Il tuo carrello è vuoto
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
La prova orale del Concorso docenti consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest’ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d’esame, che tenga conto della sua specificità.
Il presente volume fornisce una preparazione trasversale valida per tutte le classi di concorso.
Oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 17 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
...
Il presente volume fornisce una preparazione trasversale valida per tutte le classi di concorso.
Oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 17 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
Tutte le lezioni presentano infatti:
Completa il volume un utilissimo glossario dei principali approcci metodologici, strategie e strumenti didattici.
All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con:
Il presente volume fornisce una preparazione trasversale valida per tutte le classi di concorso.
Oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 17 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
...
Il presente volume fornisce una preparazione trasversale valida per tutte le classi di concorso.
Oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 17 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
Tutte le lezioni presentano infatti:
Completa il volume un utilissimo glossario dei principali approcci metodologici, strategie e strumenti didattici.
All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con:
Il presente volume fornisce una preparazione trasversale valida per tutte le classi di concorso.
Oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 17 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
...
Il presente volume fornisce una preparazione trasversale valida per tutte le classi di concorso.
Oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 17 «lezioni» che fungono da esempi e linee guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata.
Tutte le lezioni presentano infatti:
Completa il volume un utilissimo glossario dei principali approcci metodologici, strategie e strumenti didattici.
All’interno il codice per accedere gratuitamente alla piattaforma insegnare domani digitale con:
Argomenti delle lezioni
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Composizione di figure geometriche (G. Boselli)
Addizione e sottrazione tra numeri interi relativi (P. Demarchi)
Il viaggio studio: chiedere e dare informazioni stradali (A. Pesce)
La didattica laboratoriale nell’apprendimento della geografia (D. Cicconi, S. De Cesare e G. Gentili)
La didattica laboratoriale nell’apprendimento delle scienze (D. Egidi e G. Gentili)
Rappresentazioni visuali di sintassi del periodo (A.R. Vizzari)
Studiare le proprietà dei materiali in un ambiente cooperativo (F. Zambotti)
Comprendere e analizzare un testo narrativo (L. Tuffanelli)
L’apprendimento mediato per una didattica della storia efficace (M.L. Boninelli)
L’approccio interdisciplinare alla didattica della matematica (G. Bonani)
Allestire un museo virtuale per educare all’arte e all’immagine (A.R. Vizzari)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Il testo argomentativo: elementi strutturanti e principi organizzativi (M.L. Bizzaro)
Introduzione alle equazioni di secondo grado (P. Demarchi)
Sviluppare le abilità dell’area linguistico-comunicativa (lettura, comprensione, ascolto, parlato e scrittura) (P. Marinetto)
Filosofia, storia e diritto nel curricolo liceale (P. Farello e F. Bianchi)
I processi cognitivi sottesi all’apprendimento della matematica (E. Pellizzari)
Condurre un’analisi di mercato sulle motivazioni all’acquisto (G. Daffi)
Principali approcci metodologici
Argomenti delle lezioni
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Composizione di figure geometriche (G. Boselli)
Addizione e sottrazione tra numeri interi relativi (P. Demarchi)
Il viaggio studio: chiedere e dare informazioni stradali (A. Pesce)
La didattica laboratoriale nell’apprendimento della geografia (D. Cicconi, S. De Cesare e G. Gentili)
La didattica laboratoriale nell’apprendimento delle scienze (D. Egidi e G. Gentili)
Rappresentazioni visuali di sintassi del periodo (A.R. Vizzari)
Studiare le proprietà dei materiali in un ambiente cooperativo (F. Zambotti)
Comprendere e analizzare un testo narrativo (L. Tuffanelli)
L’apprendimento mediato per una didattica della storia efficace (M.L. Boninelli)
L’approccio interdisciplinare alla didattica della matematica (G. Bonani)
Allestire un museo virtuale per educare all’arte e all’immagine (A.R. Vizzari)
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Il testo argomentativo: elementi strutturanti e principi organizzativi (M.L. Bizzaro)
Introduzione alle equazioni di secondo grado (P. Demarchi)
Sviluppare le abilità dell’area linguistico-comunicativa (lettura, comprensione, ascolto, parlato e scrittura) (P. Marinetto)
Filosofia, storia e diritto nel curricolo liceale (P. Farello e F. Bianchi)
I processi cognitivi sottesi all’apprendimento della matematica (E. Pellizzari)
Condurre un’analisi di mercato sulle motivazioni all’acquisto (G. Daffi)
Principali approcci metodologici