Il tuo carrello è vuoto
Un volume operativo che fornisce strumenti concreti e attività per i percorsi di riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi del linguaggio.
Il volume presenta:
Un volume operativo che fornisce strumenti concreti e attività per i percorsi di riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi del linguaggio.
Il volume presenta:
Rivolto a logopedisti e riabilitatori del linguaggio, il volume può essere utilizzato, dietro indicazione del professionista, anche da insegnanti e genitori, sia con bambini in età prescolare che con quelli del primo ciclo della scuola primaria.
In sintesi
Un percorso riabilitativo per favorire la discriminazione delle coppie minime nei bambini e fornire ai professionisti dei materiali operativi per intervenire sui disturbi fonetico-fonologici.
Un volume operativo che fornisce strumenti concreti e attività per i percorsi di riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi del linguaggio.
Il volume presenta:
Un volume operativo che fornisce strumenti concreti e attività per i percorsi di riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi del linguaggio.
Il volume presenta:
Rivolto a logopedisti e riabilitatori del linguaggio, il volume può essere utilizzato, dietro indicazione del professionista, anche da insegnanti e genitori, sia con bambini in età prescolare che con quelli del primo ciclo della scuola primaria.
In sintesi
Un percorso riabilitativo per favorire la discriminazione delle coppie minime nei bambini e fornire ai professionisti dei materiali operativi per intervenire sui disturbi fonetico-fonologici.
Un volume operativo che fornisce strumenti concreti e attività per i percorsi di riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi del linguaggio.
Il volume presenta:
Un volume operativo che fornisce strumenti concreti e attività per i percorsi di riabilitazione fonetico-fonologia dei disturbi del linguaggio.
Il volume presenta:
Rivolto a logopedisti e riabilitatori del linguaggio, il volume può essere utilizzato, dietro indicazione del professionista, anche da insegnanti e genitori, sia con bambini in età prescolare che con quelli del primo ciclo della scuola primaria.
In sintesi
Un percorso riabilitativo per favorire la discriminazione delle coppie minime nei bambini e fornire ai professionisti dei materiali operativi per intervenire sui disturbi fonetico-fonologici.
Il materiale operativo fornito da Le coppie minime è costituito di 16 sezioni, ordinate per tratti distintivi, e contiene:
Le attività proposte si...
Il materiale operativo fornito da Le coppie minime è costituito di 16 sezioni, ordinate per tratti distintivi, e contiene:
Le attività proposte si articolano, per ciascuna sezione, in tre fasi:
Il materiale è stato selezionato e ordinato seguendo criteri fonologici, che hanno tenuto conto dei processi semplificativi più ricorrenti nella pratica clinica, mentre la progressione nella scelta delle attività è ampiamente spiegata in termini neuropsicologici, in modo da consentire facilmente programmi riabilitativi efficaci.
Il materiale operativo fornito da Le coppie minime è costituito di 16 sezioni, ordinate per tratti distintivi, e contiene:
Le attività proposte si...
Il materiale operativo fornito da Le coppie minime è costituito di 16 sezioni, ordinate per tratti distintivi, e contiene:
Le attività proposte si articolano, per ciascuna sezione, in tre fasi:
Il materiale è stato selezionato e ordinato seguendo criteri fonologici, che hanno tenuto conto dei processi semplificativi più ricorrenti nella pratica clinica, mentre la progressione nella scelta delle attività è ampiamente spiegata in termini neuropsicologici, in modo da consentire facilmente programmi riabilitativi efficaci.
Il materiale operativo fornito da Le coppie minime è costituito di 16 sezioni, ordinate per tratti distintivi, e contiene:
Le attività proposte si...
Il materiale operativo fornito da Le coppie minime è costituito di 16 sezioni, ordinate per tratti distintivi, e contiene:
Le attività proposte si articolano, per ciascuna sezione, in tre fasi:
Il materiale è stato selezionato e ordinato seguendo criteri fonologici, che hanno tenuto conto dei processi semplificativi più ricorrenti nella pratica clinica, mentre la progressione nella scelta delle attività è ampiamente spiegata in termini neuropsicologici, in modo da consentire facilmente programmi riabilitativi efficaci.
CAP. 1 La riabilitazione dei disturbi fonetico-fonologici con le coppie minime
CAP. 2 Materiale riabilitativo e attività
SEZIONE O Materiali comuni
SEZIONE 1 Tratto: -/+ sonoro
SEZIONE 2 Tratti: +/- continuo, +/- stridente
SEZIONE 3 Tratto: -/+ coronale
SEZIONE 4 Tratto: +/- anteriore
SEZIONE 5 Tratto: -/+ stridente
SEZIONE 6 Tratti: -/+ stridente, +/- anteriore
SEZIONE 7 Tratti: +/- anteriore, +/- coronale
SEZIONE 8 Tratti: -/+ continuo, -/+ laterale
SEZIONE 9 Tratti: -/+ nasale, -/+ sonorante
SEZIONE 10 Tratti: -/+ coronale, +/- stridente, +/- continuo
SEZIONE 11 Tratti: +/- continuo, -/+ nasale, +/- laterale
SEZIONE 12 Tratti: +/- continuo, +/- anteriore, -/+ rilascio ritardato
SEZIONE 13 Tratti: -/+ continuo, -/+ laterale, -/+ sonoro
SEZIONE 14 Tratti: +/- continuo, -/+ rilascio ritardato
SEZIONE 15 Tratto: +/- laterale
SEZIONE 16 Geminate
CAP. 1 La riabilitazione dei disturbi fonetico-fonologici con le coppie minime
CAP. 2 Materiale riabilitativo e attività
SEZIONE O Materiali comuni
SEZIONE 1 Tratto: -/+ sonoro
SEZIONE 2 Tratti: +/- continuo, +/- stridente
SEZIONE 3 Tratto: -/+ coronale
SEZIONE 4 Tratto: +/- anteriore
SEZIONE 5 Tratto: -/+ stridente
SEZIONE 6 Tratti: -/+ stridente, +/- anteriore
SEZIONE 7 Tratti: +/- anteriore, +/- coronale
SEZIONE 8 Tratti: -/+ continuo, -/+ laterale
SEZIONE 9 Tratti: -/+ nasale, -/+ sonorante
SEZIONE 10 Tratti: -/+ coronale, +/- stridente, +/- continuo
SEZIONE 11 Tratti: +/- continuo, -/+ nasale, +/- laterale
SEZIONE 12 Tratti: +/- continuo, +/- anteriore, -/+ rilascio ritardato
SEZIONE 13 Tratti: -/+ continuo, -/+ laterale, -/+ sonoro
SEZIONE 14 Tratti: +/- continuo, -/+ rilascio ritardato
SEZIONE 15 Tratto: +/- laterale
SEZIONE 16 Geminate