Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Christof Loose Peter Graaf Gerhard Zarbock Ruth Holt Stefano Terenzi Rosario Capo
Collana: Guide / Psicologia
Manuale completo e aggiornato, offre spunti e suggerimenti sulla varietà di approcci della Schema Therapy per il trattamento dei disturbi caratteriologici e dei problemi clinici nell’età evolutiva, nella terapia individuale, con la famiglia o nei contesti di gruppo.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione (Jeffrey E. Young)
Prefazione (David Edwards)
Prefazione (Christof Loose)
Prefazione all’edizione italiana (Stefano Terenzi e Rosario Capo)
Introduzione
Psicologia e psicoterapia del bambino e dell’adolescente (Christof Loose, Gerhard Zarbock, Peter Graaf e Ruth A. Holt)
Teorie e concetti chiave della Schema Therapy e della ST-BA (Christof Loose, Gerhard Zarbock, Peter Graaf e Ruth A. Holt)
Concettualizzazione del caso e trattamento (Christof Loose, Gerhard Zarbock, Peter Graaf e Ruth A. Holt)
La Schema Therapy dalla prima alla seconda infanzia (Katharina Armour, Sophie Kröger, Gerhard Zarbock e Ruth A. Holt)
La Schema Therapy per i bambini in età prescolare (Christof Loose, Peter Graaf, Katharina Armour e Ruth A. Holt)
La Schema Therapy per i bambini della scuola primaria (Peter Graaf, Christof Loose e Ruth A. Holt)
La Schema Therapy con gli adolescenti (Christof Loose, Peter Graaf e Ruth A. Holt)
La Schema Therapy con i giovani adulti (17-23 anni) (Christine Zens e Silka Hagena)
Principi di base della Schema Therapy (Christof Loose, Peter Graaf e Ruth A. Holt)
Iniziare la Schema Therapy (Peter Graaf, Christof Loose e Ruth A. Holt)
La Schema Therapy basata sul gioco e sulle storie (Peter Graaf, Christof Loose e Ruth A. Holt)
La Schema Therapy e l’utilizzo di disegni, marionette e chair work (Peter Graaf, Christof Loose e Ruth A. Holt)
Schema Therapy: la casa interiore e l’imagery (Christof Loose, Peter Graaf e Ruth A. Holt)
Compiti a casa, flashcard e diari (Christof Loose, Peter Graaf e Ruth A. Holt)
I genitori e il sistema familiare da una prospettiva Schema Therapy (Peter Graaf e Ruth A. Holt)
Valutare gli schemi e i mode dei genitori (Peter Graaf e Ruth A. Holt)
Interventi con i genitori (Peter Graaf e Ruth A. Holt)
Schema Therapy di Gruppo con Bambini e Adolescenti (STG-BA) (Maria Galimzyanova e Elena Romanova)
Ringraziamenti
Oltre ai colloqui clinici, spesso il terapeuta che lavora con la Schema Therapy combina strumenti tradizionali con metodi specializzati per individuare gli schemi e i mode e valutare come i genitori hanno affrontato i bisogni del figlio o della figlia. In tal modo, oltre a trattare il problema specifico, si cerca di arrivare a una comprensione più completa del caso, che tenga conto anche della famiglia.
Il volume fornisce numerosi esempi di tipologie di intervento che riguardano la terapia cognitiva e comportamentale, il lavoro esperienziale incentrato sulle emozioni, condotto tramite gli esercizi di imagery, il chair work, i mezzi espressivi, come l’utilizzo del disegno, le marionette, le flashcard, i diari, le storie e il gioco, e il lavoro incentrato sulla relazione con il terapeuta e con la famiglia.
Alcuni capitoli descrivono anche il meticoloso processo di valutazione su cui si basa la concettualizzazione dei casi e l’implementazione del trattamento.
La Schema Therapy
La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffrey Young, è un innovativo modello strutturato che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell’attaccamento e del comportamentismo, e ha dimostrato, mediante studi di efficacia condotti in tutto il mondo, di essere capace di ridurre l’intensità delle esperienze emotive dolorose, di contrastare i mode di coping autoinvalidanti, per sostituirli con altri più sani e adattivi, nonché di diminuire la frequenza delle reazioni impulsive, spesso derivanti da condizioni che rievocano indelebili esperienze della prima infanzia.