Il tuo carrello è vuoto
Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un'ostetrica, con grande esperienza nel campo dell’assistenza alle donne dopo il parto. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare durante le prime settimane dopo il parto e le emozioni che...
Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un'ostetrica, con grande esperienza nel campo dell’assistenza alle donne dopo il parto. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare durante le prime settimane dopo il parto e le emozioni che spesso si presentano, rispondendo al bisogno di non sentirsi sola in quel delicatissimo periodo in cui esplora la sua esperienza di maternità.
Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un'ostetrica, con grande esperienza nel campo dell’assistenza alle donne dopo il parto. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare durante le prime settimane dopo il parto e le emozioni che...
Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un'ostetrica, con grande esperienza nel campo dell’assistenza alle donne dopo il parto. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare durante le prime settimane dopo il parto e le emozioni che spesso si presentano, rispondendo al bisogno di non sentirsi sola in quel delicatissimo periodo in cui esplora la sua esperienza di maternità.
Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un'ostetrica, con grande esperienza nel campo dell’assistenza alle donne dopo il parto. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare durante le prime settimane dopo il parto e le emozioni che...
Un manuale di sopravvivenza per le neomamme, scritto da un'ostetrica, con grande esperienza nel campo dell’assistenza alle donne dopo il parto. Il volume spiega nel dettaglio tutti i cambiamenti corporei che la donna deve affrontare durante le prime settimane dopo il parto e le emozioni che spesso si presentano, rispondendo al bisogno di non sentirsi sola in quel delicatissimo periodo in cui esplora la sua esperienza di maternità.
Cosa succede dopo il parto
Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico....
Cosa succede dopo il parto
Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico. L’obiettivo è far sentire la donna compresa nelle sue emozioni, anche negative, per aiutarla ad accettare i moltissimi cambiamenti, fisici ed emotivi, che avvengono nel suo corpo.
Prendersi del tempo
Dopo il parto la neomamma è spesso sopraffatta dai cambiamenti emotivi e fisici, dalle novità e fatica a vivere quei 40 giorni senza ansie. L’autrice, attraverso questo manuale, desidera proprio sottolineare l’importanza di «prendersi il tempo» per questa nuova dimensione della vita, poiché le neomamme non sono subito in gran forma fisica ed emotiva, hanno bisogno di sostegno e di incoraggiamento e devono saper chiedere aiuto perché non possono fare tutto da sole.
Cosa deve affrontare una neomamma:
Consigliato a
I miei primi 40 giorni da mamma può essere usato come guida per le neomamme, i padri, le nonne, i nonni e tutti i familiari impegnati ad accompagnare i genitori in questo passaggio delicato e importante della loro vita.
Cosa succede dopo il parto
Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico....
Cosa succede dopo il parto
Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico. L’obiettivo è far sentire la donna compresa nelle sue emozioni, anche negative, per aiutarla ad accettare i moltissimi cambiamenti, fisici ed emotivi, che avvengono nel suo corpo.
Prendersi del tempo
Dopo il parto la neomamma è spesso sopraffatta dai cambiamenti emotivi e fisici, dalle novità e fatica a vivere quei 40 giorni senza ansie. L’autrice, attraverso questo manuale, desidera proprio sottolineare l’importanza di «prendersi il tempo» per questa nuova dimensione della vita, poiché le neomamme non sono subito in gran forma fisica ed emotiva, hanno bisogno di sostegno e di incoraggiamento e devono saper chiedere aiuto perché non possono fare tutto da sole.
Cosa deve affrontare una neomamma:
Consigliato a
I miei primi 40 giorni da mamma può essere usato come guida per le neomamme, i padri, le nonne, i nonni e tutti i familiari impegnati ad accompagnare i genitori in questo passaggio delicato e importante della loro vita.
Cosa succede dopo il parto
Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico....
Cosa succede dopo il parto
Basandosi sull’esperienza dell’autrice e su dati fattuali, con uno stile semplice e affettuoso, il libro affronta senza inibizioni i primi 40 giorni dopo il parto, particolarmente delicati e difficili per ogni mamma, dal punto di vista fisico e psicologico. L’obiettivo è far sentire la donna compresa nelle sue emozioni, anche negative, per aiutarla ad accettare i moltissimi cambiamenti, fisici ed emotivi, che avvengono nel suo corpo.
Prendersi del tempo
Dopo il parto la neomamma è spesso sopraffatta dai cambiamenti emotivi e fisici, dalle novità e fatica a vivere quei 40 giorni senza ansie. L’autrice, attraverso questo manuale, desidera proprio sottolineare l’importanza di «prendersi il tempo» per questa nuova dimensione della vita, poiché le neomamme non sono subito in gran forma fisica ed emotiva, hanno bisogno di sostegno e di incoraggiamento e devono saper chiedere aiuto perché non possono fare tutto da sole.
Cosa deve affrontare una neomamma:
Consigliato a
I miei primi 40 giorni da mamma può essere usato come guida per le neomamme, i padri, le nonne, i nonni e tutti i familiari impegnati ad accompagnare i genitori in questo passaggio delicato e importante della loro vita.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Presentazione della collana (P. Grussu e R.M. Quatraro)
Presentazione all’edizione italiana (A. Graziottin)
Introduzione all’edizione italiana
Introduzione all’edizione originale
Mamnesia: cosa succede al cervello dopo la nascita di un figlio
Il corpo
Il parto cesareo
L’allattamento al seno
Se non allatti al seno
Dieta e alimentazione
L’amore e la sessualità
Il partner dopo il parto
I disturbi dell’umore
La formazione del legame e l’attaccamento: godersi il proprio bambino
Bibliografia
Ringraziamenti
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Presentazione della collana (P. Grussu e R.M. Quatraro)
Presentazione all’edizione italiana (A. Graziottin)
Introduzione all’edizione italiana
Introduzione all’edizione originale
Mamnesia: cosa succede al cervello dopo la nascita di un figlio
Il corpo
Il parto cesareo
L’allattamento al seno
Se non allatti al seno
Dieta e alimentazione
L’amore e la sessualità
Il partner dopo il parto
I disturbi dell’umore
La formazione del legame e l’attaccamento: godersi il proprio bambino
Bibliografia
Ringraziamenti