Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Paola Ceglia Elenia Beretta Massimo Alfaioli
Collana: Materiali / Didattica
Serie: Album Didattici Montessori
Realizzato con la supervisione scientifica della Fondazione Montessori Italia l’album propone attività per sviluppare la creatività di bambini e bambine, esercizi pratici per affinare le abilità manuali, la coordinazione oculo-manuale, nuovi linguaggi espressivi e il senso estetico.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Ritagliare, incollare, punteggiare, piegare
Il mosaico con la carta
Il mosaico con le perline
Il mosaico con le tesserine di vetro o di ceramica
Découpage: il puzzle
Come incollano gli artisti?
I dipinti con le forbici di Matisse
I papier collé di Braque e di Picasso
Gli assemblage di Picasso
I collage viventi di Elsa von Freytag-Loringhoven
I pezzettini di Gek Tessaro
Punteggiare
Il circo mobile con le piegature
L’acquerello
L’acquerello a cavalletto
Colorare con l’acqua: dalla macchia alla forma
Strisce di paesaggio con l’acquerello
La schiuma colorata con l’acquerello
Colorare il vento
Dipingere l’universo con l’acqua
Il disegno: allestimento della scatola
Il disegno con la penna stilografica
Luci e ombre: matita bianca e carboncino
Copia dal vero: il rilievo grafico
Copia dal vero pittorica
Copia dal vero plastica
Serigrafare, stampare, timbrare
Stampare un telaio
La stampa serigrafica
La linoleografia: incisione della matrice
Stampa
La stampa di texture: il frottage
Il grattage
Stampare con i timbri: i patatimbri
Incidere i patatimbri
Stampare con i patatimbri
Timbrare con i tappi di sughero
Stampare oggetti e materiali naturali
Manipolare e formare
La farina di mais, la sabbia
Il fango
La creta
La pasta di pane/di sale
La pasta modellabile
La plastilina
La formatura con il gesso
Il bassorilievo: l’unione tra il grafico e il plastico
Bende gessate
Stampo siliconico con gesso
Stampo siliconico con la carta pesta: forma piena
Stampo siliconico con la carta pesta: forma vuota
Stampo con la glicerina o con la cera
Resina epossidica
Acquerelli fai da te: bicarbonato e aceto
Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. Il volume Attività manuali per sviluppare la creatività - Album didattico Montessori propone attività per acquisire un linguaggio diverso con le proprie regole, i propri codici. Il disegno nel bambino è lontano dall’essere un’attività artistica, si tratta di una formazione dei meccanismi che portano alla libertà individuale ed espressiva: la mano e l’occhio si esercitano insieme, coordinandosi, raffinandosi e allenando il gusto per il bello, il senso estetico e liberando la mano e di conseguenza la mente.
Le prime e più comuni esperienze in ambiente espressivo, come l’uso delle forbici oppure del pennello e il disegno, sono da considerarsi un vero e proprio addestramento della mano ed è nell’ambiente, diventato il veicolo di esperimenti di tecniche artistiche ed esperienze estetiche interessanti, che il bambino comunica se stesso e il proprio mondo.
L’album propone diverse attività suddivise in 4 sezioni:
Consigliato a
L’album è destinato non solo a chi già adotta il metodo Montessori, ma anche a tutte le maestre e i maestri che vogliano cominciare ad applicarlo nelle loro classi, nonché ai genitori interessati a conoscerlo meglio.