Il tuo carrello è vuoto
Molti studenti associano alla matematica emozioni negative, fino a convincersi di ‘non essere portati per la matematica’, giustificazione che permetterebbe loro di tenersi in disparte durante le lezioni di matematica, per evitare di incappare in uno degli ennesimi insuccessi. Il coinvolgimento di...
Molti studenti associano alla matematica emozioni negative, fino a convincersi di ‘non essere portati per la matematica’, giustificazione che permetterebbe loro di tenersi in disparte durante le lezioni di matematica, per evitare di incappare in uno degli ennesimi insuccessi. Il coinvolgimento di tutto il gruppo classe durante le attività di apprendimento può aiutare questi studenti a ritrovare la fiducia in se stessi e a rimettersi in gioco, nonostante le difficoltà incontrate nella disciplina.
Il corso, dal taglio pratico-operativo, propone alcuni strumenti utili per coinvolgere gli studenti e far capire loro che la matematica si costruisce un po’ alla volta, anche partendo dagli errori e dalle difficoltà incontrate.
In particolare, verranno presentati i seguenti strumenti:
• i meme matematici;
• il lapbook;
• GeoGebra per l’algebra e l’aritmetica.
Per ciascun strumento, verranno proposti brevi cenni teorici e alcuni esempi di attività pratiche, eventualmente modificabili per la sperimentazione in classe.
Molti studenti associano alla matematica emozioni negative, fino a convincersi di ‘non essere portati per la matematica’, giustificazione che permetterebbe loro di tenersi in disparte durante le lezioni di matematica, per evitare di incappare in uno degli ennesimi insuccessi. Il coinvolgimento di...
Molti studenti associano alla matematica emozioni negative, fino a convincersi di ‘non essere portati per la matematica’, giustificazione che permetterebbe loro di tenersi in disparte durante le lezioni di matematica, per evitare di incappare in uno degli ennesimi insuccessi. Il coinvolgimento di tutto il gruppo classe durante le attività di apprendimento può aiutare questi studenti a ritrovare la fiducia in se stessi e a rimettersi in gioco, nonostante le difficoltà incontrate nella disciplina.
Il corso, dal taglio pratico-operativo, propone alcuni strumenti utili per coinvolgere gli studenti e far capire loro che la matematica si costruisce un po’ alla volta, anche partendo dagli errori e dalle difficoltà incontrate.
In particolare, verranno presentati i seguenti strumenti:
• i meme matematici;
• il lapbook;
• GeoGebra per l’algebra e l’aritmetica.
Per ciascun strumento, verranno proposti brevi cenni teorici e alcuni esempi di attività pratiche, eventualmente modificabili per la sperimentazione in classe.
Molti studenti associano alla matematica emozioni negative, fino a convincersi di ‘non essere portati per la matematica’, giustificazione che permetterebbe loro di tenersi in disparte durante le lezioni di matematica, per evitare di incappare in uno degli ennesimi insuccessi. Il coinvolgimento di...
Molti studenti associano alla matematica emozioni negative, fino a convincersi di ‘non essere portati per la matematica’, giustificazione che permetterebbe loro di tenersi in disparte durante le lezioni di matematica, per evitare di incappare in uno degli ennesimi insuccessi. Il coinvolgimento di tutto il gruppo classe durante le attività di apprendimento può aiutare questi studenti a ritrovare la fiducia in se stessi e a rimettersi in gioco, nonostante le difficoltà incontrate nella disciplina.
Il corso, dal taglio pratico-operativo, propone alcuni strumenti utili per coinvolgere gli studenti e far capire loro che la matematica si costruisce un po’ alla volta, anche partendo dagli errori e dalle difficoltà incontrate.
In particolare, verranno presentati i seguenti strumenti:
• i meme matematici;
• il lapbook;
• GeoGebra per l’algebra e l’aritmetica.
Per ciascun strumento, verranno proposti brevi cenni teorici e alcuni esempi di attività pratiche, eventualmente modificabili per la sperimentazione in classe.
Offerta Lancio
135 € anziché 160 € solo per un numero limitato di posti
Modulo 1 – Meme matematici
Contenuti
• Il meme matematico: valenza didattica e riflessione sugli errori
• Indicazioni per la costruzione del meme matematico
• Presentazione di alcuni esempi di meme
Modulo 2 – GeoGebra per l’aritmetica e l’algebra
Contenuti
• GeoGebra: visualizzazione ed animazione di...
Modulo 1 – Meme matematici
Contenuti
• Il meme matematico: valenza didattica e riflessione sugli errori
• Indicazioni per la costruzione del meme matematico
• Presentazione di alcuni esempi di meme
Modulo 2 – GeoGebra per l’aritmetica e l’algebra
Contenuti
• GeoGebra: visualizzazione ed animazione di regole e formule matematiche
• Indicazioni per la costruzione di file con GeoGebra
• Presentazione di alcuni esempi già realizzati
• Utilizzo di strumenti informatici e carico cognitivo
Modulo 3 – Lapbook
Contenuti
• Il lapbook: strumento di lavoro anticipatorio e/o di sistematizzazione al termine del processo di apprendimento
• Indicazioni per la costruzione di un lapbook
• Presentazione di alcuni esempi di lapbook e possibilità di utilizzo in classe
Attività
Nei diversi moduli saranno dati dei suggerimenti da sperimentare in classe per stimolare i e le partecipanti dalla fase di progettazione di un’attività didattica alla riflessione successiva all’attuazione in classe.
Visionato il materiale e scelto lo strumento da sperimentare in classe, viene richiesto di progettare un’attività didattica. Si potrà ricevere un feedback personalizzato o al termine della sua progettazione o dopo aver sperimentato in classe l’attività didattica progettata.
Modulo 1 – Meme matematici
Contenuti
• Il meme matematico: valenza didattica e riflessione sugli errori
• Indicazioni per la costruzione del meme matematico
• Presentazione di alcuni esempi di meme
Modulo 2 – GeoGebra per l’aritmetica e l’algebra
Contenuti
• GeoGebra: visualizzazione ed animazione di...
Modulo 1 – Meme matematici
Contenuti
• Il meme matematico: valenza didattica e riflessione sugli errori
• Indicazioni per la costruzione del meme matematico
• Presentazione di alcuni esempi di meme
Modulo 2 – GeoGebra per l’aritmetica e l’algebra
Contenuti
• GeoGebra: visualizzazione ed animazione di regole e formule matematiche
• Indicazioni per la costruzione di file con GeoGebra
• Presentazione di alcuni esempi già realizzati
• Utilizzo di strumenti informatici e carico cognitivo
Modulo 3 – Lapbook
Contenuti
• Il lapbook: strumento di lavoro anticipatorio e/o di sistematizzazione al termine del processo di apprendimento
• Indicazioni per la costruzione di un lapbook
• Presentazione di alcuni esempi di lapbook e possibilità di utilizzo in classe
Attività
Nei diversi moduli saranno dati dei suggerimenti da sperimentare in classe per stimolare i e le partecipanti dalla fase di progettazione di un’attività didattica alla riflessione successiva all’attuazione in classe.
Visionato il materiale e scelto lo strumento da sperimentare in classe, viene richiesto di progettare un’attività didattica. Si potrà ricevere un feedback personalizzato o al termine della sua progettazione o dopo aver sperimentato in classe l’attività didattica progettata.
Modulo 1 – Meme matematici
Contenuti
• Il meme matematico: valenza didattica e riflessione sugli errori
• Indicazioni per la costruzione del meme matematico
• Presentazione di alcuni esempi di meme
Modulo 2 – GeoGebra per l’aritmetica e l’algebra
Contenuti
• GeoGebra: visualizzazione ed animazione di...
Modulo 1 – Meme matematici
Contenuti
• Il meme matematico: valenza didattica e riflessione sugli errori
• Indicazioni per la costruzione del meme matematico
• Presentazione di alcuni esempi di meme
Modulo 2 – GeoGebra per l’aritmetica e l’algebra
Contenuti
• GeoGebra: visualizzazione ed animazione di regole e formule matematiche
• Indicazioni per la costruzione di file con GeoGebra
• Presentazione di alcuni esempi già realizzati
• Utilizzo di strumenti informatici e carico cognitivo
Modulo 3 – Lapbook
Contenuti
• Il lapbook: strumento di lavoro anticipatorio e/o di sistematizzazione al termine del processo di apprendimento
• Indicazioni per la costruzione di un lapbook
• Presentazione di alcuni esempi di lapbook e possibilità di utilizzo in classe
Attività
Nei diversi moduli saranno dati dei suggerimenti da sperimentare in classe per stimolare i e le partecipanti dalla fase di progettazione di un’attività didattica alla riflessione successiva all’attuazione in classe.
Visionato il materiale e scelto lo strumento da sperimentare in classe, viene richiesto di progettare un’attività didattica. Si potrà ricevere un feedback personalizzato o al termine della sua progettazione o dopo aver sperimentato in classe l’attività didattica progettata.
Al termine del corso i partecipanti:
• sapranno creare meme matematici, predisporre i materiali per la loro creazione da parte degli studenti e progettare attività didattiche con l’utilizzo di questo strumento;
• sapranno utilizzare GeoGebra per l’algebra e l’aritmetica, preparare delle animazioni e progettare delle attività didattiche con il coinvolgimento diretto degli studenti;
• sapranno creare un lapbook di argomento matematico e preparare una guida per la costruzione di un lapbook da parte degli studenti.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Al termine del corso i partecipanti:
• sapranno creare meme matematici, predisporre i materiali per la loro creazione da parte degli studenti e progettare attività didattiche con l’utilizzo di questo strumento;
• sapranno utilizzare GeoGebra per l’algebra e l’aritmetica, preparare delle animazioni e progettare delle attività didattiche con il coinvolgimento diretto degli studenti;
• sapranno creare un lapbook di argomento matematico e preparare una guida per la costruzione di un lapbook da parte degli studenti.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Autrice ed esperta
Paola Ethel Demarchi
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Autrice ed esperta
Paola Ethel Demarchi
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123056
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123056
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123056
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: