Il tuo carrello è vuoto
Primo manuale completo per la pratica della Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E).
Il volume analizza il principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione, e ha lo scopo di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica...
Primo manuale completo per la pratica della Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E).
Il volume analizza il principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione, e ha lo scopo di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica clinica.
Frutto della lunga esperienza degli autori, tutti provenienti da formazioni diverse, esso descrive la terapia dettagliatamente, dal primo incontro con il paziente fino agli appuntamenti di follow-up, illustrando inoltre come il trattamento possa essere adattato a differenti contesti o a particolari sottogruppi di soggetti.
Consigliato a
Fornendo un’esaustiva cornice introduttiva sulle caratteristiche e l’eziologia del disturbo, nonché una descrizione dettagliata del protocollo terapeutico, Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione fornisce strumenti preziosi per il lavoro di clinici e psicoterapeuti per aiutare le pazienti e i pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione e migliorarne nettamente la qualità di vita.
Primo manuale completo per la pratica della Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E).
Il volume analizza il principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione, e ha lo scopo di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica...
Primo manuale completo per la pratica della Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E).
Il volume analizza il principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione, e ha lo scopo di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica clinica.
Frutto della lunga esperienza degli autori, tutti provenienti da formazioni diverse, esso descrive la terapia dettagliatamente, dal primo incontro con il paziente fino agli appuntamenti di follow-up, illustrando inoltre come il trattamento possa essere adattato a differenti contesti o a particolari sottogruppi di soggetti.
Consigliato a
Fornendo un’esaustiva cornice introduttiva sulle caratteristiche e l’eziologia del disturbo, nonché una descrizione dettagliata del protocollo terapeutico, Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione fornisce strumenti preziosi per il lavoro di clinici e psicoterapeuti per aiutare le pazienti e i pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione e migliorarne nettamente la qualità di vita.
Primo manuale completo per la pratica della Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E).
Il volume analizza il principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione, e ha lo scopo di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica...
Primo manuale completo per la pratica della Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E).
Il volume analizza il principale trattamento empiricamente fondato per i disturbi dell’alimentazione, e ha lo scopo di fornire al terapeuta una guida dettagliata da utilizzare nella propria pratica clinica.
Frutto della lunga esperienza degli autori, tutti provenienti da formazioni diverse, esso descrive la terapia dettagliatamente, dal primo incontro con il paziente fino agli appuntamenti di follow-up, illustrando inoltre come il trattamento possa essere adattato a differenti contesti o a particolari sottogruppi di soggetti.
Consigliato a
Fornendo un’esaustiva cornice introduttiva sulle caratteristiche e l’eziologia del disturbo, nonché una descrizione dettagliata del protocollo terapeutico, Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell’alimentazione fornisce strumenti preziosi per il lavoro di clinici e psicoterapeuti per aiutare le pazienti e i pazienti affetti da disturbi dell’alimentazione e migliorarne nettamente la qualità di vita.
Il manuale descrive come utilizzare la Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l’ultima versione del principale trattamento, empiricamente fondato, per i Disturbi dell’Alimentazione. Si apre con una descrizione dettagliata e “transdiagnostica” della psicopatologia dei Disturbi...
Il manuale descrive come utilizzare la Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l’ultima versione del principale trattamento, empiricamente fondato, per i Disturbi dell’Alimentazione. Si apre con una descrizione dettagliata e “transdiagnostica” della psicopatologia dei Disturbi dell’Alimentazione e dei processi responsabili del mantenimento della patologia stessa, per poi spiegare come identificare i processi specifici che agiscono in ogni singola paziente, per aiutare il clinico a creare un trattamento su misura, che si adatti alla psicopatologia della persona.
Il manuale descrive come utilizzare la Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l’ultima versione del principale trattamento, empiricamente fondato, per i Disturbi dell’Alimentazione. Si apre con una descrizione dettagliata e “transdiagnostica” della psicopatologia dei Disturbi...
Il manuale descrive come utilizzare la Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l’ultima versione del principale trattamento, empiricamente fondato, per i Disturbi dell’Alimentazione. Si apre con una descrizione dettagliata e “transdiagnostica” della psicopatologia dei Disturbi dell’Alimentazione e dei processi responsabili del mantenimento della patologia stessa, per poi spiegare come identificare i processi specifici che agiscono in ogni singola paziente, per aiutare il clinico a creare un trattamento su misura, che si adatti alla psicopatologia della persona.
Il manuale descrive come utilizzare la Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l’ultima versione del principale trattamento, empiricamente fondato, per i Disturbi dell’Alimentazione. Si apre con una descrizione dettagliata e “transdiagnostica” della psicopatologia dei Disturbi...
Il manuale descrive come utilizzare la Terapia Cognitivo-Comportamentale Transdiagnostica (CBT-E), l’ultima versione del principale trattamento, empiricamente fondato, per i Disturbi dell’Alimentazione. Si apre con una descrizione dettagliata e “transdiagnostica” della psicopatologia dei Disturbi dell’Alimentazione e dei processi responsabili del mantenimento della patologia stessa, per poi spiegare come identificare i processi specifici che agiscono in ogni singola paziente, per aiutare il clinico a creare un trattamento su misura, che si adatti alla psicopatologia della persona.
INTRODUZIONE
Prefazione all’edizione italiana (Riccardo Dalle Grave)
CAPITOLO 1 Il libro e come utilizzarlo (Christopher G. Fairburn)
CAPITOLO 2 Disturbi dell’Alimentazione: la visione transdiagnostica e la Teoria Cognitivo-Comportamentale (Christopher G. Fairburn)
CAPITOLO 3 La Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata (CBT-E) per i Disturbi dell’Alimentazione: un quadro d’insieme (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Roz Shafran)
CAPITOLO 4 Le pazienti: assessment, preparazione al trattamento e gestione medica (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Deborah Waller)
LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE MIGLIORATA PER I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE: IL PROTOCOLLO CENTRALE
(Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper, Roz Shafran, Kristin Bohn, Deborah M. Hawker, Rebecca Murphy e Suzanne Straebler)
CAPITOLO 5 Iniziare bene
CAPITOLO 6 Raggiungere il cambiamento iniziale
CAPITOLO 7 Fare il punto della situazione e progettare il resto della terapia
CAPITOLO 8 La preoccupazione per la forma del corpo, il check del corpo, il sentirsi grassa e lo stato mentale delle pazienti
CAPITOLO 9 Restrizione dietetica cognitiva, regole dietetiche e controllo dell’alimentazione
CAPITOLO 10 Eventi, stati emotivi ed alimentazione
CAPITOLO 11 Sottopeso e restrizione calorica
CAPITOLO 12 Concludere bene
ADATTAMENTI DELLA CBT-E
CAPITOLO 13 Perfezionismo clinico, bassa autostima nucleare e problemi interpersonali (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Roz Shafran, Kristin Bohn e Deborah Hawker)
CAPITOLO 14 La CBT-E per le pazienti giovani (Zafra Cooper e Anne Stewart)
CAPITOLO 15 La CBT-E in regime di ricovero, di day-hospital o ambulatoriale intensiva (Riccardo Dalle Grave, Kristin Bohn, Deborah Hawker e Christopher G. Fairburn)
CAPITOLO 16 “Casi complessi” e comorbilità (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Deborah Waller)
CONCLUSIONE
Guardando avanti Christopher G. Fairburn)
APPENDICI
APPENDICE A - Eating Disorder Examination - Edizione 16.0D (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Marianne O’Connor)
APPENDICE B - Eating Disorder Examination Questionnaire - EDE-Q 6.D Christopher G. Fairburn e Sarah Beglin)
APPENDICE C - Clinical Impairment Assessment
INTRODUZIONE
Prefazione all’edizione italiana (Riccardo Dalle Grave)
CAPITOLO 1 Il libro e come utilizzarlo (Christopher G. Fairburn)
CAPITOLO 2 Disturbi dell’Alimentazione: la visione transdiagnostica e la Teoria Cognitivo-Comportamentale (Christopher G. Fairburn)
CAPITOLO 3 La Terapia Cognitivo Comportamentale Migliorata (CBT-E) per i Disturbi dell’Alimentazione: un quadro d’insieme (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Roz Shafran)
CAPITOLO 4 Le pazienti: assessment, preparazione al trattamento e gestione medica (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Deborah Waller)
LA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE MIGLIORATA PER I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE: IL PROTOCOLLO CENTRALE
(Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper, Roz Shafran, Kristin Bohn, Deborah M. Hawker, Rebecca Murphy e Suzanne Straebler)
CAPITOLO 5 Iniziare bene
CAPITOLO 6 Raggiungere il cambiamento iniziale
CAPITOLO 7 Fare il punto della situazione e progettare il resto della terapia
CAPITOLO 8 La preoccupazione per la forma del corpo, il check del corpo, il sentirsi grassa e lo stato mentale delle pazienti
CAPITOLO 9 Restrizione dietetica cognitiva, regole dietetiche e controllo dell’alimentazione
CAPITOLO 10 Eventi, stati emotivi ed alimentazione
CAPITOLO 11 Sottopeso e restrizione calorica
CAPITOLO 12 Concludere bene
ADATTAMENTI DELLA CBT-E
CAPITOLO 13 Perfezionismo clinico, bassa autostima nucleare e problemi interpersonali (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Roz Shafran, Kristin Bohn e Deborah Hawker)
CAPITOLO 14 La CBT-E per le pazienti giovani (Zafra Cooper e Anne Stewart)
CAPITOLO 15 La CBT-E in regime di ricovero, di day-hospital o ambulatoriale intensiva (Riccardo Dalle Grave, Kristin Bohn, Deborah Hawker e Christopher G. Fairburn)
CAPITOLO 16 “Casi complessi” e comorbilità (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Deborah Waller)
CONCLUSIONE
Guardando avanti Christopher G. Fairburn)
APPENDICI
APPENDICE A - Eating Disorder Examination - Edizione 16.0D (Christopher G. Fairburn, Zafra Cooper e Marianne O’Connor)
APPENDICE B - Eating Disorder Examination Questionnaire - EDE-Q 6.D Christopher G. Fairburn e Sarah Beglin)
APPENDICE C - Clinical Impairment Assessment