Il tuo carrello è vuoto
Il volume illustra nel dettaglio il percorso “Relazioni per Crescere”, ideato dal SERES dell’Università di Bologna e dedicato alla scuola secondaria di primo grado, per sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze l’uso consapevole dei media e per prevenire e contrastare il cyberbullismo.
Il volume illustra nel dettaglio il percorso “Relazioni per Crescere”, ideato dal SERES dell’Università di Bologna e dedicato alla scuola secondaria di primo grado, per sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze l’uso consapevole dei media e per prevenire e contrastare il cyberbullismo.
Il volume illustra nel dettaglio il percorso “Relazioni per Crescere”, ideato dal SERES dell’Università di Bologna e dedicato alla scuola secondaria di primo grado, per sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze l’uso consapevole dei media e per prevenire e contrastare il cyberbullismo.
Insegnanti, educatori e psicologi scolastici possono fare molto per prevenire e contrastare il cyberbullismo con l’obiettivo di promuovere relazioni positive all’interno del gruppo e di responsabilizzare i ragazzi e le ragazze.
In questo libro viene proposto un percorso articolato in cinque ...
Insegnanti, educatori e psicologi scolastici possono fare molto per prevenire e contrastare il cyberbullismo con l’obiettivo di promuovere relazioni positive all’interno del gruppo e di responsabilizzare i ragazzi e le ragazze.
In questo libro viene proposto un percorso articolato in cinque unità di apprendimento attraverso attività di confronto e riflessione, che possono essere condotte in classe da psicologi, ma soprattutto da insegnanti e educatori. In particolare, l’intervento proposto ha come obiettivi:
Il volume, oltre a descrivere dettagliatamente come condurre il percorso, offre:
Insegnanti, educatori e psicologi scolastici possono fare molto per prevenire e contrastare il cyberbullismo con l’obiettivo di promuovere relazioni positive all’interno del gruppo e di responsabilizzare i ragazzi e le ragazze.
In questo libro viene proposto un percorso articolato in cinque ...
Insegnanti, educatori e psicologi scolastici possono fare molto per prevenire e contrastare il cyberbullismo con l’obiettivo di promuovere relazioni positive all’interno del gruppo e di responsabilizzare i ragazzi e le ragazze.
In questo libro viene proposto un percorso articolato in cinque unità di apprendimento attraverso attività di confronto e riflessione, che possono essere condotte in classe da psicologi, ma soprattutto da insegnanti e educatori. In particolare, l’intervento proposto ha come obiettivi:
Il volume, oltre a descrivere dettagliatamente come condurre il percorso, offre:
Insegnanti, educatori e psicologi scolastici possono fare molto per prevenire e contrastare il cyberbullismo con l’obiettivo di promuovere relazioni positive all’interno del gruppo e di responsabilizzare i ragazzi e le ragazze.
In questo libro viene proposto un percorso articolato in cinque ...
Insegnanti, educatori e psicologi scolastici possono fare molto per prevenire e contrastare il cyberbullismo con l’obiettivo di promuovere relazioni positive all’interno del gruppo e di responsabilizzare i ragazzi e le ragazze.
In questo libro viene proposto un percorso articolato in cinque unità di apprendimento attraverso attività di confronto e riflessione, che possono essere condotte in classe da psicologi, ma soprattutto da insegnanti e educatori. In particolare, l’intervento proposto ha come obiettivi:
Il volume, oltre a descrivere dettagliatamente come condurre il percorso, offre:
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Prefazione (M.L. Genta)
Introduzione
Cap. 1 Cyberbullismo: definizioni, caratteristiche e interventi
Cap. 2 Relazioni per Crescere
Cap. 3 Analisi dell’efficacia dell’intervento
Bibliografia
Relazioni per crescere. LIBRO DELLE ATTIVITÀ
Relazioni per crescere. SCHEDE DELLE ATTIVITÀ
Appendice Cyberbullismo: alcuni riferimenti normativi
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Prefazione (M.L. Genta)
Introduzione
Cap. 1 Cyberbullismo: definizioni, caratteristiche e interventi
Cap. 2 Relazioni per Crescere
Cap. 3 Analisi dell’efficacia dell’intervento
Bibliografia
Relazioni per crescere. LIBRO DELLE ATTIVITÀ
Relazioni per crescere. SCHEDE DELLE ATTIVITÀ
Appendice Cyberbullismo: alcuni riferimenti normativi