Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Il volume presenta il modello terapeutico-riabilitativo elaborato dalla REMS, Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza, di Spinazzola, Puglia. Descrive dettagliatamente e in modo strutturato il percorso della persona autore di reato, dall’ingresso fino ai momenti di inclusione sociale.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione
Introduzione
Capitolo primo – Dagli OPG alle REMS
Introduzione
La «preistoria»
La storia
Il presente
Capitolo secondo – I presupposti
Introduzione
Presupposti
Dignità della cura
Etica della cura
Capitolo terzo – Il modello Spinazzola
Il modello Spinazzola: Percorso Terapeutico Riabilitativo orientato alla recovery
Analisi dei dati
Analisi inizio-fine: le variabili di esito
Analisi dei valori (FPS, VGF, BPRS) che hanno misure seriate
Capitolo quarto – I trattamenti
Introduzione
Intervento psicologico
Intervento riabilitativo
Capitolo quinto – Le esperienze
Introduzione
Esperienze e attività
Percorso di recupero degli aspetti corporei dell’identità personale
Percorsi di automonitoraggio
Percorsi supportati di apprendimento e percorsi di supporto tra pari
Percorsi culturali
Percorsi di risocializzazione
Progettualità trasversali: Dipartimento di Salute Mentale Azienda Sanitaria ASLBT Territorio
Percorsi di co-costruzione territoriale
Allegato - Percorsi di vita
Bibliografia e sitografia
Le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), introdotte negli ultimi anni nel nostro ordinamento, rappresentano l’ultima e più recente soluzione per la gestione dei soggetti con problemi psichici autori di reato. Il volume presenta il modello terapeutico-riabilitativo elaborato dalla REMS di Spinazzola, la prima struttura pubblica di questo tipo in Puglia.
I dati analizzati e i risultati esposti hanno notevole rilevanza, ove si tenga conto dei presupposti teorici individuati e delle linee guida correlate. Il modello è supportato infatti da strumenti terapeutico-riabilitativi evidence-based medicine di agevole utilizzo e da schemi illustrativi del processo di lavoro e del percorso di cura che ne rendono possibile l’applicazione anche in altri contesti di cura sia residenziale che ambulatoriale.
«Il testo offre l’occasione per un confronto con altre realtà terapeutiche operanti nel settore con le quali si condividono obiettivi comuni: oltre alla cura dei pazienti psichiatrici autori di reato, anche la lotta nei confronti della loro “connaturata vocazione allo scacco”, che impedisce l’accesso alla vita, il diritto alla bellezza».