Il tuo carrello è vuoto
Ida, Piera, Laura, Valentina, Antonia, Bianca, Adjowa, Carmen. Sono i nomi delle protagoniste di questo libro, che dà voce a utenti di servizi di salute mentale, ma anche a operatrici, madri, amiche, parenti e conviventi di persone con disagio psichico.
Ida, Piera, Laura, Valentina, Antonia, Bianca, Adjowa, Carmen. Sono i nomi delle protagoniste di questo libro, che dà voce a utenti di servizi di salute mentale, ma anche a operatrici, madri, amiche, parenti e conviventi di persone con disagio psichico.
Ida, Piera, Laura, Valentina, Antonia, Bianca, Adjowa, Carmen. Sono i nomi delle protagoniste di questo libro, che dà voce a utenti di servizi di salute mentale, ma anche a operatrici, madri, amiche, parenti e conviventi di persone con disagio psichico.
Una galleria di ritratti femminili che mostrano, da prospettive differenti, un mondo distante dai riflettori e apparentemente lontano dallo scorrere delle vite degli «altri». In realtà, il tema della sofferenza psichica è più vicino di quanto non sembri, come spiega il volume che,...
Una galleria di ritratti femminili che mostrano, da prospettive differenti, un mondo distante dai riflettori e apparentemente lontano dallo scorrere delle vite degli «altri». In realtà, il tema della sofferenza psichica è più vicino di quanto non sembri, come spiega il volume che, ripercorrendo la storia dei servizi che si sono occupati di salute mentale in Trentino (dall’Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana all’approccio del «fareassieme», che ha fatto conoscere il Servizio di salute mentale di Trento in Italia e non solo), rilancia domande cruciali: cosa significava ieri e cosa significa oggi essere considerate «matte»? Come si affronta il disagio psichico? Come si vede il mondo attraverso la lente della «follia»?
Una galleria di ritratti femminili che mostrano, da prospettive differenti, un mondo distante dai riflettori e apparentemente lontano dallo scorrere delle vite degli «altri». In realtà, il tema della sofferenza psichica è più vicino di quanto non sembri, come spiega il volume che,...
Una galleria di ritratti femminili che mostrano, da prospettive differenti, un mondo distante dai riflettori e apparentemente lontano dallo scorrere delle vite degli «altri». In realtà, il tema della sofferenza psichica è più vicino di quanto non sembri, come spiega il volume che, ripercorrendo la storia dei servizi che si sono occupati di salute mentale in Trentino (dall’Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana all’approccio del «fareassieme», che ha fatto conoscere il Servizio di salute mentale di Trento in Italia e non solo), rilancia domande cruciali: cosa significava ieri e cosa significa oggi essere considerate «matte»? Come si affronta il disagio psichico? Come si vede il mondo attraverso la lente della «follia»?
Una galleria di ritratti femminili che mostrano, da prospettive differenti, un mondo distante dai riflettori e apparentemente lontano dallo scorrere delle vite degli «altri». In realtà, il tema della sofferenza psichica è più vicino di quanto non sembri, come spiega il volume che,...
Una galleria di ritratti femminili che mostrano, da prospettive differenti, un mondo distante dai riflettori e apparentemente lontano dallo scorrere delle vite degli «altri». In realtà, il tema della sofferenza psichica è più vicino di quanto non sembri, come spiega il volume che, ripercorrendo la storia dei servizi che si sono occupati di salute mentale in Trentino (dall’Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana all’approccio del «fareassieme», che ha fatto conoscere il Servizio di salute mentale di Trento in Italia e non solo), rilancia domande cruciali: cosa significava ieri e cosa significa oggi essere considerate «matte»? Come si affronta il disagio psichico? Come si vede il mondo attraverso la lente della «follia»?
Prologo (Romano Turrini)
Premessa (Ginetta Santoni)
Capitolo primo
Vista dalla storia. La tragedia di Ida (Jacopo Tomasi)
Capitolo secondo
Vista dalla storia. La memoria di Piera (Katia Dell’Eva)
Capitolo terzo
Vista dall’interno. La testimonianza di Laura (Jacopo Tomasi)
Capitolo quarto
Vista dall’interno. La storia di Valentina (Katia Dell’Eva)
Capitolo quinto
Vista dalla famiglia. L’esperienza di una mamma: Antonia
(Jacopo Tomasi)
Capitolo sesto
Vista dalla famiglia. La ricerca di una pronipote: Valentina
(Katia Dell’Eva)
Capitolo settimo
Vista da chi si prende cura. Il viaggio di Adjowa (Jacopo Tomasi)
Capitolo ottavo
Vista da chi si prende cura. Lo sguardo di Carmen (Katia Dell’Eva)
Postfazione (Paolo Mantovan)
Prologo (Romano Turrini)
Premessa (Ginetta Santoni)
Capitolo primo
Vista dalla storia. La tragedia di Ida (Jacopo Tomasi)
Capitolo secondo
Vista dalla storia. La memoria di Piera (Katia Dell’Eva)
Capitolo terzo
Vista dall’interno. La testimonianza di Laura (Jacopo Tomasi)
Capitolo quarto
Vista dall’interno. La storia di Valentina (Katia Dell’Eva)
Capitolo quinto
Vista dalla famiglia. L’esperienza di una mamma: Antonia
(Jacopo Tomasi)
Capitolo sesto
Vista dalla famiglia. La ricerca di una pronipote: Valentina
(Katia Dell’Eva)
Capitolo settimo
Vista da chi si prende cura. Il viaggio di Adjowa (Jacopo Tomasi)
Capitolo ottavo
Vista da chi si prende cura. Lo sguardo di Carmen (Katia Dell’Eva)
Postfazione (Paolo Mantovan)