Il tuo carrello è vuoto
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie,...
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi «professionisti dell'adolescenza». Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche (nella prima parte) e di indicazioni metodologico-operative (nella seconda parte) per la prevenzione, l'intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pericolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non protetto). L'accento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità/capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi un'utile risorsa nella prevenzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti -- in ambito scolastico e formativo -- all'interno di interventi strutturati e azioni programmate.
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie,...
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi «professionisti dell'adolescenza». Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche (nella prima parte) e di indicazioni metodologico-operative (nella seconda parte) per la prevenzione, l'intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pericolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non protetto). L'accento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità/capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi un'utile risorsa nella prevenzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti -- in ambito scolastico e formativo -- all'interno di interventi strutturati e azioni programmate.
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie,...
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi «professionisti dell'adolescenza». Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche (nella prima parte) e di indicazioni metodologico-operative (nella seconda parte) per la prevenzione, l'intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pericolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non protetto). L'accento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità/capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi un'utile risorsa nella prevenzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti -- in ambito scolastico e formativo -- all'interno di interventi strutturati e azioni programmate.
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie,...
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi «professionisti dell'adolescenza». Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche (nella prima parte) e di indicazioni metodologico-operative (nella seconda parte) per la prevenzione, l'intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pericolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non protetto). L'accento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità/capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi un'utile risorsa nella prevenzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti -- in ambito scolastico e formativo -- all'interno di interventi strutturati e azioni programmate.
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie,...
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi «professionisti dell'adolescenza». Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche (nella prima parte) e di indicazioni metodologico-operative (nella seconda parte) per la prevenzione, l'intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pericolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non protetto). L'accento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità/capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi un'utile risorsa nella prevenzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti -- in ambito scolastico e formativo -- all'interno di interventi strutturati e azioni programmate.
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie,...
La prevenzione del rischio e l'educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili -- e al tempo stesso stimolanti -- degli ultimi anni. Vi sono impegnati insegnanti, educatori, operatori sociali, psicologi, associazioni, enti e strutture sanitarie, famiglie: si tratta di un tema di valenza psicosociale che, per la sua profonda ampiezza, investe il campo operativo di diversi «professionisti dell'adolescenza». Questo volume offre loro un vasto spettro di riflessioni scientifiche (nella prima parte) e di indicazioni metodologico-operative (nella seconda parte) per la prevenzione, l'intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pericolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non protetto). L'accento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità/capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi un'utile risorsa nella prevenzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti -- in ambito scolastico e formativo -- all'interno di interventi strutturati e azioni programmate.
- Introduzione (di Silvia Bonino e Elena Cattelino)
PARTE PRIMA - TEORIA, RIFLESSIONE, VALUTAZIONE
- La prevenzione del rischio e la promozione del benessere in campo psicosociale (Gabriella Borca)
- La prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza (Tatiana Begotti, Gabriella Borca, Emanuela Calandri)
- La prevenzione efficace in adolescenza: suggerimenti dalla letteratura scientifica (Emanuela Calandri)
- Le life skills in adolescenza (Tatiana Begotti)
- La valutazione dei progetti di prevenzione del rischio: un'impresa possibile (Gabriella Borca)
PARTE SECONDA - METODI E STRUMENTI
- Indicazioni metodologiche e tecniche per la pianificazione di interventi di prevenzione centrati sui comportamenti a rischio (Emanuela Calandri)
- Indicazioni metodologiche e tecniche per la pianificazione di interventi centrati sul potenziamento di abilità individuali (Tatiana Begotti)
- Introduzione (di Silvia Bonino e Elena Cattelino)
PARTE PRIMA - TEORIA, RIFLESSIONE, VALUTAZIONE
- La prevenzione del rischio e la promozione del benessere in campo psicosociale (Gabriella Borca)
- La prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza (Tatiana Begotti, Gabriella Borca, Emanuela Calandri)
- La prevenzione efficace in adolescenza: suggerimenti dalla letteratura scientifica (Emanuela Calandri)
- Le life skills in adolescenza (Tatiana Begotti)
- La valutazione dei progetti di prevenzione del rischio: un'impresa possibile (Gabriella Borca)
PARTE SECONDA - METODI E STRUMENTI
- Indicazioni metodologiche e tecniche per la pianificazione di interventi di prevenzione centrati sui comportamenti a rischio (Emanuela Calandri)
- Indicazioni metodologiche e tecniche per la pianificazione di interventi centrati sul potenziamento di abilità individuali (Tatiana Begotti)