Il tuo carrello è vuoto
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione...
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione dei progetti pilota e della facilitazione delle Riunioni di Famiglia.
Dopo aver spiegato cosa sono le Family group conference, quale funzione svolgono nel fronteggiamento delle difficoltà familiari e l’importanza che rivestono nella protezione e nella cura dei bambini/ragazzi, l’autrice si concentra ora sul contesto italiano, dove negli ultimi anni il modello si è diffuso e consolidato anche in ambito scolastico, e approfondisce una delle figure chiave del processo, quella del facilitatore, a cui è affidata la delicata funzione di accompagnare la famiglia durante tutte le fasi del percorso.
Grazie alla efficace riproposizione di numerosi casi studio e alla dettagliata descrizione degli strumenti metodologici più utilizzati nella pratica, questo libro, oltre a raccogliere le riflessioni dell’autrice intorno alla sua esperienza, è anche una rigorosa guida teorico-operativa per svolgere al meglio il lavoro di preparazione e realizzazione di una Riunione di Famiglia.
La pubblicazione è stata realizzata nel quadro del progetto europeo «Family ST.A.R — Family Group Conferences and STudent At Risk»:
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione...
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione dei progetti pilota e della facilitazione delle Riunioni di Famiglia.
Dopo aver spiegato cosa sono le Family group conference, quale funzione svolgono nel fronteggiamento delle difficoltà familiari e l’importanza che rivestono nella protezione e nella cura dei bambini/ragazzi, l’autrice si concentra ora sul contesto italiano, dove negli ultimi anni il modello si è diffuso e consolidato anche in ambito scolastico, e approfondisce una delle figure chiave del processo, quella del facilitatore, a cui è affidata la delicata funzione di accompagnare la famiglia durante tutte le fasi del percorso.
Grazie alla efficace riproposizione di numerosi casi studio e alla dettagliata descrizione degli strumenti metodologici più utilizzati nella pratica, questo libro, oltre a raccogliere le riflessioni dell’autrice intorno alla sua esperienza, è anche una rigorosa guida teorico-operativa per svolgere al meglio il lavoro di preparazione e realizzazione di una Riunione di Famiglia.
La pubblicazione è stata realizzata nel quadro del progetto europeo «Family ST.A.R — Family Group Conferences and STudent At Risk»:
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione...
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione dei progetti pilota e della facilitazione delle Riunioni di Famiglia.
Dopo aver spiegato cosa sono le Family group conference, quale funzione svolgono nel fronteggiamento delle difficoltà familiari e l’importanza che rivestono nella protezione e nella cura dei bambini/ragazzi, l’autrice si concentra ora sul contesto italiano, dove negli ultimi anni il modello si è diffuso e consolidato anche in ambito scolastico, e approfondisce una delle figure chiave del processo, quella del facilitatore, a cui è affidata la delicata funzione di accompagnare la famiglia durante tutte le fasi del percorso.
Grazie alla efficace riproposizione di numerosi casi studio e alla dettagliata descrizione degli strumenti metodologici più utilizzati nella pratica, questo libro, oltre a raccogliere le riflessioni dell’autrice intorno alla sua esperienza, è anche una rigorosa guida teorico-operativa per svolgere al meglio il lavoro di preparazione e realizzazione di una Riunione di Famiglia.
La pubblicazione è stata realizzata nel quadro del progetto europeo «Family ST.A.R — Family Group Conferences and STudent At Risk»:
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione...
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione dei progetti pilota e della facilitazione delle Riunioni di Famiglia.
Dopo aver spiegato cosa sono le Family group conference, quale funzione svolgono nel fronteggiamento delle difficoltà familiari e l’importanza che rivestono nella protezione e nella cura dei bambini/ragazzi, l’autrice si concentra ora sul contesto italiano, dove negli ultimi anni il modello si è diffuso e consolidato anche in ambito scolastico, e approfondisce una delle figure chiave del processo, quella del facilitatore, a cui è affidata la delicata funzione di accompagnare la famiglia durante tutte le fasi del percorso.
Grazie alla efficace riproposizione di numerosi casi studio e alla dettagliata descrizione degli strumenti metodologici più utilizzati nella pratica, questo libro, oltre a raccogliere le riflessioni dell’autrice intorno alla sua esperienza, è anche una rigorosa guida teorico-operativa per svolgere al meglio il lavoro di preparazione e realizzazione di una Riunione di Famiglia.
La pubblicazione è stata realizzata nel quadro del progetto europeo «Family ST.A.R — Family Group Conferences and STudent At Risk»:
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione...
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione dei progetti pilota e della facilitazione delle Riunioni di Famiglia.
Dopo aver spiegato cosa sono le Family group conference, quale funzione svolgono nel fronteggiamento delle difficoltà familiari e l’importanza che rivestono nella protezione e nella cura dei bambini/ragazzi, l’autrice si concentra ora sul contesto italiano, dove negli ultimi anni il modello si è diffuso e consolidato anche in ambito scolastico, e approfondisce una delle figure chiave del processo, quella del facilitatore, a cui è affidata la delicata funzione di accompagnare la famiglia durante tutte le fasi del percorso.
Grazie alla efficace riproposizione di numerosi casi studio e alla dettagliata descrizione degli strumenti metodologici più utilizzati nella pratica, questo libro, oltre a raccogliere le riflessioni dell’autrice intorno alla sua esperienza, è anche una rigorosa guida teorico-operativa per svolgere al meglio il lavoro di preparazione e realizzazione di una Riunione di Famiglia.
La pubblicazione è stata realizzata nel quadro del progetto europeo «Family ST.A.R — Family Group Conferences and STudent At Risk»:
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione...
A cinque anni di distanza dalla prima monografia dedicata alle Family group conference (Lavorare con la famiglia nella tutela minorile, 2011), Francesca Maci approfondisce l’indagine del modello in un nuovo volume che raccoglie i frutti della sua pluriennale esperienza nel campo della supervisione dei progetti pilota e della facilitazione delle Riunioni di Famiglia.
Dopo aver spiegato cosa sono le Family group conference, quale funzione svolgono nel fronteggiamento delle difficoltà familiari e l’importanza che rivestono nella protezione e nella cura dei bambini/ragazzi, l’autrice si concentra ora sul contesto italiano, dove negli ultimi anni il modello si è diffuso e consolidato anche in ambito scolastico, e approfondisce una delle figure chiave del processo, quella del facilitatore, a cui è affidata la delicata funzione di accompagnare la famiglia durante tutte le fasi del percorso.
Grazie alla efficace riproposizione di numerosi casi studio e alla dettagliata descrizione degli strumenti metodologici più utilizzati nella pratica, questo libro, oltre a raccogliere le riflessioni dell’autrice intorno alla sua esperienza, è anche una rigorosa guida teorico-operativa per svolgere al meglio il lavoro di preparazione e realizzazione di una Riunione di Famiglia.
La pubblicazione è stata realizzata nel quadro del progetto europeo «Family ST.A.R — Family Group Conferences and STudent At Risk»:
Prefazione (M.L. Raineri)
Introduzione
CAP. 1 - Una nuova via per decidere insieme
Breve inquadramento storico
Cosa sono le Family group conference
Filosofia e principi ispiratori
I soggetti coinvolti
I criteri di riferimento
La diffusione del modello: le sue applicazioni
Lo sviluppo nel contesto italiano: le Riunioni di Famiglia
CAP. 2 - Le figure chiave del modello
Il facilitatore
Una figura indipendente
Il profilo del facilitatore
Il portavoce
CAP. 3 - Uno sguardo d’insieme
Il processo della Riunione di Famiglia
Indicazioni metodologiche per il facilitatore
CAP. 4 - Progettare una Riunione di Famiglia
La fase di attivazione
Struttura e indicazioni per la compilazione del modulo di attivazione
Analisi del modulo di attivazione della Riunione di Famiglia di Caterina
Il coinvolgimento del facilitatore nella fase di attivazione
CAP. 5 - Le fasi della Riunione di Famiglia: dalla preparazione all’incontro familiare
La fase di preparazione
La fase dell’incontro: la Riunione di Famiglia vera e propria
CAP. 6 - Dopo la Riunione di Famiglia
Il progetto familiare di protezione e cura
La realizzazione del progetto familiare di protezione e cura
La fase dell’incontro familiare di verifica
La testimonianza di una facilitatrice di Riunione di Famiglia
CAP. 7 - Le Riunioni di Famiglia a scuola
Quando e perché
Aspetti specifici della Riunione di Famiglia a scuola
Analisi di un caso: Francesca e Paola non vanno a scuola
CAP. 8 - Il progetto «Le Riunioni di Famiglia» nella scuola: una sperimentazione in Lombardia
Finalità e obiettivi
L’implementazione dell’intervento
Il metodo di valutazione dell’intervento
I risultati della valutazione
Considerazioni finali
Conclusioni
Bibliografia
Prefazione (M.L. Raineri)
Introduzione
CAP. 1 - Una nuova via per decidere insieme
Breve inquadramento storico
Cosa sono le Family group conference
Filosofia e principi ispiratori
I soggetti coinvolti
I criteri di riferimento
La diffusione del modello: le sue applicazioni
Lo sviluppo nel contesto italiano: le Riunioni di Famiglia
CAP. 2 - Le figure chiave del modello
Il facilitatore
Una figura indipendente
Il profilo del facilitatore
Il portavoce
CAP. 3 - Uno sguardo d’insieme
Il processo della Riunione di Famiglia
Indicazioni metodologiche per il facilitatore
CAP. 4 - Progettare una Riunione di Famiglia
La fase di attivazione
Struttura e indicazioni per la compilazione del modulo di attivazione
Analisi del modulo di attivazione della Riunione di Famiglia di Caterina
Il coinvolgimento del facilitatore nella fase di attivazione
CAP. 5 - Le fasi della Riunione di Famiglia: dalla preparazione all’incontro familiare
La fase di preparazione
La fase dell’incontro: la Riunione di Famiglia vera e propria
CAP. 6 - Dopo la Riunione di Famiglia
Il progetto familiare di protezione e cura
La realizzazione del progetto familiare di protezione e cura
La fase dell’incontro familiare di verifica
La testimonianza di una facilitatrice di Riunione di Famiglia
CAP. 7 - Le Riunioni di Famiglia a scuola
Quando e perché
Aspetti specifici della Riunione di Famiglia a scuola
Analisi di un caso: Francesca e Paola non vanno a scuola
CAP. 8 - Il progetto «Le Riunioni di Famiglia» nella scuola: una sperimentazione in Lombardia
Finalità e obiettivi
L’implementazione dell’intervento
Il metodo di valutazione dell’intervento
I risultati della valutazione
Considerazioni finali
Conclusioni
Bibliografia