Il tuo carrello è vuoto
Una proposta di lavoro per aiutare i bambini della scuola primaria nel percorso di conoscenza e apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini e nella loro trasformazione in lettere e parole.
Il volume fa parte della serie in quattro volumi Le difficoltà ortografiche eaffronta...
Una proposta di lavoro per aiutare i bambini della scuola primaria nel percorso di conoscenza e apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini e nella loro trasformazione in lettere e parole.
Il volume fa parte della serie in quattro volumi Le difficoltà ortografiche eaffronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, in particolare negli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento.
Con oltre 170 schede operative, organizzate in sezioni di difficoltà crescente e corredate di numerose illustrazioni, Le difficoltà ortografiche – Vol. 2 costituisce un prezioso strumento diretto agli insegnanti del primo ciclo della scuola primaria e a tutti i logopedisti, riabilitatori e genitori che si trovano a supportare i bambini nel recupero o potenziamento delle particolarità fonetico-ortografiche della lingua italiana.
In sintesi
Un progetto riabilitativo che permette di lavorare sulla percezione uditiva, sul riconoscimento e sulla discriminazione dei suoni simili tra loro.
Una proposta di lavoro per aiutare i bambini della scuola primaria nel percorso di conoscenza e apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini e nella loro trasformazione in lettere e parole.
Il volume fa parte della serie in quattro volumi Le difficoltà ortografiche eaffronta...
Una proposta di lavoro per aiutare i bambini della scuola primaria nel percorso di conoscenza e apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini e nella loro trasformazione in lettere e parole.
Il volume fa parte della serie in quattro volumi Le difficoltà ortografiche eaffronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, in particolare negli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento.
Con oltre 170 schede operative, organizzate in sezioni di difficoltà crescente e corredate di numerose illustrazioni, Le difficoltà ortografiche – Vol. 2 costituisce un prezioso strumento diretto agli insegnanti del primo ciclo della scuola primaria e a tutti i logopedisti, riabilitatori e genitori che si trovano a supportare i bambini nel recupero o potenziamento delle particolarità fonetico-ortografiche della lingua italiana.
In sintesi
Un progetto riabilitativo che permette di lavorare sulla percezione uditiva, sul riconoscimento e sulla discriminazione dei suoni simili tra loro.
Una proposta di lavoro per aiutare i bambini della scuola primaria nel percorso di conoscenza e apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini e nella loro trasformazione in lettere e parole.
Il volume fa parte della serie in quattro volumi Le difficoltà ortografiche eaffronta...
Una proposta di lavoro per aiutare i bambini della scuola primaria nel percorso di conoscenza e apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini e nella loro trasformazione in lettere e parole.
Il volume fa parte della serie in quattro volumi Le difficoltà ortografiche eaffronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, in particolare negli alunni che presentano difficoltà nel linguaggio o disturbi specifici di apprendimento.
Con oltre 170 schede operative, organizzate in sezioni di difficoltà crescente e corredate di numerose illustrazioni, Le difficoltà ortografiche – Vol. 2 costituisce un prezioso strumento diretto agli insegnanti del primo ciclo della scuola primaria e a tutti i logopedisti, riabilitatori e genitori che si trovano a supportare i bambini nel recupero o potenziamento delle particolarità fonetico-ortografiche della lingua italiana.
In sintesi
Un progetto riabilitativo che permette di lavorare sulla percezione uditiva, sul riconoscimento e sulla discriminazione dei suoni simili tra loro.
Questo secondo software, ideale prosecuzione di Le difficoltà ortografiche 1, affronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, che spesso li confondono.
Le attività proposte sono programmate...
Questo secondo software, ideale prosecuzione di Le difficoltà ortografiche 1, affronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, che spesso li confondono.
Le attività proposte sono programmate in modo sequenziale, così da poter:
Il programma è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni percorso contiene esercizi utili per affrontare la percezione uditiva e la discriminazione dei suoni bersaglio. Tra le attività proposte troviamo:
Con oltre 170 attività, organizzate in un percorso di difficoltà crescente, questo programma costituisce un prezioso strumento diretto agli insegnanti del primo ciclo della primaria e a tutti i logopedisti, riabilitatori e genitori che si occupano di recupero delle difficoltà legate alla discriminazione di suoni simili.
Completa il software una parte gestionale destinata all’adulto che segue il bambino durante le attività.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Questo secondo software, ideale prosecuzione di Le difficoltà ortografiche 1, affronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, che spesso li confondono.
Le attività proposte sono programmate...
Questo secondo software, ideale prosecuzione di Le difficoltà ortografiche 1, affronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, che spesso li confondono.
Le attività proposte sono programmate in modo sequenziale, così da poter:
Il programma è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni percorso contiene esercizi utili per affrontare la percezione uditiva e la discriminazione dei suoni bersaglio. Tra le attività proposte troviamo:
Con oltre 170 attività, organizzate in un percorso di difficoltà crescente, questo programma costituisce un prezioso strumento diretto agli insegnanti del primo ciclo della primaria e a tutti i logopedisti, riabilitatori e genitori che si occupano di recupero delle difficoltà legate alla discriminazione di suoni simili.
Completa il software una parte gestionale destinata all’adulto che segue il bambino durante le attività.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Questo secondo software, ideale prosecuzione di Le difficoltà ortografiche 1, affronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, che spesso li confondono.
Le attività proposte sono programmate...
Questo secondo software, ideale prosecuzione di Le difficoltà ortografiche 1, affronta nello specifico la discriminazione tra fonemi simili, la cui differenza non è sempre facilmente percepibile e può creare incertezza nei bambini, che spesso li confondono.
Le attività proposte sono programmate in modo sequenziale, così da poter:
Il programma è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni percorso contiene esercizi utili per affrontare la percezione uditiva e la discriminazione dei suoni bersaglio. Tra le attività proposte troviamo:
Con oltre 170 attività, organizzate in un percorso di difficoltà crescente, questo programma costituisce un prezioso strumento diretto agli insegnanti del primo ciclo della primaria e a tutti i logopedisti, riabilitatori e genitori che si occupano di recupero delle difficoltà legate alla discriminazione di suoni simili.
Completa il software una parte gestionale destinata all’adulto che segue il bambino durante le attività.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
La versione KIT di Le difficoltà ortografiche - Volume 2 propone il programma didattico di apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini sia in formato cartaceo sia multimediale e il suo utilizzo prevede un alternarsi delle due versioni a seconda dell’attività che viene...
La versione KIT di Le difficoltà ortografiche - Volume 2 propone il programma didattico di apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini sia in formato cartaceo sia multimediale e il suo utilizzo prevede un alternarsi delle due versioni a seconda dell’attività che viene affrontata.
Il libro è diviso in quattro parti, ognuna delle quali contiene materiale specifico e schede illustrate sulle quattro coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Il software, affrontando gli stessi temi del libro, può essere utilizzato come integrazione, sostegno e approfondimento al programma cartaceo per aiutare i bambini nel pieno recupero delle carenze senso-percettive.
Completa il software una parte gestionale destinata all’adulto che segue il bambino durante le attività.
Il programma del KIT può essere utilizzato da:
La versione KIT di Le difficoltà ortografiche - Volume 2 propone il programma didattico di apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini sia in formato cartaceo sia multimediale e il suo utilizzo prevede un alternarsi delle due versioni a seconda dell’attività che viene...
La versione KIT di Le difficoltà ortografiche - Volume 2 propone il programma didattico di apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini sia in formato cartaceo sia multimediale e il suo utilizzo prevede un alternarsi delle due versioni a seconda dell’attività che viene affrontata.
Il libro è diviso in quattro parti, ognuna delle quali contiene materiale specifico e schede illustrate sulle quattro coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Il software, affrontando gli stessi temi del libro, può essere utilizzato come integrazione, sostegno e approfondimento al programma cartaceo per aiutare i bambini nel pieno recupero delle carenze senso-percettive.
Completa il software una parte gestionale destinata all’adulto che segue il bambino durante le attività.
Il programma del KIT può essere utilizzato da:
La versione KIT di Le difficoltà ortografiche - Volume 2 propone il programma didattico di apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini sia in formato cartaceo sia multimediale e il suo utilizzo prevede un alternarsi delle due versioni a seconda dell’attività che viene...
La versione KIT di Le difficoltà ortografiche - Volume 2 propone il programma didattico di apprendimento dei meccanismi di discriminazione dei suoni affini sia in formato cartaceo sia multimediale e il suo utilizzo prevede un alternarsi delle due versioni a seconda dell’attività che viene affrontata.
Il libro è diviso in quattro parti, ognuna delle quali contiene materiale specifico e schede illustrate sulle quattro coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Il software, affrontando gli stessi temi del libro, può essere utilizzato come integrazione, sostegno e approfondimento al programma cartaceo per aiutare i bambini nel pieno recupero delle carenze senso-percettive.
Completa il software una parte gestionale destinata all’adulto che segue il bambino durante le attività.
Il programma del KIT può essere utilizzato da:
Il libro è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni coppia di fonemi simili viene trattata attraverso un percorso stimolante e graduale che...
Il libro è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni coppia di fonemi simili viene trattata attraverso un percorso stimolante e graduale che comprende attività ricche e diversificate, quali:
Con oltre 170 schede operative, organizzate in sezioni di difficoltà crescente e corredate di numerose e divertenti illustrazioni, Le difficoltà ortografiche – Vol. 2 costituisce un prezioso strumento per supportare i bambini nel recupero o potenziamento delle particolarità fonetico-ortografiche della lingua italiana.
Il libro è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni coppia di fonemi simili viene trattata attraverso un percorso stimolante e graduale che...
Il libro è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni coppia di fonemi simili viene trattata attraverso un percorso stimolante e graduale che comprende attività ricche e diversificate, quali:
Con oltre 170 schede operative, organizzate in sezioni di difficoltà crescente e corredate di numerose e divertenti illustrazioni, Le difficoltà ortografiche – Vol. 2 costituisce un prezioso strumento per supportare i bambini nel recupero o potenziamento delle particolarità fonetico-ortografiche della lingua italiana.
Il libro è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni coppia di fonemi simili viene trattata attraverso un percorso stimolante e graduale che...
Il libro è articolato in quattro sezioni contenenti materiale specifico sulle coppie di suoni che più di altre sono oggetto di sostituzione da parte dei bambini:
Ogni coppia di fonemi simili viene trattata attraverso un percorso stimolante e graduale che comprende attività ricche e diversificate, quali:
Con oltre 170 schede operative, organizzate in sezioni di difficoltà crescente e corredate di numerose e divertenti illustrazioni, Le difficoltà ortografiche – Vol. 2 costituisce un prezioso strumento per supportare i bambini nel recupero o potenziamento delle particolarità fonetico-ortografiche della lingua italiana.
ATTIVITÀ SUI SUONI SIMILI
Suoni simili F/V
Suoni simili P/B
Suoni simili T/D
Suoni simili C/G
ATTIVITÀ SUI SUONI SIMILI
Suoni simili F/V
Suoni simili P/B
Suoni simili T/D
Suoni simili C/G
SCHEDE OPERATIVE SUI SUONI SIMILI
Suoni simili F/V
Suoni simili P/B
Suoni simili T/D
Suoni simili C/G
SCHEDE OPERATIVE SUI SUONI SIMILI
Suoni simili F/V
Suoni simili P/B
Suoni simili T/D
Suoni simili C/G