Quaderno di esercizi per vincere le ossessioni

Erickson Advantages

Utile quaderno operativo per aiutare chi soffre di Disturbo Ossessivo-Compulsivo a identificare, comprendere e gestire in modo consapevole e funzionale i loro sintomi. Propone un percorso di auto-aiuto in 16 step completo di consigli e esercizi per la gestione delle ossessioni e delle compulsioni.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
16,63 € -5% di sconto 17,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione (a cura di G. Melli)
Introduzione

PRIMA SEZIONE - Definire il DOC
Capitolo 1 - Cos’è il Disturbo Ossessivo-Compulsivo?
Capitolo 2 - Le tue emozioni spiacevoli
Capitolo 3 - I tuoi evitamenti e comportamenti protettivi
Capitolo 4 - Il tuo pensiero disfunzionale

SECONDA SEZIONE - Esercizi per vincere il DOC
Step 1 - Identificare ossessioni e compulsioni
Step 2 - Affrontare le emozioni spiacevoli e le credenze emotive
Step 3 - Identificare evitamenti e comportamenti protettivi
Step 4 - Autovalutare il proprio DOC
Step 5 - Riconoscere i pensieri disfunzionali
Step 6 - Descrivere il DOC
Step 7 - Ridurre l’autocritica
Step 8 - Distinguere ossessioni e preoccupazioni normali
Step 9 - Tollerare l’eccessivo senso di responsabilità
Step 10 - Aumentare la tolleranza al rischio e all’incertezza
Step 11 - Imparare a tollerare l’ansia
Step 12 - Rivalutare le credenze emotive
Step 13 - Ridurre i comportamenti problematici
Step 14 - Reinterpretare le ossessioni
Step 15 - Accettare le ossessioni
Step 16 - Prevenire le ricadute

Conclusioni
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Tematiche

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo psichiatrico, una vera e propria malattia. È caratterizzato principalmente dalla presenza di ossessioni, le quali possono generare ansia o altre emozioni sgradevoli che generalmente conducono chi ne soffre a mettere in atto compulsioni per alleviare queste sensazioni.

Un quaderno di esercizi e consigli
La prima parte del volume Quaderno di esercizi per vincere le ossessioni descrive il Disturbo Ossessivo-Compulsivo in modo sintetico ma efficace, grazie all’utilizzo di tabelle, elenchi e box di approfondimento; la seconda parte, propone un percorso di auto-aiuto articolato in 16 step ricco di efficaci consigli e numerosi esercizi progettati per aiutare lettori e lettrici a riconoscere le credenze emotive e i pensieri disfunzionali e a lavorare sui comportamenti protettivi e di evitamento che alimentano il «DOC».
L’obiettivo del libro è alleviare la sintomatologia e la sofferenza ad essa associata, imparare a ridurre l’autocritica e a prendersi cura di se stessi, al fine di migliorare la qualità della vita.

Alcuni degli esercizi proposti si possono scaricare e stampare dalle Risorse online inserendo il codice di attivazione riportato nella prima pagina del quaderno.

Quaderni di esercizi per l’auto-aiuto
Una serie di quaderni operativi per affrontare i propri disturbi psicologici attraverso esercizi specifici e strutturati che consentono di mettere in pratica in autonomia strategie e tecniche usate nella terapia cognitivo-comportamentale. I Quaderni possono essere utilizzati da coloro che non vogliono o non possono affrontare un percorso terapeutico, ma anche dai clinici per far esercitare i propri pazienti.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato pdf e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file pdf.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Irene Castellani

Irene Castellani

Autrice

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, formata in Schema Therapy e Compassion Focused Therapy. Docente presso la Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) di Firenze, lavora presso l’Istituto IPSICO, dove svolge attività clinica e di ricerca. Si occupa primariamente di psicodiagnosi, disturbi di personalità, difficoltà relazionali, perfezionismo e ipercontrollo, in adolescenti e adulti.

Scopri di più
Andrea Galleschi

Andrea Galleschi

Autore

Psicologo clinico e della salute, formato in Acceptance and Commitment Therapy ACT, Dialectical Behaviour Therapy DBT e terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Si occupa principalmente di disturbo ossessivo-compulsivo sia sul piano clinico sia nell’ambito della ricerca scientifica. Si occupa inoltre di disturbi d’ansia (disturbo d’ansia sociale, disturbo di panico, disturbo d’ansia generalizzata), disturbi dell’umore, disturbi correlati a trauma e stress e disturbi di personalità. Membro della società EMDR Italia e socio aderente della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia), svolge la propria attività clinica a Pisa.

Scopri di più
Antonella Lebruto

Antonella Lebruto

Autrice

Psicologa clinica e della salute, si occupa di ansia sociale, dipendenza affettiva e disturbo ossessivo-compulsivo sia sul piano clinico sia nell’ambito della ricerca scientifica. Specializzata in Psicodiagnostica clinica e forense, in Sessuologia clinica, nella diagnosi e nel trattamento della dipendenza affettiva e nei disturbi dell’età evolutiva. Formata in Acceptance and Commitment Therapy ACT e Dialectical Behavior Therapy DBT (primo livello). Le sue principali aree di intervento riguardano la psicodiagnosi, la dipendenza affettiva, le disfunzioni sessuali, i disturbi d’ansia (disturbo d’ansia sociale, disturbo di panico, disturbo d’ansia generalizzata), i disturbi dell’umore, il disturbo ossessivo-compulsivo e i problemi relazionali in adolescenti e adulti. Svolge la propria attività clinica a Grosseto e a Firenze. È autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate. È membro del Centro di Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale (CEDAS) di Firenze e socio aderente della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia).

Scopri di più
Camilla Puccetti

Camilla Puccetti

Autrice

Psicologa clinica e della salute, si occupa di disturbo ossessivo-compulsivo sia sul piano clinico sia nell’ambito della ricerca scientifica. Formata in Acceptance and Commitment Therapy ACT e Dialectical Behavior Therapy DBT (primo livello). Le sue principali aree di intervento riguardano i disturbi d’ansia (disturbo d’ansia sociale, disturbo di panico, disturbo d’ansia generalizzata), i disturbi dell’umore, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi alimentari e i problemi relazionali in adolescenti e adulti. Svolge la propria attività clinica a Firenze. È autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate. Socio aderente della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale (CBT-Italia).

Scopri di più
Gabriele Melli

Gabriele Melli

Autore

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze), Scuola Quadriennale di Psicoterapia riconosciuta dal MIUR, presso cui esercita anche l’attività clinica. Segretario Nazionale di CBT-Italia — Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Membro della Direzione Scientifica della Rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale.
Socio CBT-Italia, SITCC, EABCT, AIDOC. Autore/coautore di 4 libri e di oltre 100 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici.

Scopri di più

Recensioni e domande