L'avventura di EnerGino

Erickson Advantages

Una coinvolgente storia per proporre l’educazione ambientale ai bambini e alle bambine della scuola primaria, che leggendola potranno approfondire molti argomenti come l’energia, l’inquinamento e i cambiamenti del clima assieme al protagonista Energino e al suo incredibile desiderio di scoperta.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
11,40 € -5% di sconto 12,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Consigliato per

Gino Ener, per gli amici Energino, era un bambino di dieci anni che viveva nella Città Che Non C’era. In questa città, tutto costava poco e gli abitanti vivevano con tutte le comodità, perché l’energia per illuminare, far funzionare gli apparecchi elettrici, scaldare e far muovere i mezzi di trasporto si poteva produrre con… l’aria!
Nonostante questo, Energino e gli altri abitanti della Città Che Non C’era non erano felici. Tutto era troppo facile, troppo comodo. Nessuno apprezzava niente, nulla sembrava avere un valore.

Filastrocche e gioco da tavolo
Al termine del libro i lettori troveranno alcune filastrocche e un divertente gioco da tavolo.

Il libro fa parte di una collana voluta da APPA (Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento) nell'ambito delle attività di educazione, informazione ed educazione ambientale.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Marco Niro

Marco Niro

Autore

Sono un esperto di comunicazione ambientale e ho scritto diversi libri per adulti e ragazzi. Le storie che riguardano l’ambiente e la natura mi appassionano fin da quando, da piccolo, ho letto il mio primo romanzo, Zanna Bianca di Jack London, e ancor prima ho iniziato ad ascoltare i racconti dei nonni sull’antica civiltà contadina. Quando sono diventato più grande, ho deciso di raccontare anch’io storie sull’ambiente e sulla natura perché penso che leggerle e ascoltarle sia il modo più appassionante per capire che l’ambiente e la natura sono beni preziosi che vanno protetti con tutto l’impegno possibile, fin da piccoli.

Scopri di più

Recensioni e domande