Il tuo carrello è vuoto
Una proposta terapeutica metacognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative.
Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico che ne rende la consultazione e l’applicazione...
Una proposta terapeutica metacognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative.
Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico che ne rende la consultazione e l’applicazione particolarmente semplici, illustra nel dettaglio teoria e pratica della Terapia Metacognitiva: un approccio che si colloca nell’ambito della terza generazione delle terapie cognitivo-comportamentali e che vanta crescenti evidenze empiriche di efficacia.
Adrian Wells mostra come il disagio emozionale non dipenda tanto dal contenuto dei pensieri negativi, come postulava la terapia cognitiva standard, quanto da come le persone reagiscono ad essi con strategie disfunzionali, quali la ruminazione e la rimuginazione, in base alle proprie credenze metacognitive.
In sintesi
Una risorsa valida e preziosa per i clinici che si occupano di disturbi d'ansia e della depressione per insegnare a relazionarsi con i propri pensieri in maniera diversa, sospendendo gli stili maladattivi di rimuginio, ruminazione e monitoraggio costante della minaccia.
Una proposta terapeutica metacognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative.
Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico che ne rende la consultazione e l’applicazione...
Una proposta terapeutica metacognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative.
Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico che ne rende la consultazione e l’applicazione particolarmente semplici, illustra nel dettaglio teoria e pratica della Terapia Metacognitiva: un approccio che si colloca nell’ambito della terza generazione delle terapie cognitivo-comportamentali e che vanta crescenti evidenze empiriche di efficacia.
Adrian Wells mostra come il disagio emozionale non dipenda tanto dal contenuto dei pensieri negativi, come postulava la terapia cognitiva standard, quanto da come le persone reagiscono ad essi con strategie disfunzionali, quali la ruminazione e la rimuginazione, in base alle proprie credenze metacognitive.
In sintesi
Una risorsa valida e preziosa per i clinici che si occupano di disturbi d'ansia e della depressione per insegnare a relazionarsi con i propri pensieri in maniera diversa, sospendendo gli stili maladattivi di rimuginio, ruminazione e monitoraggio costante della minaccia.
Una proposta terapeutica metacognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative.
Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico che ne rende la consultazione e l’applicazione...
Una proposta terapeutica metacognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una nuova e più funzionale relazione con i propri eventi interni, quali pensieri, emozioni e sensazioni negative.
Questo volume, scritto in uno stile chiaro e pragmatico che ne rende la consultazione e l’applicazione particolarmente semplici, illustra nel dettaglio teoria e pratica della Terapia Metacognitiva: un approccio che si colloca nell’ambito della terza generazione delle terapie cognitivo-comportamentali e che vanta crescenti evidenze empiriche di efficacia.
Adrian Wells mostra come il disagio emozionale non dipenda tanto dal contenuto dei pensieri negativi, come postulava la terapia cognitiva standard, quanto da come le persone reagiscono ad essi con strategie disfunzionali, quali la ruminazione e la rimuginazione, in base alle proprie credenze metacognitive.
In sintesi
Una risorsa valida e preziosa per i clinici che si occupano di disturbi d'ansia e della depressione per insegnare a relazionarsi con i propri pensieri in maniera diversa, sospendendo gli stili maladattivi di rimuginio, ruminazione e monitoraggio costante della minaccia.
Terapia metacognitiva dei disturbi d'ansia e della depressione è un manuale dettagliato per il trattamento dei disturbi d'ansia e depressione e fornisce:
Terapia metacognitiva dei disturbi d'ansia e della depressione è un manuale dettagliato per il trattamento dei disturbi d'ansia e depressione e fornisce:
Il manuale passa in rassegna le strategie e le tecniche proprie dell'approccio metacognitivo per il trattamento dei singoli disturbi d’ansia e della depressione tra cui:
Terapia metacognitiva dei disturbi d'ansia e della depressione è un manuale dettagliato per il trattamento dei disturbi d'ansia e depressione e fornisce:
Terapia metacognitiva dei disturbi d'ansia e della depressione è un manuale dettagliato per il trattamento dei disturbi d'ansia e depressione e fornisce:
Il manuale passa in rassegna le strategie e le tecniche proprie dell'approccio metacognitivo per il trattamento dei singoli disturbi d’ansia e della depressione tra cui:
Terapia metacognitiva dei disturbi d'ansia e della depressione è un manuale dettagliato per il trattamento dei disturbi d'ansia e depressione e fornisce:
Terapia metacognitiva dei disturbi d'ansia e della depressione è un manuale dettagliato per il trattamento dei disturbi d'ansia e depressione e fornisce:
Il manuale passa in rassegna le strategie e le tecniche proprie dell'approccio metacognitivo per il trattamento dei singoli disturbi d’ansia e della depressione tra cui:
Prefazione
Ringraziamenti
CAPITOLO 1 Natura e teoria della terapia metacognitiva
CAPITOLO 2 Assessment
CAPITOLO 3 Le competenze di base della terapia metacognitiva
CAPITOLO 4 Il training attentivo
CAPITOLO 5 Le tecniche della detached mindfulness
CAPITOLO 6 Disturbo d’Ansia Generalizzato
CAPITOLO 7 Disturbo da Stress Post-Traumatico
CAPITOLO 8 Disturbo Ossessivo-Compulsivo
CAPITOLO 9 Disturbo Depressivo Maggiore
CAPITOLO 10 Evidenze empiriche della teoria e della terapia metacognitiva
CAPITOLO 11 Considerazioni conclusive
Prefazione
Ringraziamenti
CAPITOLO 1 Natura e teoria della terapia metacognitiva
CAPITOLO 2 Assessment
CAPITOLO 3 Le competenze di base della terapia metacognitiva
CAPITOLO 4 Il training attentivo
CAPITOLO 5 Le tecniche della detached mindfulness
CAPITOLO 6 Disturbo d’Ansia Generalizzato
CAPITOLO 7 Disturbo da Stress Post-Traumatico
CAPITOLO 8 Disturbo Ossessivo-Compulsivo
CAPITOLO 9 Disturbo Depressivo Maggiore
CAPITOLO 10 Evidenze empiriche della teoria e della terapia metacognitiva
CAPITOLO 11 Considerazioni conclusive