Il tuo carrello è vuoto
Il volume presenta il trattamento transdiagnostico Radically Open Dialectical Behavior Therapy, frutto di un’originale sintesi tra la Dialectical Behavior Therapy e la psicologia evoluzionistica, per il trattamento di disturbi caratterizzati da eccessivo controllo inibitorio, o ipercontrollo.
Il volume presenta il trattamento transdiagnostico Radically Open Dialectical Behavior Therapy, frutto di un’originale sintesi tra la Dialectical Behavior Therapy e la psicologia evoluzionistica, per il trattamento di disturbi caratterizzati da eccessivo controllo inibitorio, o ipercontrollo.
Il volume presenta il trattamento transdiagnostico Radically Open Dialectical Behavior Therapy, frutto di un’originale sintesi tra la Dialectical Behavior Therapy e la psicologia evoluzionistica, per il trattamento di disturbi caratterizzati da eccessivo controllo inibitorio, o ipercontrollo.
Il volume offre ai professionisti una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio, depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente, attraverso la Radically Open Dialectical...
Il volume offre ai professionisti una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio, depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente, attraverso la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT). Con un linguaggio chiaro e rigoroso, presenta la cornice teorica del metodo, le indicazioni e i protocolli per la valutazione, i suggerimenti per l’impostazione del setting e le strategie di trattamento passo per passo.
Radically Open Dialectical Behavior Therapy
La RO DBT è supportata da vent’anni di esperienza clinica e di ricerca traslazionale, portate avanti parallelamente alle linee guida stabilite per lo sviluppo di nuovi trattamenti. La sua evoluzione è stata influenzata da una vasta gamma di modelli e approcci filosofici, eziologici e terapeutici, in particolare la filosofia dialettica e la terapia dialettico comportamentale, gli approcci basati sulla mindfulness, la terapia cognitivo comportamentale, la terapia della Gestalt, il colloquio motivazionale, la teoria delle emozioni di base, le neuroscienze affettive, le teorie della personalità e dello sviluppo, la teoria evoluzionistica e il Sufismo Malamati.
La RO DBT si fonda sui seguenti principi fondamentali:
Consigliato a
Il volume è destinato ai clinici che trattano pazienti con problemi cronici come la depressione refrattaria, l’anoressia nervosa e il disturbo ossessivo compulsivo di personalità.
Il volume offre ai professionisti una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio, depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente, attraverso la Radically Open Dialectical...
Il volume offre ai professionisti una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio, depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente, attraverso la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT). Con un linguaggio chiaro e rigoroso, presenta la cornice teorica del metodo, le indicazioni e i protocolli per la valutazione, i suggerimenti per l’impostazione del setting e le strategie di trattamento passo per passo.
Radically Open Dialectical Behavior Therapy
La RO DBT è supportata da vent’anni di esperienza clinica e di ricerca traslazionale, portate avanti parallelamente alle linee guida stabilite per lo sviluppo di nuovi trattamenti. La sua evoluzione è stata influenzata da una vasta gamma di modelli e approcci filosofici, eziologici e terapeutici, in particolare la filosofia dialettica e la terapia dialettico comportamentale, gli approcci basati sulla mindfulness, la terapia cognitivo comportamentale, la terapia della Gestalt, il colloquio motivazionale, la teoria delle emozioni di base, le neuroscienze affettive, le teorie della personalità e dello sviluppo, la teoria evoluzionistica e il Sufismo Malamati.
La RO DBT si fonda sui seguenti principi fondamentali:
Consigliato a
Il volume è destinato ai clinici che trattano pazienti con problemi cronici come la depressione refrattaria, l’anoressia nervosa e il disturbo ossessivo compulsivo di personalità.
Il volume offre ai professionisti una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio, depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente, attraverso la Radically Open Dialectical...
Il volume offre ai professionisti una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio, depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente, attraverso la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT). Con un linguaggio chiaro e rigoroso, presenta la cornice teorica del metodo, le indicazioni e i protocolli per la valutazione, i suggerimenti per l’impostazione del setting e le strategie di trattamento passo per passo.
Radically Open Dialectical Behavior Therapy
La RO DBT è supportata da vent’anni di esperienza clinica e di ricerca traslazionale, portate avanti parallelamente alle linee guida stabilite per lo sviluppo di nuovi trattamenti. La sua evoluzione è stata influenzata da una vasta gamma di modelli e approcci filosofici, eziologici e terapeutici, in particolare la filosofia dialettica e la terapia dialettico comportamentale, gli approcci basati sulla mindfulness, la terapia cognitivo comportamentale, la terapia della Gestalt, il colloquio motivazionale, la teoria delle emozioni di base, le neuroscienze affettive, le teorie della personalità e dello sviluppo, la teoria evoluzionistica e il Sufismo Malamati.
La RO DBT si fonda sui seguenti principi fondamentali:
Consigliato a
Il volume è destinato ai clinici che trattano pazienti con problemi cronici come la depressione refrattaria, l’anoressia nervosa e il disturbo ossessivo compulsivo di personalità.
Presentazione all’edizione italiana
(S. Cheli e V. Cavalletti)
Introduzione
Ringraziamenti
Glossario
CAP. 1 Apertura radicale e disturbi da ipercontrollo
CAP. 2 Una teoria neurobiosociale per i disturbi da
ipercontrollo
CAP. 3 Strategie di assessment
CAP. 4 Presupposti terapeutici, struttura e obiettivi
di trattamento
CAP. 5 Massimizzare il coinvolgimento del paziente
CAP. 6 L’importanza del social signaling: micromimica,
neuroni specchio e connessione sociale
CAP. 7 Apertura radicale e auto-indagine: pratica
personale, modellamento terapeutico, supervisione
e consultazione di gruppo
CAP. 8 Alleanza terapeutica: rotture e riparazioni
CAP. 9 Obiettivi di trattamento e intervento: dare priorità
al social signaling
CAP. 10 Strategie dialettiche e comportamentali
CAP. 11 Osservazioni conclusive, questioni pratiche
e aderenza al trattamento
Bibliografia
APPENDICI
APPENDICE 1 Assessing Styles of Coping: Word-Pair
Checklist
APPENDICE 2 Clinician-Rated OC Trait Rating Scale
APPENDICE 3 Overcontrolled Global Prototype
Rating Scale
APPENDICE 4 RO DBT Semistructured Suicidality
Interview
APPENDICE 5 Individuare i segnali sociali indiretti:
Protocollo per la seduta
APPENDICE 6 Preparare il terreno per un’analisi efficace
della catena comportamentale:
Protocollo per la seduta
APPENDICE 7 Utilizzare le analisi delle catene
comportamentali e delle soluzioni in RO
DBT: Principi e protocollo per la seduta
APPENDICE 8 Aderenza alla RO DBT: Una checklist
di auto-valutazione
Presentazione all’edizione italiana
(S. Cheli e V. Cavalletti)
Introduzione
Ringraziamenti
Glossario
CAP. 1 Apertura radicale e disturbi da ipercontrollo
CAP. 2 Una teoria neurobiosociale per i disturbi da
ipercontrollo
CAP. 3 Strategie di assessment
CAP. 4 Presupposti terapeutici, struttura e obiettivi
di trattamento
CAP. 5 Massimizzare il coinvolgimento del paziente
CAP. 6 L’importanza del social signaling: micromimica,
neuroni specchio e connessione sociale
CAP. 7 Apertura radicale e auto-indagine: pratica
personale, modellamento terapeutico, supervisione
e consultazione di gruppo
CAP. 8 Alleanza terapeutica: rotture e riparazioni
CAP. 9 Obiettivi di trattamento e intervento: dare priorità
al social signaling
CAP. 10 Strategie dialettiche e comportamentali
CAP. 11 Osservazioni conclusive, questioni pratiche
e aderenza al trattamento
Bibliografia
APPENDICI
APPENDICE 1 Assessing Styles of Coping: Word-Pair
Checklist
APPENDICE 2 Clinician-Rated OC Trait Rating Scale
APPENDICE 3 Overcontrolled Global Prototype
Rating Scale
APPENDICE 4 RO DBT Semistructured Suicidality
Interview
APPENDICE 5 Individuare i segnali sociali indiretti:
Protocollo per la seduta
APPENDICE 6 Preparare il terreno per un’analisi efficace
della catena comportamentale:
Protocollo per la seduta
APPENDICE 7 Utilizzare le analisi delle catene
comportamentali e delle soluzioni in RO
DBT: Principi e protocollo per la seduta
APPENDICE 8 Aderenza alla RO DBT: Una checklist
di auto-valutazione