Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Collana: Erickson Direct Publishing
Una breve storia ricca di gentili insegnamenti ci presenta gli asinelli, per dimostrarci che anche loro, come noi, vivono tante emozioni come la felicità , la paura, la rabbia. Alla fine della storia attività coinvolgenti aiutano i giovani lettori a conoscere e riconoscere le emozioni.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
La storia
Capitolo primo. Una strana fattoria
Capitolo secondo. La promessa
Capitolo terzo. Brenda
Capitolo quarto. Gli abbracci che curano
Capitolo quinto. Credi nei tuoi sogni
Per saperne di più
Attività e schede operative
Ai piccoli lettori
Negli ultimi trent’anni la letteratura psicologica e quella pedagogica hanno messo in evidenza quanto possa essere importante, per costruire una relazione positiva con gli esseri umani, con la natura e con la realtà in generale, avere fin da bambini rapporti positivi e affettuosi con gli animali. Un animale, infatti, educa alla diversità , perché dimostra al bambino che non esistiamo soltanto noi umani, ma anche altri esseri viventi che meritano rispetto e che sono in grado di offrirci molto dal punto di vista affettivo.
Attività e schede operative
Le attività e le schede operative proposte alla fine del libro offrono ai bambini e agli adulti che li accompagnano la possibilità di conoscere e riconoscere le emozioni, osservare i propri sentimenti e gli stati d’animo degli altri, raccontare sensazioni, sentirsi parte del mondo.
Giocando, disegnando, parlando i bambini avranno modo di accorgersi di quante emozioni hanno in loro: emozioni sia piacevoli che spiacevoli, che si alternano a seconda delle situazioni. Comprenderle e accettarle in sé consentirà a ciascuno di provare empatia e di relazionarsi con gli altri in modo positivo
Collana IAA - Interventi assistiti con gli animali
La collana IAA – Interventi assistiti con gli animali, diretta da Lino Cavedon, accoglie esperienze con finalità educative, formative e di cura, ricerche dedicate agli animali e alla loro formazione, esperienze di pazienti che hanno beneficiato della relazione con gli animali. Offre inoltre strumenti didattici per la formazione dei professionisti e degli operatori che si occupano di I.A.A.
Si rivolge a educatori professionali, psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, medici specialisti, riabilitatori, medici veterinari, coadiutori dell’animale, educatori dell’animale, insegnanti, insegnanti di sostegno e genitori.