L'educazione finanziaria in Italia

Stato dell’arte, sperimentazioni, prospettive

Erickson Advantages

Il volume raccoglie diverse esperienze di educazione finanziaria e fornisce un quadro complessivo delle loro caratteristiche principali, è arricchito da un’analisi approfondita delle iniziative selezionate e dal racconto di protagonisti e promotori.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,00 € -5% di sconto 20,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (Magda Bianco)
Introduzione (Tommaso Agasisti)

Parte prima. Dati e informazioni sull’educazione finanziaria in Italia
L’educazione finanziaria in Italia: un quadro d’insieme (Patrizia De Socio, Carlotta Rossi e Alessandra Staderini)
Le competenze finanziarie degli studenti quindicenni in Italia (Tommaso Agasisti e Marta Cannistrà)
L’intensità e la qualità dei progetti di educazione finanziaria (Emanuela E. Rinaldi)

Parte seconda. Alcune esperienze di educazione finanziaria per studenti delle scuole e delle università italiane
L’iniziativa «Educazione finanziaria nelle scuole» di Banca d’Italia (Angela Romagnoli e Alessio D’Ignazio)
Educazione finanziaria in movimento (Giovanna Paladino)
Il progetto «Io penso positivo» di Unioncamere (Marta Jakob)
Le attività del QFinLab-Politecnico di Milano in tema di educazione finanziaria (Emilio Barucci, Francesca Grassetti, Daniele Marazzina e Davide Stocco)

Parte terza. Quali sono gli impatti degli interventi di educazione finanziaria? Evidenze empiriche
Cosa sappiamo degli effetti degli interventi di educazione finanziaria (Gabriele Iannotta, Tommaso Agasisti e Marta Cannistrà)
Valutare gli interventi di educazione finanziaria (Marta Cannistrà e Tommaso Agasisti)

Considerazioni finali e implicazioni di policy (Tommaso Agasisti)

Continua a leggere

Consigliato per

Da qualche tempo si è presa coscienza, anche grazie a studi specifici sull’argomento, del livello inadeguato di competenze economiche e finanziarie dei cittadini italiani, sia adulti che giovani. Si tratta di un problema di grande rilevanza. Ogni cittadino, infatti, per esercitare al meglio i propri diritti e assolvere ai propri doveri, deve possedere alcune conoscenze di base sul funzionamento dell’economia e della finanza. La routine quotidiana è costellata di decisioni che hanno effetti sulla nostra situazione economica e finanziaria presente e futura: la scelta del conto corrente; il ricorso a un mutuo per l’acquisto dell’abitazione; l’ottenimento di un prestito; la decisione di investire o meno in educazione, ecc.

Proponendosi come uno strumento utile per coloro che intendono avvicinarsi al mondo dell’educazione finanziaria, il volume raccoglie diverse esperienze di educazione finanziaria e consente al lettore di avere non solo un quadro complessivo delle loro caratteristiche principali, ma anche un’analisi approfondita raccontata dai protagonisti e promotori delle esperienze selezionate. Propone, inoltre, una lettura critica della situazione dell’educazione finanziaria nel nostro Paese, affidata all’esperienza e alla professionalità della Banca d’Italia e dell’ONEEF.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Tommaso Agasisti

Tommaso Agasisti

Curatore

Professore ordinario di Public Management al Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla valutazione delle performance delle organizzazioni pubbliche (in particolare scuole, università ed enti locali) alla valutazione degli effetti delle politiche pubbliche. È autore di oltre cento pubblicazioni su riviste accademiche internazionali. Dal 2019, è componente del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Milano. Ha coordinato l’unità di ricerca del Politecnico di Milano nel progetto Erasmus+ (Linea KA2) denominato EUFIN (Strumenti integrati innovativi per l’educazione alla alfabetizzazione finanziaria in tutta Europa).

Scopri di più

Recensioni e domande