapeuta nella sua applicazione.
Manuale tecnico e dettagliato sulla terapia EMDR, Eye Movememnt Desensitization and Reprocessing, introduce le basi teoriche, spiega quali sono le radici scientifiche e i possibili sviluppi e guida passo passo il psicoterapeuta nella sua applicazione.
Manuale tecnico e dettagliato sulla terapia EMDR, Eye Movememnt Desensitization and Reprocessing, introduce le basi teoriche, spiega quali sono le radici scientifiche e i possibili sviluppi e guida passo passo il psicoterapeuta nella sua applicazione.
La Terapia EMDR, adottata da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo e basata sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), è un metodo terapeutico evidence-based che permette l’elaborazione dei ricordi traumatici immagazzinati in modo disfunzionale...
La Terapia EMDR, adottata da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo e basata sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), è un metodo terapeutico evidence-based che permette l’elaborazione dei ricordi traumatici immagazzinati in modo disfunzionale all’interno del sistema di memoria.
In seguito a eventi traumatici la personalità dell’individuo può frantumarsi in parti dissociative, disconnesse tra loro e non integrate nella coscienza, che trattengono tutto il dolore esperito al momento del trauma. Da ciò possono derivare diversi disturbi psicopatologici, quali il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo di personalità borderline, il disturbo di somatizzazione o da stress estremo e altri. Grazie alla desensibilizzazione e rielaborazione del ricordo traumatico l’EMDR allevia la sofferenza emotiva, permette la riformulazione delle credenze negative e riduce l’arousal fisiologico del paziente.
Questo volume offre ai clinici gli strumenti necessari per strutturare un piano di intervento, condurre le sedute e impostare le diverse fasi del trattamento; propone, inoltre, un protocollo sulla genitorialità, pensato specificamente per i terapeuti che si occupano di sintomatologia in età evolutiva.
Con una presentazione di Isabel Fernandez, Presidente Associazione per l’EMDR in Italia e una dei massimi esperti di questo approccio.
La Terapia EMDR, adottata da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo e basata sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), è un metodo terapeutico evidence-based che permette l’elaborazione dei ricordi traumatici immagazzinati in modo disfunzionale...
La Terapia EMDR, adottata da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo e basata sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), è un metodo terapeutico evidence-based che permette l’elaborazione dei ricordi traumatici immagazzinati in modo disfunzionale all’interno del sistema di memoria.
In seguito a eventi traumatici la personalità dell’individuo può frantumarsi in parti dissociative, disconnesse tra loro e non integrate nella coscienza, che trattengono tutto il dolore esperito al momento del trauma. Da ciò possono derivare diversi disturbi psicopatologici, quali il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo di personalità borderline, il disturbo di somatizzazione o da stress estremo e altri. Grazie alla desensibilizzazione e rielaborazione del ricordo traumatico l’EMDR allevia la sofferenza emotiva, permette la riformulazione delle credenze negative e riduce l’arousal fisiologico del paziente.
Questo volume offre ai clinici gli strumenti necessari per strutturare un piano di intervento, condurre le sedute e impostare le diverse fasi del trattamento; propone, inoltre, un protocollo sulla genitorialità, pensato specificamente per i terapeuti che si occupano di sintomatologia in età evolutiva.
Con una presentazione di Isabel Fernandez, Presidente Associazione per l’EMDR in Italia e una dei massimi esperti di questo approccio.
La Terapia EMDR, adottata da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo e basata sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), è un metodo terapeutico evidence-based che permette l’elaborazione dei ricordi traumatici immagazzinati in modo disfunzionale...
La Terapia EMDR, adottata da un numero sempre crescente di psicoterapeuti in tutto il mondo e basata sul modello di elaborazione adattiva dell’Informazione (AIP), è un metodo terapeutico evidence-based che permette l’elaborazione dei ricordi traumatici immagazzinati in modo disfunzionale all’interno del sistema di memoria.
In seguito a eventi traumatici la personalità dell’individuo può frantumarsi in parti dissociative, disconnesse tra loro e non integrate nella coscienza, che trattengono tutto il dolore esperito al momento del trauma. Da ciò possono derivare diversi disturbi psicopatologici, quali il disturbo da stress post-traumatico, il disturbo di personalità borderline, il disturbo di somatizzazione o da stress estremo e altri. Grazie alla desensibilizzazione e rielaborazione del ricordo traumatico l’EMDR allevia la sofferenza emotiva, permette la riformulazione delle credenze negative e riduce l’arousal fisiologico del paziente.
Questo volume offre ai clinici gli strumenti necessari per strutturare un piano di intervento, condurre le sedute e impostare le diverse fasi del trattamento; propone, inoltre, un protocollo sulla genitorialità, pensato specificamente per i terapeuti che si occupano di sintomatologia in età evolutiva.
Con una presentazione di Isabel Fernandez, Presidente Associazione per l’EMDR in Italia e una dei massimi esperti di questo approccio.
Presentazione (I. Fernandez)
Introduzione
PRIMA PARTE -
EMDR: storia, applicazioni, modelli
La nuova frontiera della psicoterapia: l’EMDR
(Maria Zaccagnino, Chiara Callerame)
Il protocollo e la concettualizzazione del caso
(Maria Zaccagnino, Chiara Callerame, Martina Cussino)
Attaccamento e genitorialità
(Maria Zaccagnino, Martina Cussino)
Ipotesi eziopatogenetiche e cenni di neurobiologia
del trauma (Maria Zaccagnino, Cristina Civilotti)
SECONDA PARTE -
Lavoro con le parti del sé e protocollo EMDR con la
genitorialità
Dai blocchi semplici a quelli più complessi: come
intervenire mediante l’integrazione delle parti del sé
(Maria Zaccagnino)
Il protocollo di lavoro EMDR con la genitorialità:
come intervenire sulla trasmissione transgenerazionale
del trauma (Maria Zaccagnino, Chiara Callerame,
Martina Cussino)
Conclusioni
Bibliografia
Presentazione (I. Fernandez)
Introduzione
PRIMA PARTE -
EMDR: storia, applicazioni, modelli
La nuova frontiera della psicoterapia: l’EMDR
(Maria Zaccagnino, Chiara Callerame)
Il protocollo e la concettualizzazione del caso
(Maria Zaccagnino, Chiara Callerame, Martina Cussino)
Attaccamento e genitorialità
(Maria Zaccagnino, Martina Cussino)
Ipotesi eziopatogenetiche e cenni di neurobiologia
del trauma (Maria Zaccagnino, Cristina Civilotti)
SECONDA PARTE -
Lavoro con le parti del sé e protocollo EMDR con la
genitorialità
Dai blocchi semplici a quelli più complessi: come
intervenire mediante l’integrazione delle parti del sé
(Maria Zaccagnino)
Il protocollo di lavoro EMDR con la genitorialità:
come intervenire sulla trasmissione transgenerazionale
del trauma (Maria Zaccagnino, Chiara Callerame,
Martina Cussino)
Conclusioni
Bibliografia