Il tuo carrello è vuoto
Il volume delinea il trattamento del paziente narcisista, sia «grandioso» che «vulnerabile», attraverso la Schema Therapy; presenta suggerimenti, esempi di colloquio, e schede con tracce per l’intervista clinica, l’imagery diagnostica e la descrizione di tecniche di intervento.
Il volume delinea il trattamento del paziente narcisista, sia «grandioso» che «vulnerabile», attraverso la Schema Therapy; presenta suggerimenti, esempi di colloquio, e schede con tracce per l’intervista clinica, l’imagery diagnostica e la descrizione di tecniche di intervento.
Il volume delinea il trattamento del paziente narcisista, sia «grandioso» che «vulnerabile», attraverso la Schema Therapy; presenta suggerimenti, esempi di colloquio, e schede con tracce per l’intervista clinica, l’imagery diagnostica e la descrizione di tecniche di intervento.
La Schema Therapy affonda le sue radici nel presupposto che per crescere e svilupparsi ogni essere umano ha la necessità di soddisfare alcuni bisogni psicologici di base. La frustrazione dei bisogni di base comporta la nascita di schemi maladattivi precoci, cioè strutture cognitivo affettive che...
La Schema Therapy affonda le sue radici nel presupposto che per crescere e svilupparsi ogni essere umano ha la necessità di soddisfare alcuni bisogni psicologici di base. La frustrazione dei bisogni di base comporta la nascita di schemi maladattivi precoci, cioè strutture cognitivo affettive che guidano l’azione in modo automatico. Scopo del volume è delineare un percorso terapeutico che consenta un diverso trattamento rispetto alle differenti modalità di espressione grandiosa e vulnerabile del narcisismo patologico.
Il libro fornisce al lettore una panoramica dei mutamenti che, nel corso del tempo, hanno riguardato i costrutti di narcisismo e di disturbo narcisistico di personalità e descrive i principali modelli di stato e di tratto che caratterizzano il panorama scientifico attuale, con uno sguardo al futuro e a quei modelli integrativi che cercano di gettare un ponte tra le due prospettive. Illustra il modello della Schema Therapy dalle origini agli sviluppi più recenti e mostra l’assessment del paziente narcisista attraverso la lente della Schema Therapy, dando ampio spazio alla formulazione e concettualizzazione del caso così come agli strumenti a disposizione del clinico per approfondire la valutazione del paziente.
Successivamente, affronta il trattamento del paziente narcisista e la relazione terapeutica. Il lettore troverà numerosi esempi che potranno guidarlo nell’affrontare le diverse fasi terapeutiche e improntare la relazione in linea con i principi del limited reparenting.
La Schema Therapy affonda le sue radici nel presupposto che per crescere e svilupparsi ogni essere umano ha la necessità di soddisfare alcuni bisogni psicologici di base. La frustrazione dei bisogni di base comporta la nascita di schemi maladattivi precoci, cioè strutture cognitivo affettive che...
La Schema Therapy affonda le sue radici nel presupposto che per crescere e svilupparsi ogni essere umano ha la necessità di soddisfare alcuni bisogni psicologici di base. La frustrazione dei bisogni di base comporta la nascita di schemi maladattivi precoci, cioè strutture cognitivo affettive che guidano l’azione in modo automatico. Scopo del volume è delineare un percorso terapeutico che consenta un diverso trattamento rispetto alle differenti modalità di espressione grandiosa e vulnerabile del narcisismo patologico.
Il libro fornisce al lettore una panoramica dei mutamenti che, nel corso del tempo, hanno riguardato i costrutti di narcisismo e di disturbo narcisistico di personalità e descrive i principali modelli di stato e di tratto che caratterizzano il panorama scientifico attuale, con uno sguardo al futuro e a quei modelli integrativi che cercano di gettare un ponte tra le due prospettive. Illustra il modello della Schema Therapy dalle origini agli sviluppi più recenti e mostra l’assessment del paziente narcisista attraverso la lente della Schema Therapy, dando ampio spazio alla formulazione e concettualizzazione del caso così come agli strumenti a disposizione del clinico per approfondire la valutazione del paziente.
Successivamente, affronta il trattamento del paziente narcisista e la relazione terapeutica. Il lettore troverà numerosi esempi che potranno guidarlo nell’affrontare le diverse fasi terapeutiche e improntare la relazione in linea con i principi del limited reparenting.
La Schema Therapy affonda le sue radici nel presupposto che per crescere e svilupparsi ogni essere umano ha la necessità di soddisfare alcuni bisogni psicologici di base. La frustrazione dei bisogni di base comporta la nascita di schemi maladattivi precoci, cioè strutture cognitivo affettive che...
La Schema Therapy affonda le sue radici nel presupposto che per crescere e svilupparsi ogni essere umano ha la necessità di soddisfare alcuni bisogni psicologici di base. La frustrazione dei bisogni di base comporta la nascita di schemi maladattivi precoci, cioè strutture cognitivo affettive che guidano l’azione in modo automatico. Scopo del volume è delineare un percorso terapeutico che consenta un diverso trattamento rispetto alle differenti modalità di espressione grandiosa e vulnerabile del narcisismo patologico.
Il libro fornisce al lettore una panoramica dei mutamenti che, nel corso del tempo, hanno riguardato i costrutti di narcisismo e di disturbo narcisistico di personalità e descrive i principali modelli di stato e di tratto che caratterizzano il panorama scientifico attuale, con uno sguardo al futuro e a quei modelli integrativi che cercano di gettare un ponte tra le due prospettive. Illustra il modello della Schema Therapy dalle origini agli sviluppi più recenti e mostra l’assessment del paziente narcisista attraverso la lente della Schema Therapy, dando ampio spazio alla formulazione e concettualizzazione del caso così come agli strumenti a disposizione del clinico per approfondire la valutazione del paziente.
Successivamente, affronta il trattamento del paziente narcisista e la relazione terapeutica. Il lettore troverà numerosi esempi che potranno guidarlo nell’affrontare le diverse fasi terapeutiche e improntare la relazione in linea con i principi del limited reparenting.
Prefazione (Eckhard Roediger)
Introduzione
L’evoluzione del disturbo narcisistico di personalità (Francesco Lauretta)
Il modello Schema Therapy e il paziente narcisista
Assessment
Il trattamento del narcisista grandioso
Il trattamento del narcisista vulnerabile
La relazione terapeutica con il paziente narcisista
(Ambra Malentacchi)
Appendice A
Appendice B
Bibliografia
Prefazione (Eckhard Roediger)
Introduzione
L’evoluzione del disturbo narcisistico di personalità (Francesco Lauretta)
Il modello Schema Therapy e il paziente narcisista
Assessment
Il trattamento del narcisista grandioso
Il trattamento del narcisista vulnerabile
La relazione terapeutica con il paziente narcisista
(Ambra Malentacchi)
Appendice A
Appendice B
Bibliografia