Gli imperdonabili e il diritto alla bellezza

Il modello Spinazzola. Percorsi di cura e di vita di pazienti psichiatrici autori di reato

Erickson Advantages

Il volume presenta il modello terapeutico-riabilitativo elaborato dalla REMS, Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza, di Spinazzola, Puglia. Descrive dettagliatamente e in modo strutturato il percorso della persona autore di reato, dall’ingresso fino ai momenti di inclusione sociale.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
18,05 € -5% di sconto 19,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione
Introduzione

Capitolo primo – Dagli OPG alle REMS
Introduzione
La «preistoria»
La storia
Il presente

Capitolo secondo – I presupposti
Introduzione
Presupposti
Dignità della cura
Etica della cura

Capitolo terzo – Il modello Spinazzola
Il modello Spinazzola: Percorso Terapeutico Riabilitativo orientato alla recovery
Analisi dei dati
Analisi inizio-fine: le variabili di esito
Analisi dei valori (FPS, VGF, BPRS) che hanno misure seriate

Capitolo quarto – I trattamenti
Introduzione
Intervento psicologico
Intervento riabilitativo

Capitolo quinto – Le esperienze
Introduzione
Esperienze e attività
Percorso di recupero degli aspetti corporei dell’identità personale
Percorsi di automonitoraggio
Percorsi supportati di apprendimento e percorsi di supporto tra pari
Percorsi culturali
Percorsi di risocializzazione
Progettualità trasversali: Dipartimento di Salute Mentale Azienda Sanitaria ASLBT Territorio
Percorsi di co-costruzione territoriale

Allegato - Percorsi di vita
Bibliografia e sitografia

Continua a leggere

Le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), introdotte negli ultimi anni nel nostro ordinamento, rappresentano l’ultima e più recente soluzione per la gestione dei soggetti con problemi psichici autori di reato. Il volume presenta il modello terapeutico-riabilitativo elaborato dalla REMS di Spinazzola, la prima struttura pubblica di questo tipo in Puglia.

I dati analizzati e i risultati esposti hanno notevole rilevanza, ove si tenga conto dei presupposti teorici individuati e delle linee guida correlate. Il modello è supportato infatti da strumenti terapeutico-riabilitativi evidence-based medicine di agevole utilizzo e da schemi illustrativi del processo di lavoro e del percorso di cura che ne rendono possibile l’applicazione anche in altri contesti di cura sia residenziale che ambulatoriale.

«Il testo offre l’occasione per un confronto con altre realtà terapeutiche operanti nel settore con le quali si condividono obiettivi comuni: oltre alla cura dei pazienti psichiatrici autori di reato, anche la lotta nei confronti della loro “connaturata vocazione allo scacco”, che impedisce l’accesso alla vita, il diritto alla bellezza».

Specifiche prodotto

Fascia d'età

Età adulta

Autori e autrici

Giusi Lombardo

Giusi Lombardo

Autrice

Psicologa psicoterapeuta, è Dirigente Psicologa presso l’Unità Operativa di Psicologia Clinica del Dipartimento di Salute Mentale della ASLBT. Svolge la propria attività presso la REMS di Spinazzola, per la quale è riferimento del trattamento terapeutico-riabilitativo di pazienti psichiatrici autori di reato. Si occupa della progettualità IESA per il Dipartimento e di progettualità trasversali riguardanti la psicoeducazione in contesti psichiatrici. Docente a contratto presso la Scuola di Medicina dell’Università «A. Moro» di Bari, è esperta e già responsabile di progetti di prevenzione e di cura residenziale della dipendenza da cocaina e del gioco d’azzardo patologico.

Scopri di più
Giuseppina Decorato

Giuseppina Decorato

Autrice

Tecnico della riabilitazione psichiatrica presso la ASL BT-DSM- REMS di Spinazzola, è specializzata in Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione ed esperta in trattamenti psicosociali basati sull’evidenza e orientati alla recovery nella psichiatria di comunità. È docente nel corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica presso l’Università di Bari, l’Università di Ferrara e l’Università di Padova e nel corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie presso l’Università degli Studi di Bari. È consigliere dell’Associazione Scientifica AITeRP (Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica) per la sezione Puglia. In occasione del primo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e PSTRP, tenutosi nel 2019, ha ottenuto il Premio di Laurea Magistrale e Master Professioni Sanitarie.

Scopri di più

Recensioni e domande