Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Antonella Montano Valentina Iadeluca
Collana: Guide / Psicologia
Il volume fornisce un quadro completo di tutti gli aspetti della teoria polivagale e propone in maniera chiara e pratica il Wired to connect, un programma per gruppi che incoraggia ad ascoltare e conoscere il proprio Sistema Nervoso Autonomo.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione (G. Tagliavini)
Introduzione
PRIMA PARTE
Wired to connect: cosa, come e perché
Capitolo 1
Prima di iniziare
Le nostre storie iniziano nel corpo: perché un programma di gruppo sulla Teoria Polivagale
A chi si rivolge questo libro
Capitolo 2
L’istruttore polivagale: tutto quello che c’è da sapere per condurre bene il programma
Il conduttore polivagale
La Teoria Polivagale in sintesi
Il conduttore polivagale: gli attrezzi del mestiere
Capitolo 3
L’organizzazione del programma
La struttura generale
Chi può beneficiare dalla partecipazione a Wired to connect
La metodologia di lavoro
La sessione tipo
Gli aspetti logistici
Tabella riassuntiva degli incontri
SECONDA PARTE
Descrizione del programma
Sessione 1 - Il nostro Sistema Nervoso Autonomo: una storia che parte da lontano
Sessione 2 - I principi cardine della Teoria Polivagale
Sessione 3 - Luci, ombre e ponti
Sessione 4 - Le risorse personali
Sessione 5 - Il Freno Vagale
Sessione 6 - Il respiro
Sessione 7 - Il suono
Sessione 8 - Il movimento
Sessione 9 - Un approccio polivagale alla vita
Sessione 10 - La Giornata della Sicurezza e della Connessione
Conclusioni
Bibliografia
Indice delle illustrazioni
Cosa fa sì che alcune persone reagiscano con efficacia e creatività alle sfide della vita? Cosa le rende capaci di riemergere dal dolore e dalle difficoltà ? La risposta è: la flessibilità del sistema nervoso.
Integrando discipline diverse, come lo yoga, la meditazione o la musica, le autrici strutturano un percorso ricco di strumenti concreti, finestre teoriche, esercizi, immersioni guidate in mindfulness, per rendere la Teoria Polivagale e le sue applicazioni pratiche fruibili da quante più persone possibili.
La Teoria Polivagale
La Teoria Polivagale chiarisce la maniera in cui il Sistema Nervoso risponde agli input di sicurezza o pericolo rilevati nell’ambiente, determinando come ci sentiamo e le nostre narrazioni sulla realtà .
Wired to connect
Wired to connect è un programma per gruppi che insegna a riconoscere l’impatto di questi processi sulla nostra esperienza e a dialogare con la nostra biologia, rieducandola a dimorare in una condizione di regolazione.
Struttura del libro
La prima parte del testo mette a fuoco quali siano gli elementi cardine della rivoluzione polivagale soffermandosi sulla figura dell’istruttore polivagale, chiarendone le caratteristiche personali, l’insieme degli strumenti di cui si avvale e le conoscenze di cui deve disporre per facilitare Wired to connect.
La seconda parte del libro illustra il programma sessione dopo sessione, attività dopo attività . Gli esercizi pratici proposti, sul respiro, sul suono e sul movimento, vengono minuziosamente descritti in ogni singolo passaggio. Il programma, inoltre, prevede la realizzazione di alcune immersioni guidate in mindfulness.
Consigliato a
La conduzione del programma è semplice e accessibile a chiunque: psicologi, psicoterapeuti, insegnanti, educatori, operatori di comunità , operatori sanitari.