Il tuo carrello è vuoto
Un programma per prevenire la perdita o limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani.
Cause di natura molto diversa, come patologie, traumi o il fisiologico avanzamento dell’età, possono portare le persone ad avere bisogno di riabilitare o mantenere attive le proprie...
Un programma per prevenire la perdita o limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani.
Cause di natura molto diversa, come patologie, traumi o il fisiologico avanzamento dell’età, possono portare le persone ad avere bisogno di riabilitare o mantenere attive le proprie funzioni cognitive.
Da questa esigenza nasce il programma Allenamento cognitivo a circuito, che grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani . Attraverso una modalità di allenamento a circuito il programma sollecita ad allenarsi su specifici moduli contenenti ognuno otto tipologie di esercizi che si ripetono variando qualità e difficoltà. La successione degli esercizi rappresenta una vera e propria programmazione che porta la persona a potenziare le capacità intellettive in modo eterogeneo e mirato.
Consigliato a
Il volume rappresenta un valido strumento per gli operatori che si prendono cura degli anziani o di chi necessita di una riabilitazione cognitiva. La grafica chiara e le consegne semplici e immediate rendono il libro di facile fruizione anche da parte del soggetto, che, tramite la metodologia a circuito, può svolgere il programma in completa autonomia.
Attraverso la ricerca e la verifica delle risposte corrette, viene stimolata infine un’altra categoria cognitiva, quella dell’apprendimento.
In sintesi
Se si vogliono mantenere il più possibile efficienti le prestazioni cognitive, allenare il cervello aiuterà a prevenire l’invecchiamento mentale.
Un programma per prevenire la perdita o limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani.
Cause di natura molto diversa, come patologie, traumi o il fisiologico avanzamento dell’età, possono portare le persone ad avere bisogno di riabilitare o mantenere attive le proprie...
Un programma per prevenire la perdita o limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani.
Cause di natura molto diversa, come patologie, traumi o il fisiologico avanzamento dell’età, possono portare le persone ad avere bisogno di riabilitare o mantenere attive le proprie funzioni cognitive.
Da questa esigenza nasce il programma Allenamento cognitivo a circuito, che grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani . Attraverso una modalità di allenamento a circuito il programma sollecita ad allenarsi su specifici moduli contenenti ognuno otto tipologie di esercizi che si ripetono variando qualità e difficoltà. La successione degli esercizi rappresenta una vera e propria programmazione che porta la persona a potenziare le capacità intellettive in modo eterogeneo e mirato.
Consigliato a
Il volume rappresenta un valido strumento per gli operatori che si prendono cura degli anziani o di chi necessita di una riabilitazione cognitiva. La grafica chiara e le consegne semplici e immediate rendono il libro di facile fruizione anche da parte del soggetto, che, tramite la metodologia a circuito, può svolgere il programma in completa autonomia.
Attraverso la ricerca e la verifica delle risposte corrette, viene stimolata infine un’altra categoria cognitiva, quella dell’apprendimento.
In sintesi
Se si vogliono mantenere il più possibile efficienti le prestazioni cognitive, allenare il cervello aiuterà a prevenire l’invecchiamento mentale.
Un programma per prevenire la perdita o limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani.
Cause di natura molto diversa, come patologie, traumi o il fisiologico avanzamento dell’età, possono portare le persone ad avere bisogno di riabilitare o mantenere attive le proprie...
Un programma per prevenire la perdita o limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani.
Cause di natura molto diversa, come patologie, traumi o il fisiologico avanzamento dell’età, possono portare le persone ad avere bisogno di riabilitare o mantenere attive le proprie funzioni cognitive.
Da questa esigenza nasce il programma Allenamento cognitivo a circuito, che grazie a un lavoro strutturato, selettivo e continuato aiuta a prevenire la perdita o a limitare l’alterazione di specifiche abilità intellettive in adulti e anziani . Attraverso una modalità di allenamento a circuito il programma sollecita ad allenarsi su specifici moduli contenenti ognuno otto tipologie di esercizi che si ripetono variando qualità e difficoltà. La successione degli esercizi rappresenta una vera e propria programmazione che porta la persona a potenziare le capacità intellettive in modo eterogeneo e mirato.
Consigliato a
Il volume rappresenta un valido strumento per gli operatori che si prendono cura degli anziani o di chi necessita di una riabilitazione cognitiva. La grafica chiara e le consegne semplici e immediate rendono il libro di facile fruizione anche da parte del soggetto, che, tramite la metodologia a circuito, può svolgere il programma in completa autonomia.
Attraverso la ricerca e la verifica delle risposte corrette, viene stimolata infine un’altra categoria cognitiva, quella dell’apprendimento.
In sintesi
Se si vogliono mantenere il più possibile efficienti le prestazioni cognitive, allenare il cervello aiuterà a prevenire l’invecchiamento mentale.
Il training proposto nel volume è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono, con livelli di difficoltà crescente, otto tipologie di esercizi che stimolano le seguenti categorie cognitive:
Il training proposto nel volume è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono, con livelli di difficoltà crescente, otto tipologie di esercizi che stimolano le seguenti categorie cognitive:
Il training proposto nel volume è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono, con livelli di difficoltà crescente, otto tipologie di esercizi che stimolano le seguenti categorie cognitive:
Il training proposto nel volume è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono, con livelli di difficoltà crescente, otto tipologie di esercizi che stimolano le seguenti categorie cognitive:
Il training proposto nel volume è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono, con livelli di difficoltà crescente, otto tipologie di esercizi che stimolano le seguenti categorie cognitive:
Il training proposto nel volume è costituito da 14 moduli, in cui si ripetono, con livelli di difficoltà crescente, otto tipologie di esercizi che stimolano le seguenti categorie cognitive:
Introduzione
Guida all’utilizzo del libro
Bibliografia
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
MODULO 4
MODULO 5
MODULO 6
MODULO 7
MODULO 8
MODULO 9
MODULO 10
MODULO 11
MODULO 12
MODULO 13
MODULO 14
Risposte esatte
Introduzione
Guida all’utilizzo del libro
Bibliografia
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
MODULO 4
MODULO 5
MODULO 6
MODULO 7
MODULO 8
MODULO 9
MODULO 10
MODULO 11
MODULO 12
MODULO 13
MODULO 14
Risposte esatte