Colorato albo illustrato accompagnato da un CD musicale, propone 10 dolcissime canzoni su 10 temi fondamentali legati alla crescita di bambini e bambine dai 2 ai 4 anni, ogni canzone è arricchita dai pratici consigli della Professoressa Daniela Lucangeli.
Mi piaci come sei coniuga musica, illustrazioni e suggerimenti utili per aiutare i bambini e le bambine a crescere serenamente.
Le canzoni Il CD in allegato al volume propone una raccolta di dieci canzoni, scritte e musicate da Lorenzo Tozzi, che raccontano momenti quotidiani della prima infanzia in modo delicato, coinvolgente e divertente.
I consigli per crescere sereni Gli efficaci consigli educativi di Daniela Lucangeli, professoressa di psicologia dello sviluppo, desiderano aiutare genitori e educatori a crescere sereni ed emotivamente intelligenti i bambini e le bambine, e si concentrano su diverse tematiche, riprese anche dalle canzoni, come: l’autostima, l’attività di manipolazione, il sonno, il gioco e la socialità , il rapporto con i genitori, l’autoregolazione delle emozioni, il rispetto per la natura, l’autonomia, il primo conteggio, le paure.
Nato in Abruzzo, sulla costa dei trabocchi, è autore, musicista e compositore di canzoni.
Ha pubblicato molti libri per bambini, musicando e cantando testi propri e scritti in collaborazione con altri autori. Le sue canzoni sono pubblicate anche negli Stati Uniti.
Conduce su Rai
Radio Kids i programmi di cui è anche coautore: Come nasce una canzone?, La buonanotte di Radio Kids, È arrivato un bastimento carico di canzoni.
Ha uno spazio musicale nel programma tv Diario di casa su Rai Yoyo. È autore di sigle televisive e di cortometraggi sociali.
Collabora da
tempo con la prof.ssa Daniela Lucangeli e con il dipartimento di Psicologia dell’età evolutiva
dell’Università di Padova.
È stato finalista alla 61° edizione dello Zecchino d’Oro con il brano «Me la faccio sotto», alla 62° con «Sono felice» e alla 63° edizione con «Pappappero».
Psicologa, specializzata in Psicologia del ciclo di vita ed esperta di Psicopatologia dell’apprendimento.
Ha lavorato una decina d’anni come psicologa clinica in centri che si occupavano di
diagnosi e intervento nelle difficoltà scolastiche. Attualmente lavora come enterprise fellow
presso Loughborough University, svolge attività di formazione per insegnanti nelle tematiche
legate ai problemi scolastici e collabora a diversi progetti editoriali e formativi con la Ricerca
e Sviluppo Erickson.
Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.
Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.
Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".
Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.
Vive e lavora a Venezia. Il suo lavoro è caratterizzato dall’utilizzo della tecnica del collage su carta e ha pubblicato diversi libri in Italia e all’estero.
Diplomata all’Accademia di Belle Arti e ha pubblicato numerosi libri con diverse case editrici. Promuove l’educazione all’immagine conducendo, con particolare attenzione ai temi del riciclo, laboratori in scuole, musei e biblioteche. Chi volesse conoscere il suo mondo, può visitare www.silviabonanni.it.