Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone la terapia cognitiva basata sulla mindfulness per aiutare bambini con disturbi d’ansia.
Nel trattamento dei disturbi d’ansia in età evolutiva la terapia cognitiva è efficace in molti casi, ma non in tutti.
Molti bambini rispondono solo in parte o non rispondono affatto. Questa...
Il volume propone la terapia cognitiva basata sulla mindfulness per aiutare bambini con disturbi d’ansia.
Nel trattamento dei disturbi d’ansia in età evolutiva la terapia cognitiva è efficace in molti casi, ma non in tutti.
Molti bambini rispondono solo in parte o non rispondono affatto. Questa presuppone che l’ansia sia primariamente sostenuta dai pensieri distorti e che la si possa ridurre modificandoli. Diversamente, la Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children (MBCT-C) ipotizza che essa sia mantenuta e aggravata dal modo in cui ci rapportiamo ai nostri pensieri, alle nostre emozioni e alle nostre sensazioni fisiche. Mira quindi a insegnare ai bambini un modo diverso di rapportarsi a queste esperienze interne, anziché tentare di modificarle.
Con la crescita della consapevolezza e la pratica dell’accettazione compassionevole, possono infatti verificarsi indiretti cambiamenti profondi nei pensieri e nei comportamenti. Mettendo il bambino nella condizione di accettare se stesso, la sua vita e le sue esperienze interne esattamente per quello che sono, rendiamo fertile il terreno sul quale i cambiamenti possono avvenire spontaneamente.
Consigliato a
Il volume propone una terapia in 12 sessioni sviluppata per bambini di età compresa fra i 9 e i 12 anni.
In sintesi
La Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children integra alcune strategie efficaci della terapia cognitiva nel paradigma complementare basato sulla mindfulness e costituisce un approccio innovativo per trattare efficacemente i bambini con disturbi d’ansia.
Il volume propone la terapia cognitiva basata sulla mindfulness per aiutare bambini con disturbi d’ansia.
Nel trattamento dei disturbi d’ansia in età evolutiva la terapia cognitiva è efficace in molti casi, ma non in tutti.
Molti bambini rispondono solo in parte o non rispondono affatto. Questa...
Il volume propone la terapia cognitiva basata sulla mindfulness per aiutare bambini con disturbi d’ansia.
Nel trattamento dei disturbi d’ansia in età evolutiva la terapia cognitiva è efficace in molti casi, ma non in tutti.
Molti bambini rispondono solo in parte o non rispondono affatto. Questa presuppone che l’ansia sia primariamente sostenuta dai pensieri distorti e che la si possa ridurre modificandoli. Diversamente, la Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children (MBCT-C) ipotizza che essa sia mantenuta e aggravata dal modo in cui ci rapportiamo ai nostri pensieri, alle nostre emozioni e alle nostre sensazioni fisiche. Mira quindi a insegnare ai bambini un modo diverso di rapportarsi a queste esperienze interne, anziché tentare di modificarle.
Con la crescita della consapevolezza e la pratica dell’accettazione compassionevole, possono infatti verificarsi indiretti cambiamenti profondi nei pensieri e nei comportamenti. Mettendo il bambino nella condizione di accettare se stesso, la sua vita e le sue esperienze interne esattamente per quello che sono, rendiamo fertile il terreno sul quale i cambiamenti possono avvenire spontaneamente.
Consigliato a
Il volume propone una terapia in 12 sessioni sviluppata per bambini di età compresa fra i 9 e i 12 anni.
In sintesi
La Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children integra alcune strategie efficaci della terapia cognitiva nel paradigma complementare basato sulla mindfulness e costituisce un approccio innovativo per trattare efficacemente i bambini con disturbi d’ansia.
Il volume propone la terapia cognitiva basata sulla mindfulness per aiutare bambini con disturbi d’ansia.
Nel trattamento dei disturbi d’ansia in età evolutiva la terapia cognitiva è efficace in molti casi, ma non in tutti.
Molti bambini rispondono solo in parte o non rispondono affatto. Questa...
Il volume propone la terapia cognitiva basata sulla mindfulness per aiutare bambini con disturbi d’ansia.
Nel trattamento dei disturbi d’ansia in età evolutiva la terapia cognitiva è efficace in molti casi, ma non in tutti.
Molti bambini rispondono solo in parte o non rispondono affatto. Questa presuppone che l’ansia sia primariamente sostenuta dai pensieri distorti e che la si possa ridurre modificandoli. Diversamente, la Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children (MBCT-C) ipotizza che essa sia mantenuta e aggravata dal modo in cui ci rapportiamo ai nostri pensieri, alle nostre emozioni e alle nostre sensazioni fisiche. Mira quindi a insegnare ai bambini un modo diverso di rapportarsi a queste esperienze interne, anziché tentare di modificarle.
Con la crescita della consapevolezza e la pratica dell’accettazione compassionevole, possono infatti verificarsi indiretti cambiamenti profondi nei pensieri e nei comportamenti. Mettendo il bambino nella condizione di accettare se stesso, la sua vita e le sue esperienze interne esattamente per quello che sono, rendiamo fertile il terreno sul quale i cambiamenti possono avvenire spontaneamente.
Consigliato a
Il volume propone una terapia in 12 sessioni sviluppata per bambini di età compresa fra i 9 e i 12 anni.
In sintesi
La Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Children integra alcune strategie efficaci della terapia cognitiva nel paradigma complementare basato sulla mindfulness e costituisce un approccio innovativo per trattare efficacemente i bambini con disturbi d’ansia.
Il volume propone un programma in 12 sessioni che prevede un’ora e mezzo di lavoro a settimana, un programma rivolto specificamente ai bambini la cui vita è dominata da preoccupazione, ansia e stress quotidiano. Questo libro desidera aiutare il lettore sia con le pratiche sia con le modalità per...
Il volume propone un programma in 12 sessioni che prevede un’ora e mezzo di lavoro a settimana, un programma rivolto specificamente ai bambini la cui vita è dominata da preoccupazione, ansia e stress quotidiano. Questo libro desidera aiutare il lettore sia con le pratiche sia con le modalità per presentarle così che possano essere comprese, con la mente e con il cuore, dai bambini, dai genitori e anche dai clinici. Questo libro e i materiali scaricabili forniscono indicazioni dettagliate sulla conduzione di ciascuna sessione e includono testi e materiali da consegnare ai bambini.
Il programma presentato mira ad aiutare i bambini ad acquisire maggiore consapevolezza, momento per momento, del loro multiforme viaggio nella vita.
Il volume propone un programma in 12 sessioni che prevede un’ora e mezzo di lavoro a settimana, un programma rivolto specificamente ai bambini la cui vita è dominata da preoccupazione, ansia e stress quotidiano. Questo libro desidera aiutare il lettore sia con le pratiche sia con le modalità per...
Il volume propone un programma in 12 sessioni che prevede un’ora e mezzo di lavoro a settimana, un programma rivolto specificamente ai bambini la cui vita è dominata da preoccupazione, ansia e stress quotidiano. Questo libro desidera aiutare il lettore sia con le pratiche sia con le modalità per presentarle così che possano essere comprese, con la mente e con il cuore, dai bambini, dai genitori e anche dai clinici. Questo libro e i materiali scaricabili forniscono indicazioni dettagliate sulla conduzione di ciascuna sessione e includono testi e materiali da consegnare ai bambini.
Il programma presentato mira ad aiutare i bambini ad acquisire maggiore consapevolezza, momento per momento, del loro multiforme viaggio nella vita.
Il volume propone un programma in 12 sessioni che prevede un’ora e mezzo di lavoro a settimana, un programma rivolto specificamente ai bambini la cui vita è dominata da preoccupazione, ansia e stress quotidiano. Questo libro desidera aiutare il lettore sia con le pratiche sia con le modalità per...
Il volume propone un programma in 12 sessioni che prevede un’ora e mezzo di lavoro a settimana, un programma rivolto specificamente ai bambini la cui vita è dominata da preoccupazione, ansia e stress quotidiano. Questo libro desidera aiutare il lettore sia con le pratiche sia con le modalità per presentarle così che possano essere comprese, con la mente e con il cuore, dai bambini, dai genitori e anche dai clinici. Questo libro e i materiali scaricabili forniscono indicazioni dettagliate sulla conduzione di ciascuna sessione e includono testi e materiali da consegnare ai bambini.
Il programma presentato mira ad aiutare i bambini ad acquisire maggiore consapevolezza, momento per momento, del loro multiforme viaggio nella vita.
Premessa all’edizione italiana (di A Montano e R. Rubbino)
Prefazione (di J. Mark G. Williams, John D. Teasdale e Zindel V. Segal)
Introduzione
PRIMA PARTE
Un approccio basato sulla mindfulness al trattamento dell’ansia in età evolutiva
CAP. 1 Danzando tra due mondi: la psicologia buddista e la psicologia cognitiva
CAP. 2 Comprendere il problema dell’ansia
CAP. 3 Paradigmi diversi e obiettivi diversi
CAP. 4 Adattare la terapia cognitiva basata sulla mindfulness ai bambini
SECONDA PARTE
Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per bambini
CAP. 5 Panoramica del programma in 12 sessioni
CAP. 6 Presentare un nuovo modo di stare al mondo
CAP. 7 Chi sono io e perché sto facendo questo?
CAP. 8 Un assaggio di consapevolezza
CAP. 9 Esperienze che suonano
CAP. 10 Vedere con chiarezza
CAP. 11 Toccati dalla consapevolezza
CAP. 12 Avere buon naso
CAP. 13 La consapevolezza come stile di vita
TERZA PARTE
La MBCT-C in prospettiva
CAP. 14 Il passato e il futuro della MBCT-C
Epilogo
APPENDICE A Bibliografia essenziale
APPENDICE B Indice dei contenuti del quaderno "Consapevolezza nella vita quotidiana"
APPENDICE C Materiali
APPENDICE D Questionari di valutazione del programma
Bibliografia
Premessa all’edizione italiana (di A Montano e R. Rubbino)
Prefazione (di J. Mark G. Williams, John D. Teasdale e Zindel V. Segal)
Introduzione
PRIMA PARTE
Un approccio basato sulla mindfulness al trattamento dell’ansia in età evolutiva
CAP. 1 Danzando tra due mondi: la psicologia buddista e la psicologia cognitiva
CAP. 2 Comprendere il problema dell’ansia
CAP. 3 Paradigmi diversi e obiettivi diversi
CAP. 4 Adattare la terapia cognitiva basata sulla mindfulness ai bambini
SECONDA PARTE
Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per bambini
CAP. 5 Panoramica del programma in 12 sessioni
CAP. 6 Presentare un nuovo modo di stare al mondo
CAP. 7 Chi sono io e perché sto facendo questo?
CAP. 8 Un assaggio di consapevolezza
CAP. 9 Esperienze che suonano
CAP. 10 Vedere con chiarezza
CAP. 11 Toccati dalla consapevolezza
CAP. 12 Avere buon naso
CAP. 13 La consapevolezza come stile di vita
TERZA PARTE
La MBCT-C in prospettiva
CAP. 14 Il passato e il futuro della MBCT-C
Epilogo
APPENDICE A Bibliografia essenziale
APPENDICE B Indice dei contenuti del quaderno "Consapevolezza nella vita quotidiana"
APPENDICE C Materiali
APPENDICE D Questionari di valutazione del programma
Bibliografia