Il tuo carrello è vuoto
Un metodo di studio intuitivo per apprendere la matematica nella prima classe della primaria e nella scuola dell’infanzia. Ideata dal maestro Camillo Bortolato, La linea del 20 ha rivoluzionato l’insegnamento della matematica poiché accompagna i bambini nell’apprendimento in modo naturale.
Un metodo di studio intuitivo per apprendere la matematica nella prima classe della primaria e nella scuola dell’infanzia. Ideata dal maestro Camillo Bortolato, La linea del 20 ha rivoluzionato l’insegnamento della matematica poiché accompagna i bambini nell’apprendimento in modo naturale.
Un metodo di studio intuitivo per apprendere la matematica nella prima classe della primaria e nella scuola dell’infanzia. Ideata dal maestro Camillo Bortolato, La linea del 20 ha rivoluzionato l’insegnamento della matematica poiché accompagna i bambini nell’apprendimento in modo naturale.
Speciale acquisti di classe per le proposte del Metodo Analogico
Per un ordine pari o superiore alle 15 copie dello stesso prodotto, per te tantissimi vantaggi!
Per info numero verde 800844052, email servizioclienti@erickson.it. La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
Speciale acquisti di classe per le proposte del Metodo Analogico
Per un ordine pari o superiore alle 15 copie dello stesso prodotto, per te tantissimi vantaggi!
Per info numero verde 800844052, email servizioclienti@erickson.it. La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 (ma anche oltre fino al 100 e al 1000) e propone addizioni, sottrazioni, problemi. Cornicette e mandala aiutano a rilassarsi dopo l’impegno...
Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 (ma anche oltre fino al 100 e al 1000) e propone addizioni, sottrazioni, problemi. Cornicette e mandala aiutano a rilassarsi dopo l’impegno e la fatica.
Nel testo, accanto a una breve guida al quaderno operativo, viene presentato un itinerario didattico completo per lo svolgimento del programma di classe prima comprendendo le abilità di calcolo e i problemi aritmetici, sempre secondo il Metodo Analogico.
Valorizza le capacità intuitive
La linea del 20 valorizza le capacità intuitive di ciascun bambino, che nasce, secondo recenti studi, con una spiccata propensione verso il calcolo di numerosità e giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di apprendere. Rispetto ai regoli colorati, che presuppongono un lungo percorso di istruzioni, La linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore.
Consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di «aggiungere» e «togliere».
Gli alunni riconoscono lo strumento come rappresentazione delle proprie mani e non occorrono spiegazioni, perché sono proprio le mani lo strumento naturale che ha permesso l’evoluzione del calcolo mentale.
Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 (ma anche oltre fino al 100 e al 1000) e propone addizioni, sottrazioni, problemi. Cornicette e mandala aiutano a rilassarsi dopo l’impegno...
Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 (ma anche oltre fino al 100 e al 1000) e propone addizioni, sottrazioni, problemi. Cornicette e mandala aiutano a rilassarsi dopo l’impegno e la fatica.
Nel testo, accanto a una breve guida al quaderno operativo, viene presentato un itinerario didattico completo per lo svolgimento del programma di classe prima comprendendo le abilità di calcolo e i problemi aritmetici, sempre secondo il Metodo Analogico.
Valorizza le capacità intuitive
La linea del 20 valorizza le capacità intuitive di ciascun bambino, che nasce, secondo recenti studi, con una spiccata propensione verso il calcolo di numerosità e giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di apprendere. Rispetto ai regoli colorati, che presuppongono un lungo percorso di istruzioni, La linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore.
Consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di «aggiungere» e «togliere».
Gli alunni riconoscono lo strumento come rappresentazione delle proprie mani e non occorrono spiegazioni, perché sono proprio le mani lo strumento naturale che ha permesso l’evoluzione del calcolo mentale.
Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 (ma anche oltre fino al 100 e al 1000) e propone addizioni, sottrazioni, problemi. Cornicette e mandala aiutano a rilassarsi dopo l’impegno...
Il libro a colori presenta l’itinerario da svolgere giorno per giorno per raggiungere le competenze previste dal programma di matematica sui numeri entro il 20 (ma anche oltre fino al 100 e al 1000) e propone addizioni, sottrazioni, problemi. Cornicette e mandala aiutano a rilassarsi dopo l’impegno e la fatica.
Nel testo, accanto a una breve guida al quaderno operativo, viene presentato un itinerario didattico completo per lo svolgimento del programma di classe prima comprendendo le abilità di calcolo e i problemi aritmetici, sempre secondo il Metodo Analogico.
Valorizza le capacità intuitive
La linea del 20 valorizza le capacità intuitive di ciascun bambino, che nasce, secondo recenti studi, con una spiccata propensione verso il calcolo di numerosità e giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di apprendere. Rispetto ai regoli colorati, che presuppongono un lungo percorso di istruzioni, La linea del 20 può essere usata immediatamente, con gioia e stupore.
Consente di operare da subito entro il 20 svolgendo addizioni e sottrazioni, che prima di essere algoritmi della disciplina sono azioni della vita quotidiana che hanno il semplice significato di «aggiungere» e «togliere».
Gli alunni riconoscono lo strumento come rappresentazione delle proprie mani e non occorrono spiegazioni, perché sono proprio le mani lo strumento naturale che ha permesso l’evoluzione del calcolo mentale.
La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale, un sussidio alternativo ai regoli colorati per apprendere i numeri e il calcolo. Non è una nuova invenzione, ma la reintroduzione del modo naturale di apprendere, una rivoluzione...
La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale, un sussidio alternativo ai regoli colorati per apprendere i numeri e il calcolo. Non è una nuova invenzione, ma la reintroduzione del modo naturale di apprendere, una rivoluzione verso la semplicità, perché parte dalle capacità intuitive di ciascun bambino, che giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di imparare.
In questa nuova edizione, i numeri presenti sui singoli tasti sono stati sostituiti con una striscia removibile con i numeri 1-20. Questa striscia potrà essere presto abbandonata per non disturbare la percezione delle quantità durante il calcolo.
La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale, un sussidio alternativo ai regoli colorati per apprendere i numeri e il calcolo. Non è una nuova invenzione, ma la reintroduzione del modo naturale di apprendere, una rivoluzione...
La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale, un sussidio alternativo ai regoli colorati per apprendere i numeri e il calcolo. Non è una nuova invenzione, ma la reintroduzione del modo naturale di apprendere, una rivoluzione verso la semplicità, perché parte dalle capacità intuitive di ciascun bambino, che giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di imparare.
In questa nuova edizione, i numeri presenti sui singoli tasti sono stati sostituiti con una striscia removibile con i numeri 1-20. Questa striscia potrà essere presto abbandonata per non disturbare la percezione delle quantità durante il calcolo.
La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale, un sussidio alternativo ai regoli colorati per apprendere i numeri e il calcolo. Non è una nuova invenzione, ma la reintroduzione del modo naturale di apprendere, una rivoluzione...
La linea del 20 rappresenta le nostre mani, che sono da sempre lo strumento cardine per eseguire il calcolo mentale, un sussidio alternativo ai regoli colorati per apprendere i numeri e il calcolo. Non è una nuova invenzione, ma la reintroduzione del modo naturale di apprendere, una rivoluzione verso la semplicità, perché parte dalle capacità intuitive di ciascun bambino, che giunge a scuola carico di informazioni sui numeri e di voglia di imparare.
In questa nuova edizione, i numeri presenti sui singoli tasti sono stati sostituiti con una striscia removibile con i numeri 1-20. Questa striscia potrà essere presto abbandonata per non disturbare la percezione delle quantità durante il calcolo.
Libro:
Numeri – Comprensione
Numeri – Addizioni
Numeri – Sottrazioni
Numeri – Per saperne di più
Problemi – Comprensione
Problemi – Scegli l’operazione
Allegati:
Guida per l'insegnante
Strumento
Libro:
Numeri – Comprensione
Numeri – Addizioni
Numeri – Sottrazioni
Numeri – Per saperne di più
Problemi – Comprensione
Problemi – Scegli l’operazione
Allegati:
Guida per l'insegnante
Strumento
Strumento in plastica - cm. 26x3x5,5
Strumento in plastica - cm. 26x3x5,5