IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:

Chi opera nel campo della tutela minorile si trova coinvolto in situazioni estremamente complesse, dal punto di vista relazionale e procedurale.

La tutela dei minori è infatti una delle aree più controverse, in cui le decisioni dei professionisti possono essere oggetto di polemiche. È anche un ambito in cui operatrici e operatori si sentono particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalla sensazione di impotenza, dai dilemmi legati alla necessità di dover andare incontro a bisogni e diritti difficili da conciliare gli uni con gli altri.

Favorire la partecipazione nei procedimenti di tutela coinvolgendo bambini, ragazzi e le loro famiglie. Questi sono i principi che ispirano il Master Erickson in Tutela dei Minori, giunto alla quinta edizione e organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano.

Il Master è ispirato al Metodo Relational Social Work.

Obiettivi

  • Dare risposte concrete alle esigenze delle figure professionali che lavorano con minori in difficoltà;
  • fornire indicazioni chiare sui metodi più innovativi, che vengono sempre più sperimentati con esiti positivi in Italia e all’estero;
  • porre un accento particolare sul rispetto del punto di vista di bambini e ragazzi, sul coinvolgimento delle famiglie.

Destinatari

Operatori e dirigenti dei servizi sociali, assistenti sociali, educatori e altri professionisti che lavorano nell’ambito della tutela dei minori.

Rimani aggiornato

Lasciaci la tua mail per restare aggiornato sulle prossime edizioni del master.

Struttura

Il Master si articola in 500 ore di attività formativa divise in:

60

ore

formazione in modalità classe virtuale

220

ore

formazione online

100

ore

esperienza pratica

10

ore

supervisione professionale di gruppo

110

ore

studio individuale

La classe virtuale

Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom (modalità streaming). Accanto a lezioni teoriche, verranno utilizzate modalità didattiche di tipo esperienziale, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi.

La formazione online

La formazione online si svolgerà in modalità asincrona. Le lezioni suddivise in percorsi didattici della durata di due mesi ciascuno, comprendono studio dei materiali, esercitazioni, confronto all’interno di forum tematici con l’affiancamento di tutor esperti.

Prova finale e attestato

La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master. A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale e al raggiungimento di almeno il 75% della frequenza delle ore di formazione in classe virtuale sarà rilasciato l’attestato Erickson che certifica le competenze acquisite.

Contenuti

  • Procedure di Servizio sociale nella tutela minorile
  • Gestire il colloquio con bambini e ragazzi in un’ottica di promozione di un ascolto attivo
  • Valutare, progettare e rispondere al mandato dell’Autorità giudiziaria
  • Lavorare con le famiglie e accompagnare a una genitorialità positiva
  • La collaborazione tra operatori sociali e avvocati
  • Bambini e ragazzi collocati fuori famiglia: preparare l’allontanamento, costruire progetti di accoglienza, accompagnare il rientro in famiglia
  • Sfide e opportunità nel lavoro con famiglie di minoranza etnica
  • Accompagnare il minore e la sua famiglia durante il procedimento penale

Direzione Scientifica:

Elena Cabiati
Elena Cabiati

Ricercatrice in Social Work e assistente sociale con esperienza nel lavoro con le famiglie e i minori; è docente di Metodologia del Servizio Sociale presso l’Università Cattolica di Milano.

Rimani aggiornato

Lasciaci la tua mail per restare aggiornato sulle prossime edizioni del master.