Il tuo carrello è vuoto
Il volume offre un’approfondita parte teorica sulle escape, accompagnata da veri e propri tutorial che spiegano come creare ambienti virtuali usando strumenti digitali e risorse online, e diversi percorsi disciplinari con le Escape Room da utilizzare in classe.
Il volume offre un’approfondita parte teorica sulle escape, accompagnata da veri e propri tutorial che spiegano come creare ambienti virtuali usando strumenti digitali e risorse online, e diversi percorsi disciplinari con le Escape Room da utilizzare in classe.
Il volume offre un’approfondita parte teorica sulle escape, accompagnata da veri e propri tutorial che spiegano come creare ambienti virtuali usando strumenti digitali e risorse online, e diversi percorsi disciplinari con le Escape Room da utilizzare in classe.
Ricco di esempi e di proposte operative, il volume si rivela un’opera fondamentale per costruire e utilizzare in classe le Escape Room, con una didattica capace di coinvolgere al massimo tutti gli alunni e tutte le alunne.
Che cosa sono le Escape Room
Le Escape Room sono degli ambienti, reali...
Ricco di esempi e di proposte operative, il volume si rivela un’opera fondamentale per costruire e utilizzare in classe le Escape Room, con una didattica capace di coinvolgere al massimo tutti gli alunni e tutte le alunne.
Che cosa sono le Escape Room
Le Escape Room sono degli ambienti, reali o virtuali, in cui bisogna frugare a caccia di elementi, enigmi, indizi e soluzioni, utili per conseguire la cosiddetta «chiave finale» fondamentale per evadere o fuggire da un certo luogo. L’espressione «chiave finale» è usata in senso lato, perché la chiave potrebbe consistere in altri elementi come un codice, un piede di porco o una parola d’ordine da riferire a un guardiano.
Uso didattico delle Escape Room
Le Escape Room vengono utilizzate sempre più nella didattica perché, al di là dell’approccio coinvolgente la loro fruizione e, soprattutto, la loro progettazione e realizzazione attivano competenze di diversa natura.
Struttura del libro
L’opera si compone di due parti:
Una parte teorico-metodologica, composta da un capitolo introduttivo sulle Escape Room, in generale e sul loro uso nella didattica, e da ulteriori capitoli contenenti dei tutorial che non si limitano a indicare come fare, ma illustrano anche i procedimenti didattici e forniscono degli esempi.
Una parte dedicata alla proposta di percorsi disciplinari con le Escape Room, per la scuola primaria e secondaria di primo grado, ma adattabili ad altri contesti, in cui gli alunni e le alunne cercano la via di fuga in contesti di mistero e avventura reali e virtuali, quali:
Ricco di esempi e di proposte operative, il volume si rivela un’opera fondamentale per costruire e utilizzare in classe le Escape Room, con una didattica capace di coinvolgere al massimo tutti gli alunni e tutte le alunne.
Che cosa sono le Escape Room
Le Escape Room sono degli ambienti, reali...
Ricco di esempi e di proposte operative, il volume si rivela un’opera fondamentale per costruire e utilizzare in classe le Escape Room, con una didattica capace di coinvolgere al massimo tutti gli alunni e tutte le alunne.
Che cosa sono le Escape Room
Le Escape Room sono degli ambienti, reali o virtuali, in cui bisogna frugare a caccia di elementi, enigmi, indizi e soluzioni, utili per conseguire la cosiddetta «chiave finale» fondamentale per evadere o fuggire da un certo luogo. L’espressione «chiave finale» è usata in senso lato, perché la chiave potrebbe consistere in altri elementi come un codice, un piede di porco o una parola d’ordine da riferire a un guardiano.
Uso didattico delle Escape Room
Le Escape Room vengono utilizzate sempre più nella didattica perché, al di là dell’approccio coinvolgente la loro fruizione e, soprattutto, la loro progettazione e realizzazione attivano competenze di diversa natura.
Struttura del libro
L’opera si compone di due parti:
Una parte teorico-metodologica, composta da un capitolo introduttivo sulle Escape Room, in generale e sul loro uso nella didattica, e da ulteriori capitoli contenenti dei tutorial che non si limitano a indicare come fare, ma illustrano anche i procedimenti didattici e forniscono degli esempi.
Una parte dedicata alla proposta di percorsi disciplinari con le Escape Room, per la scuola primaria e secondaria di primo grado, ma adattabili ad altri contesti, in cui gli alunni e le alunne cercano la via di fuga in contesti di mistero e avventura reali e virtuali, quali:
Ricco di esempi e di proposte operative, il volume si rivela un’opera fondamentale per costruire e utilizzare in classe le Escape Room, con una didattica capace di coinvolgere al massimo tutti gli alunni e tutte le alunne.
Che cosa sono le Escape Room
Le Escape Room sono degli ambienti, reali...
Ricco di esempi e di proposte operative, il volume si rivela un’opera fondamentale per costruire e utilizzare in classe le Escape Room, con una didattica capace di coinvolgere al massimo tutti gli alunni e tutte le alunne.
Che cosa sono le Escape Room
Le Escape Room sono degli ambienti, reali o virtuali, in cui bisogna frugare a caccia di elementi, enigmi, indizi e soluzioni, utili per conseguire la cosiddetta «chiave finale» fondamentale per evadere o fuggire da un certo luogo. L’espressione «chiave finale» è usata in senso lato, perché la chiave potrebbe consistere in altri elementi come un codice, un piede di porco o una parola d’ordine da riferire a un guardiano.
Uso didattico delle Escape Room
Le Escape Room vengono utilizzate sempre più nella didattica perché, al di là dell’approccio coinvolgente la loro fruizione e, soprattutto, la loro progettazione e realizzazione attivano competenze di diversa natura.
Struttura del libro
L’opera si compone di due parti:
Una parte teorico-metodologica, composta da un capitolo introduttivo sulle Escape Room, in generale e sul loro uso nella didattica, e da ulteriori capitoli contenenti dei tutorial che non si limitano a indicare come fare, ma illustrano anche i procedimenti didattici e forniscono degli esempi.
Una parte dedicata alla proposta di percorsi disciplinari con le Escape Room, per la scuola primaria e secondaria di primo grado, ma adattabili ad altri contesti, in cui gli alunni e le alunne cercano la via di fuga in contesti di mistero e avventura reali e virtuali, quali:
Presentazione (Fausta Laddomada e Filippo Manca)
Premessa (Anna Rita Vizzari)
Prima parte – Teoria e metodi
Cap. 1 Le Escape Room nella didattica (Anna Rita Vizzari)
Cap. 2 Escape Room con strumenti del mondo digitale (Elisabetta Buono)
Cap. 3 Risorse online per costruire Escape Room (Anna Maria Lorusso)
Cap. 4 Due strumenti utili per costruire un’Escape Room: Moduli™ (Google LLC) e Lockee (Maria Tiziana Perra)
Seconda parte – Proposte operative per la scuola
Cap. 5 Il tesoro di Thomas Beckett: un’esperienza nel territorio (Ginevra G. Gottardi e Giuditta Gottardi)
Cap. 6 Escape Play matematica nella scuola primaria: Il galeone dei pirati e il Capitano Fantasma (Maria Ghirardi)
Cap. 7 Italiano con le Escape Room nella scuola secondaria (Chiara Spalatro)
Cap. 8 L’ispettore Gilli e la fuga da villa Soprani: un Escape Game di Aritmetica per la classe prima della secondaria di primo grado (Andrea Campisano)
Cap. 9 Escape Room per insegnare Musica a scuola (Elisabetta Nanni)
Presentazione (Fausta Laddomada e Filippo Manca)
Premessa (Anna Rita Vizzari)
Prima parte – Teoria e metodi
Cap. 1 Le Escape Room nella didattica (Anna Rita Vizzari)
Cap. 2 Escape Room con strumenti del mondo digitale (Elisabetta Buono)
Cap. 3 Risorse online per costruire Escape Room (Anna Maria Lorusso)
Cap. 4 Due strumenti utili per costruire un’Escape Room: Moduli™ (Google LLC) e Lockee (Maria Tiziana Perra)
Seconda parte – Proposte operative per la scuola
Cap. 5 Il tesoro di Thomas Beckett: un’esperienza nel territorio (Ginevra G. Gottardi e Giuditta Gottardi)
Cap. 6 Escape Play matematica nella scuola primaria: Il galeone dei pirati e il Capitano Fantasma (Maria Ghirardi)
Cap. 7 Italiano con le Escape Room nella scuola secondaria (Chiara Spalatro)
Cap. 8 L’ispettore Gilli e la fuga da villa Soprani: un Escape Game di Aritmetica per la classe prima della secondaria di primo grado (Andrea Campisano)
Cap. 9 Escape Room per insegnare Musica a scuola (Elisabetta Nanni)