Il tuo carrello è vuoto
Il volume, partendo da una storia, descrive in maniera semplice e diretta il disturbo di Asperger.
Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra...
Il volume, partendo da una storia, descrive in maniera semplice e diretta il disturbo di Asperger.
Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra viennese (Hans Asperger, 1906-1980) che per primo lo descrisse nel 1944. Ne sappiamo ancora poco, tanto che restano labili i confini tra Asperger e autismo ad alto funzionamento.
Sindrome di Asperger
Secondo la neuropsichiatria ufficiale, la sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo, e cioè una forma di autismo: idee ossessive, scarse e difficili interazioni sociali, comportamento bizzarro, interessi ristretti, goffaggine.
Ma non sono rari i casi in cui il disturbo è sfumato, tanto da ingannare gli inesperti, che si convincono che ad essere «disturbata» sia la madre ansiosa oppure la maestra incapace.
Consigliato a
Dicono che sono Asperger è scritto per tutti, pensando che solo se tutti cominceranno a conoscere e capire, le persone Asperger potranno godere di una vita migliore.
In sintesi
Questo libro usa un linguaggio semplice, ma con solido impianto scientifico. Privo di tecnicismi, evita i «paroloni» dei medici, partendo da una storia. Offre così al lettore l’opportunità di chiedersi: quanto gli somiglia il mio bambino?
Il volume, partendo da una storia, descrive in maniera semplice e diretta il disturbo di Asperger.
Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra...
Il volume, partendo da una storia, descrive in maniera semplice e diretta il disturbo di Asperger.
Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra viennese (Hans Asperger, 1906-1980) che per primo lo descrisse nel 1944. Ne sappiamo ancora poco, tanto che restano labili i confini tra Asperger e autismo ad alto funzionamento.
Sindrome di Asperger
Secondo la neuropsichiatria ufficiale, la sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo, e cioè una forma di autismo: idee ossessive, scarse e difficili interazioni sociali, comportamento bizzarro, interessi ristretti, goffaggine.
Ma non sono rari i casi in cui il disturbo è sfumato, tanto da ingannare gli inesperti, che si convincono che ad essere «disturbata» sia la madre ansiosa oppure la maestra incapace.
Consigliato a
Dicono che sono Asperger è scritto per tutti, pensando che solo se tutti cominceranno a conoscere e capire, le persone Asperger potranno godere di una vita migliore.
In sintesi
Questo libro usa un linguaggio semplice, ma con solido impianto scientifico. Privo di tecnicismi, evita i «paroloni» dei medici, partendo da una storia. Offre così al lettore l’opportunità di chiedersi: quanto gli somiglia il mio bambino?
Il volume, partendo da una storia, descrive in maniera semplice e diretta il disturbo di Asperger.
Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra...
Il volume, partendo da una storia, descrive in maniera semplice e diretta il disturbo di Asperger.
Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra viennese (Hans Asperger, 1906-1980) che per primo lo descrisse nel 1944. Ne sappiamo ancora poco, tanto che restano labili i confini tra Asperger e autismo ad alto funzionamento.
Sindrome di Asperger
Secondo la neuropsichiatria ufficiale, la sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo, e cioè una forma di autismo: idee ossessive, scarse e difficili interazioni sociali, comportamento bizzarro, interessi ristretti, goffaggine.
Ma non sono rari i casi in cui il disturbo è sfumato, tanto da ingannare gli inesperti, che si convincono che ad essere «disturbata» sia la madre ansiosa oppure la maestra incapace.
Consigliato a
Dicono che sono Asperger è scritto per tutti, pensando che solo se tutti cominceranno a conoscere e capire, le persone Asperger potranno godere di una vita migliore.
In sintesi
Questo libro usa un linguaggio semplice, ma con solido impianto scientifico. Privo di tecnicismi, evita i «paroloni» dei medici, partendo da una storia. Offre così al lettore l’opportunità di chiedersi: quanto gli somiglia il mio bambino?
La prima parte del libro presenta una storia capace di presentare al pubblico il disturbo di Asperger, la seconda parte approfondisce la sindrome, rispondendo alle domande più frequenti e illustrando quanto di più recente si possa argomentare sull’Asperger. Non un testo scientifico, ma uno strumento...
La prima parte del libro presenta una storia capace di presentare al pubblico il disturbo di Asperger, la seconda parte approfondisce la sindrome, rispondendo alle domande più frequenti e illustrando quanto di più recente si possa argomentare sull’Asperger. Non un testo scientifico, ma uno strumento scritto evitando tecnicismi e un linguaggio troppo specialistico per chi non è medico così come ogni eventuale dif?coltà di comprensione.
La prima parte del libro presenta una storia capace di presentare al pubblico il disturbo di Asperger, la seconda parte approfondisce la sindrome, rispondendo alle domande più frequenti e illustrando quanto di più recente si possa argomentare sull’Asperger. Non un testo scientifico, ma uno strumento...
La prima parte del libro presenta una storia capace di presentare al pubblico il disturbo di Asperger, la seconda parte approfondisce la sindrome, rispondendo alle domande più frequenti e illustrando quanto di più recente si possa argomentare sull’Asperger. Non un testo scientifico, ma uno strumento scritto evitando tecnicismi e un linguaggio troppo specialistico per chi non è medico così come ogni eventuale dif?coltà di comprensione.
La prima parte del libro presenta una storia capace di presentare al pubblico il disturbo di Asperger, la seconda parte approfondisce la sindrome, rispondendo alle domande più frequenti e illustrando quanto di più recente si possa argomentare sull’Asperger. Non un testo scientifico, ma uno strumento...
La prima parte del libro presenta una storia capace di presentare al pubblico il disturbo di Asperger, la seconda parte approfondisce la sindrome, rispondendo alle domande più frequenti e illustrando quanto di più recente si possa argomentare sull’Asperger. Non un testo scientifico, ma uno strumento scritto evitando tecnicismi e un linguaggio troppo specialistico per chi non è medico così come ogni eventuale dif?coltà di comprensione.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice: